Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33

Discussione: L' INUTILE CENTRALE?

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    10

    L' INUTILE CENTRALE?


    Un saluto a tutti,

    Prendo lo spunto per dare il titolo a questa discussione dal giudizio espresso in soundberry.com - sito che fa da riferimento ad un negozio situato a pochi chilometri da casa mia - nei confronti di quello che dovrebbe credo essere il punto di forza della catena HT, per l' appunto il centrale: http://www.soundberry.com/0_00017b.html .
    Sostanzialmete, secondo il parere di questo rivenitore, è di gran lunga preferibile ascoltare i dialoghi dei film sfruttando i diffusori frontali a danno del canale ad essi esplicitamente preposto; tutto in ragione di un miglior risultato in termini di qualità. In effetti, durante una delle mie visite a soundberry in cui ho avuto modo di ascoltare un film dai suoi impianti, è saltato subito all' occhio (o meglio: all' orecchio) come le voci risultassero decisamente più grandi e piene provenendo dai frontali, mentre invece perdessero di consistenza quando ci si affidava al diffusore centrale. [A tale proposito, non riesco poi a capire il motivo per cui anche le dimensioni stesse di questo elemento siano così striminzite sia rispetto ai frontali che relativamente ai diff. surround, per non parlare poi del subwoofer...] Certo molto dipenderà dalla qualità dei differenti diffusori usati e, in ogni caso, è una sensazione piacevole percepire la centralità di un suono in maniera così precisa come può essere garantita solo da una cassa posizionata esattamente in quel punto.
    Fatto sta che molto probabilmente il problema esiste e mi piacerebbe conoscere un vostro parere al riguado: avete mai provato per esempio ad ascoltare lo spezzone di un film prima sfruttando tutti e 5.1 i canali separati e poi semplicemente in stereo? E con quali risultati, con preciso riferimento alla qualità del suono di ciò che viene detto?

    Grazie per tutta l' attenzione

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Ciao!

    Soundberry e' entrato a far parte della storia di IHHC e di questo ed altri forum , dove potrai sicuramente recuperare tutto cio' che e' stato detto da lui e su di lui (absit injuria verbis...)

    Per questo e per l'argomento da te proposto, ti posso suggerire di partire da qui:
    il diffusore centrale è davvero utile? (e' solo il thread piu' recente che ho trovato).

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    La soluzione è semplice: utilizzare, come centrale, un diffusore uguale a quelli frontali.

    Se l'audio è 5.1, dev'essere riprodotto con 5.1 casse; non vedo la ragione di ridurlo ad un 4.1, oltretutto affidandosi ad un downmix che, bene o male, è un'ingerenza nel segnale originale.

    La filosofia del "centrale inutile" è frutto di una impostazione dell'impianto che privilegia la riproduzione della musica sui 2ch e così "risolve" il problema della mancanza di un finale per il centrale.

    Sinceramente, tutte le volte che mi è capitato di sentire un film senza centrale, al di là dell'impressione iniziale (che tante volte è ingannevole, perchè si può scambiare un ascolto diverso per un ascolto migliore), sono rimasto deluso dal peggioramento di focalizzazione e profondità del fronte sonoro.

    Poi, ognuno il film lo sente con le sue orecchie....

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Concordo decisamente con Aurel. Certo anche steven ha focalizzato il vero problema, ossia quanto questi centrali siano efficienti e ben dimensionati rispetto al resto dell'impianto. In quanto se il centrale è "adeguato" allora (in HT, naturalmente) è sempre preferibile a mio avviso e rende molto più godibile la visione di un film dove i dialoghi sono perfettamente focalizzati sulle immagini.

    Poi non dimentichiamo che al cinema sono decenni che si usa questo sistema e non è che questo sia stato messo a punto da pinco pallino qualsiasi, bensì da professionisti.
    Sono tornato bambino.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da Steven Marcato
    ....A tale proposito, non riesco poi a capire il motivo per cui anche le dimensioni stesse di questo elemento siano così striminzite sia rispetto ai frontali che relativamente ai diff. surround, per non parlare poi del subwoofer....
    Su questo punto ti è già stato in parte risposto quando si è detto che l'ideale è avere per il centrale lo stesso tipo di diffusore utilizzato per i frontali. Il fatto che normalmente esso sia invece più piccolo è da attribuire alle frequenze ad esso indirizzate (tipicamente, i dialoghi della scena) che non giustificano la presenza di grandi woofer, si può quindi ridurre la grandezza del centrale teoricamente senza perdite nel suono (e riducendo anche i problemi di collocamento nell'ambiente: in quanti casi è possibile piazzare un diffusore a torre come centrale?). E' chiaro che se si esaspera questo principio si arriva al centrale "striminzito", come tu hai detto, che presenta differenze timbriche con i frontali.

    Ciao, Marcello.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    come già precedendemente detto dai miei colleghi poco sopra,
    tra le specifiche dei sistemi multicanale si dice che i diffusori dovrebbero essere tutti uguali escluso il sub ovviamente,
    e già questa cosa covrebbe fare riflettere.
    riguardo agli impianti che che hai sentito senza centrale e possibile che si sentano bene ma alla fine è lo stesso principio dell'ascolto stereo,
    diffusori opportunamente orientati verso il punto d'scolto fino a trovare una buona messa a fuoco dell'immagine sonora.
    però sprecare il canale centrale dedicato a me pare un vero peccato,
    meglio investire su un buon diffusore centrale che non faccia sfigurare con i frontali.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    10
    Salute a tutti,

    Citazione Originariamente scritto da aurel
    La soluzione è semplice: utilizzare, come centrale, un diffusore uguale a quelli frontali.
    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    ...l'ideale è avere per il centrale lo stesso tipo di diffusore utilizzato per i frontali.
    Citazione Originariamente scritto da pela73
    ...tra le specifiche dei sistemi multicanale si dice che i diffusori dovrebbero essere tutti uguali escluso il sub ovviamente...
    Per "uguale" intendete dire che lo si possa anche interscambiare con uno dei frontali oppure che sia uguale alla "somma" di due frontali?

