|
|
Risultati da 16 a 25 di 25
Discussione: creazione sub woofer
-
01-05-2003, 22:37 #16
Sono dell'idea di Valebon, certo bisogna saperli costruire
) !!!
Io ne ho fatti due da paura provare per credere!!!Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!
-
02-05-2003, 03:11 #17
allora proviamo, parlaci del progetto mi interessa molto.
ciao alex
-
02-05-2003, 18:42 #18
le cose importanti sono:
la scelta dell'altoparlante
la cura del progetto
la pazienza nella realizazzione del cabinet
un po' d'orecchio.Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!
-
13-05-2003, 17:40 #19valebon ha scritto:
Mah! La mia esperienza è diametralmente oppostaHo sempre sentito suonare meglio i sub costruiti "su misura", sia in ambito car che in ambito home.
Per carità, non dico che Velodyne & c. suonino male (ci mancherebbe), ma IMO si possono ottenere prestazioni simili spendendo una frazione del loro prezzo.
Ovviamente servono componenti al di sopra di ogni sospetto e soprattutto un progetto ben fatto. Per il primo punto basta cercare, al secondo ci pensa il Prof. Faunt
byezz
Giampy.Giampy
-
14-05-2003, 06:04 #20
Giampiero,
sono d'accordo in linea teorica, ma si tratta sempre di un "acconcio" che paga poi un prezzo elevato in termini di pressione acustica ottenibile; in genere, i driver pro sono caratterizzati da escursioni piuttosto limitate, e solo con componenti eccezionali (e di costo elevato) l'allineamento da te citato puo` essere pagante anche sul piano della dinamica, non ti sembra?
Francamente, la cosa piu` complessa per l'autocostruttore, nel momento in cui si volesse riprodurre le prestazioni di prodotti come i Velodyne, sarebbe il controllo accelerometrico del trasduttore, che prevede circuitazioni non proprio alla portata di chiunque.
Altro parere da pochi spiccioli, ovviamente..
Ciao...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
14-05-2003, 09:53 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
andrea aghemo ha scritto:
Francamente, la cosa piu` complessa per l'autocostruttore, nel momento in cui si volesse riprodurre le prestazioni di prodotti come i Velodyne, sarebbe il controllo accelerometrico del trasduttore, che prevede circuitazioni non proprio alla portata di chiunque.
Il problema che mi ha sempre frenato nella costruzione è proprio l'assenza di un progetto sviluppato con tutte le attenzioni del caso.
Del resto ancora oggi sono senza LFE, me non vorrei ripiegare a breve su uno scadente prodotto commerciale.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
15-05-2003, 04:19 #22
Sergicchio,
dubito che la cosa sia facilmente fattibile, anche perche` credo diverrebbe quasi antieconomico proporre una cosa del genere all'autocostruttore.
Circuitazioni complesse e sofisticate sono comunque costose, e la reperibilita` dei componenti, a volte, rasenta l'impossibile (prova a cercare un accelerometro da incollare ad un woofer in un negozio di componentistica elettronica!).
Gli amplificatori disponibili in kit non hanno, di solito, delle gran prestazioni, e raramente sono accoppiabili con facilita` ad uno specifico trasduttore.
E poi, che cosa bisognerebbe proporre? un HGS 15 replica (ammesso che sia possibile), un minisub di alte prestazioni, od un colosso da tre quintali con 6 woofer da 18 pollici?
Scherzo, ma fino ad un certo punto...
Io, ad esempio, consiglierei solo sub dipolari alla Linkwitz, ma questo e` il mio gusto personale, e comporta la necessita` di realizzare sub di grosse dimensioni e piuttosto intrusivi (per non parlare della equalizzazione attiva); mia moglie, anima pia, si e` rassegnata, e non chiede il divorzio solo per solidarieta` femminile (cioe` cerca di evitare che qualcun altra debba rischiare la disgrazia di vivermi insieme), ma non e` da tutti accettare questo, e forse neanche serve....
Penso che ci si rivolga all'autocostruzione, se non si e` dementi come il sottoscritto, principalmente per risparmiare denaro rispetto a soluzioni commerciali medie, e non top: a tal fine, sono disponibili in rete decine e decine di progetti per realizzare oggetti di prestazioni piu` che sufficienti nella stragrande maggioranza dei casi, che possono far dormire sonni tranquilli.
Ciao...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
15-05-2003, 06:51 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Ok, va bene quello che dici Andrea. Ma il problema rimane. Personalmente da un sub da integrare nel mio modestissimo impiantino non chiedo grandi cose, ma per esempio non sono riuscito a trovare in rete uno schema decente per la costruzione di un modulo che abbia per esempio la regolazione continua della fase acustica. E sai quanto questo può essere importante in un sub. Anche la stragrande maggioranza dei sub commerciali hanno un solo controllo di tipo 0° 180°. Per non parlare poi della frequenza del passa basso regolabile con continuità, della pendenza regolabile di tale filtro ecc. ecc.
Se è vero che allora esistono tali progetti in rete e qualcuno li ha già trovati farebbe cosa gradita a metterli a disposizione di tutti.
Per il discorso potenza ci sono diverse soluzioni, alcune con ampli integrati in unico modulo, altri a mosfet, altri ancora a commutazione in classe D. Personalmente un ampli a mosfet sarebbe il mio preferito. Peccato solo che la gloriosa coppia di mosfet J50 K135 no sia più disponibile. Scatenatevi con i link.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
15-05-2003, 11:45 #24Sergicchio ha scritto:
Ok, va bene quello che dici Andrea. Ma il problema rimane. Personalmente da un sub da integrare nel mio modestissimo impiantino non chiedo grandi cose, ma per esempio non sono riuscito a trovare in rete uno schema decente per la costruzione di un modulo che abbia per esempio la regolazione continua della fase acustica. E sai quanto questo può essere importante in un sub. Anche la stragrande maggioranza dei sub commerciali hanno un solo controllo di tipo 0° 180°. Per non parlare poi della frequenza del passa basso regolabile con continuità, della pendenza regolabile di tale filtro ecc. ecc.
Se è vero che allora esistono tali progetti in rete e qualcuno li ha già trovati farebbe cosa gradita a metterli a disposizione di tutti.
Per il discorso potenza ci sono diverse soluzioni, alcune con ampli integrati in unico modulo, altri a mosfet, altri ancora a commutazione in classe D. Personalmente un ampli a mosfet sarebbe il mio preferito. Peccato solo che la gloriosa coppia di mosfet J50 K135 no sia più disponibile. Scatenatevi con i link.
Ciao ragazzi. GiampyGiampy
-
15-05-2003, 15:21 #25Giampy ha scritto:
Su Digital appena mi concedono un pò di respiro pubblicherò un intero articolo sui sub, con modelli teorici, discorsi sulla fase variabile e schemi pratici. Abbiate pazienza!
Ciao ragazzi. Giampy
e qualche progetto aperto a più sviluppi.
Ciao