|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Usare i BIPOLARI cone SURROUND ???
-
25-09-2006, 17:11 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 43
Usare i BIPOLARI cone SURROUND ???
Ciao a tutti, come da titolo (e sottotitolo), sono incuriosito da questi bipolari, visti sempre e solo (ci sarà un motivo, direte voi) come sesto e settimo canale laterali...
mi farebbe molto comodo metterli al posto dei surround, ma mi sembra di capire che non sia il massimo...
se la distanza fra uno e l'altro fosse abbastanza, credete che potrebbero andare lo stesso? Insomma, il "polo" più interno di ogni diffusore raggiungerebbe comunque l'orecchio dell'ascoltatore, anche se un pò più di sbieco...
il mio impianto (da costruire totalmente visto che la casa me l'hanno appena data) non è niente di chè, un vetusto ma ottimo Yamaha RX-V540, due wharfedale diamond 8.4 anteriori e un diamond 8 centre...
per cui non pretendo una resa incredibile dai diffusori posteriori.
Grazie a tutti!!!Moderatore del forum di [ LITHIUM ]
-
25-09-2006, 18:58 #2
Ciao,
i diffusori bipoari sono perfetti come surround....se io avessi modo di usarli nel mio ambiente gia li avrei messi.....
molto meglio di un normale diffusore da stand....
se puoi usali.....
Ti posso consigliare i B&W DS7....belli da morire.
Ciao
-
25-09-2006, 19:00 #3
Io uso addirittura dei tripolari!
-
25-09-2006, 19:20 #4
Sono da preferirsi principalmente, direi quasi obligatori, ove il punto di ascolto è addossato alla parete posteriore.
Ciao2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
25-09-2006, 22:53 #5
Io uso i DS7 per i surround sia laterali che posteriori.
Li ho scelti perchè erano disponbili nello stessa finitura interamente nera delle ML frontali e centrale.
Scherzo ovviamente, mi attirava molto la possibilità di settarli sia in confugurazione classica che dipolare, tramite apposito commutatorino o anche tramite controllo a distanza a 12 V, che permette di fare prove senza doversi alzare dal posto di ascolto.
Ho configurato i laterali come dipoli ed i posteriori invece in modo normale.
Il campo che si percepisce è molto diffuso ed aiuta molto nel ricreare una scena che avvolge l'ascoltatore senza avere una perfetta localizzazione del diffusore.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-09-2006, 23:07 #6
Originariamente scritto da nordata
-
25-09-2006, 23:20 #7
bipolari
la dislogazione migliore e' siuramente lateralmente con la parte neutra verso l'orecchio attaccati al muro almeno 80 - 100 cm sopra l'orecchio se i tuoi bipolari hanno i woofer che suonano uno verso avanti e uno verso dietro tipo energy -
altra dislogazione dietro al punto di ascolto almeno 50 cm distanti dal muro intendo pareti laterali dx e sx per la riflettanza dei woofer contro il muro stesso.
spero di essere stato utile saluti syrya.
-
26-09-2006, 08:41 #8
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 43
Ragazzi siete dei miti, velocissimi, grazie a tutti delle risposte !!
I dipolari sarebbero quelli della stessa serie dei frontali e del centrale, tutti wharfedale diamond 8, per cui questi:
fra l'altro... vedo ora che questo signore
( http://www.digital16-9.com/scripts/p...e.asp?ID=31886 ) li tiene molto in alto, io ho il soffitto abbastanza basso, sui 2.60, per cui una sistemazione simile sarebbe comoda (ascoltatore sul divano = circa 1 metro, 1.10... bipolari a 2mt-2.20 circa...)
appena finito il bagno (la casa è nuova) mi cimenterò nell'home theatre, che anche se è nella stessa sala dove si cucina e si mangia, è di 8x4.5, per cui come acustica non dovrebbe far troppo riverbero...
ancora grazieModeratore del forum di [ LITHIUM ]
-
26-09-2006, 10:25 #9
A me sembrano un pelino troppo in alto (ed anche il punto di ascolto addossato alla parete non va tanto bene), anche se io sono un assertore della sistemazione in alto e non a livello orecchio o giù di lì, anche per un a considerazione semplice: nei cinema i surround sono posti in alto e la colonna sonora è ripresa e registrata tenendo conto di tale sistemazione.
Come puoi vedere dalle foto della mia realizzazione (in signature) io li ho installati a 220 cm.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-09-2006, 01:06 #10
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 165
approfitto della discussione per chiedere il Vs. parere a riguardo della mia situazione che è la seguente
secondo voi come sourround back vanno bene i diffusori dipolo o meglio dei bookself? Nel mio caso Rs-35 o Rb-35?
Io avrei optato per i secondi perchè si avvicinano di piu alle altre torri, dimensione woofer e tromba ecc ecc..voi che dite?