    Altra domanda: quando guardate un film in mono 1.0, preferite scegliere l' ascolto dal centrale oppure dai frontali?

    Grazie per tutta l' attenzione

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Nei film mono uso il centrale più un po' (solo un po') di finta ambienza creata dai DSP (l'unica occasione in cui applico effetti DSP del mio yamaha).

    Ciao.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Citazione Originariamente scritto da Steven Marcato

    Per "uguale" intendete dire che lo si possa anche interscambiare con uno dei frontali oppure che sia uguale alla "somma" di due frontali?
    Credo intendano "il più possibile simile", ad esempio, nel senso che potrebbe usare gli stessi componenti (woofer e tweeter e, eventualmente, medi), di pari dimensioni, pur non avendo necessariamente la stessa forma e configurazione. Insomma, il centrale della stessa serie dei diffusori.

    Poi, in alcune installazioni "esasperate", dove l'omogeneità timbrica è essenziale (es. ascolto multicanale su Dvd-Audio/SACD) e dove non esiste un vero e proprio centrale dedicato (perchè i diffusori sono nati esclusivamente per l'ascolto HiFi) si intende proprio tutto uguale..

    Almeno, io intendo così..
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Per uguale si intende uguale a uno dei diffusori frontali, quindi
    interscambiabile.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Ok, questa è la visione "integralista" ma se prendo, ad es. restando in casa Klipsch:

    Frontali 2 RF 5;
    Centrale RC 7;
    Surrounds 2 RS 35;

    che hanno tutti gli stessi woofer da 20cm e tweeter (la differenza sta nel numero e ovviamente nella forma del cabinet) direi che la "regola" è rispettata , anzi, in campo HT forse il fatto di avere un centrale dedicato può essere più vantaggioso dell'aggiunta di una semplice terza cassa, no?
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Aggiungerei un'altra peculiarità del centrale, (a mio avviso l'HT è anche aggregazione e piacere di condividere insieme ad amici/familiari emozioni visive ed uditive) oltre all'impossibilità di regolare il livello dei dialoghi a proprio piacimento, in assenza del diffusore per il canale centrale chi non sta seduto in modo perfettamente equidistante dai diffusori LR non percepisce i dialoghi perfettamente al centro ma spostati verso il diffusore a lui più vicino. Questo comporta una deformazione/traslazione della scena sonora secondo me poco piacevole ed innaturale.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da Giova3419
    Ok, questa è la visione "integralista"
    Taliban inside


    Citazione Originariamente scritto da Giova3419
    anzi, in campo HT forse il fatto di avere un centrale dedicato può essere più vantaggioso dell'aggiunta di una semplice terza cassa, no?
    No questo non credo assolutamente.
    Se non ci fosse il "problema" schermo non vedo dubbi nell'andare su
    un terzo diffusore identico.

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    10
    Grazie a tutti per le risposte.

    Ho provato a sostituire la piccola cassa che mi ritrovo per centre con una delle surround: si tratta di un diffusore a tre altoparlanti molto simile per dimensioni ai due frontali. Ebbene, così facendo, il suono delle voci risulta notevolmente migliorato dato che proviene contemporaneamente sia dall' altoparlante deicato ai suoni più acuti, sia da quello preposto ai bassi (il cono centrale rimane invece sempre muto: perchè?), cioè si comporta esattamente come se usassi i frontali per ascoltare i dialoghi.

    Questa verifica mi porta a formulare nuovamente la stessa domanda: perchè, nella catena del HT, il diffusore centrale è sempre più piccolo, rispetto agli altri?

    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    Il fatto che normalmente esso sia invece più piccolo è da attribuire alle frequenze ad esso indirizzate (tipicamente, i dialoghi della scena) che non giustificano la presenza di grandi woofer, si può quindi ridurre la grandezza del centrale teoricamente senza perdite nel suono
    Eppure, sfruttando un diffusore simile o uguale ai frontali, quindi chiamando in causa anche il cono più grande, il beneficio è notevole.

    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    ...problemi di collocamento nell'ambiente: in quanti casi è possibile piazzare un diffusore a torre come centrale?
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Se non ci fosse il "problema" schermo non vedo dubbi nell'andare su
    un terzo diffusore identico.
    Quindi sarebbe tutto qui il problema? Cioè la presunta difficoltà di collocare in ambiente un diffusore centrale a torre, ha portato a concepire e sviluppare una catena HT formata da un canale centrale ridotto nelle dimensioni e, credo di poterlo dire a questo punto, anche nelle prestazioni?

    Un' ultima domanda: siete d' accordo che qualuque diffusore (centrale compreso) vada posizionato sempre verticalmente, in modo da evitare il problema (che non ho ben compreso) della "dispersione orizzontale"?

    Grazie ancora per tutta l' attenzione

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    165

    io non ho questo problema perchè il klipsch rc-35 cetrale è un mobile non un soprammobile con i suoi 60 cm di lunghezza e du woofer da 17 cm. riproduce molto bene il fronte vocale, profondo caldo (per non parlare dell'RC-7), ecc ecc...alcuni centrali benchè sottodimenzionati rispetto ai frontali fanno il loro lavoro in modo perfetto....altri invece no...

    è proprio il caso di dire che "mangi come spendi"...
    Ultima modifica di Lucat79; 23-09-2006 alle 15:31


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •