Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760

    Citazione Originariamente scritto da mrcrowley
    Mi è stato detto che due frontali a torre su un lato di soli 390cm, siano troppo.
    Credo sia una caxxata.
    La mia stanza è + stretta della tua e godo con ben 4 torri

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Quindi stiamo parlando di 18 m2. Non grandissima ma nemmeno piccola. Secondo me ci puoi mettere quello che ti pare.

    Io credo che se uno ha lo spazio a terra disponibile, a parità di componenti un floorstanding sia sempre preferibile ad un bookshelf, per la maggiore estensione verso il basso data dalla maggiore volumetria. Ovviamente a parità di componenti i floorstanding costano anche di più.

    Piuttosto stai attento a comprare dei diffusori che possano suonare negli angoli senza colorare eccessivamente il suono.
    Ciao

    antani

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Io utilizzo due diffusori da pavimento du un lato di 2,80 metri (l'altro lato sono circa 5 metri). Sono diffusori grandicelli e piuttosto sensibili, 92,5 db.

    Li piloto con due monofonici da 8 watt e non ho alcun tipo di problema nella mia stanzettina. Bella immagine prodonda e buon equilibrio timbrico, anche perché ho lavorato un po' sull'acustica ambientale.
    Il risultato mi piace davvero tanto.

    Secondo me puoi andare tranquillo.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Beh, non è detto che li debba attaccare al muro.

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445

    Infatti non deve. Soprattutto se hanno il reflex posteriore.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •