Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    711

    collegamente velodyne 10chr a onkyo 603....


    Domani mi arriva ampli e cavo ad Y. Basta che metta la parte singola nella preout ampli e le altre due terminazioni alla cacchio nei dui ingressi lfe e l'altro del sub? ma a che acchio serve nel mio caso il secondo pezzo di cavo? che differenza ci sarebbe nel collegare un cavo mono e basta? io ho preso cavo y duplicatore di segnale. va bene? e che vuol dire? ho letto tutti i post ma non mi e' chiaro la differenza e se dio ha messo due entrate ci sara' un motivo o sbaglio?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Bangkok (Thailand)
    Messaggi
    214
    Guarda io non penso che ci sia differenza, se non sbaglio, il mio è collegato con cavo singolo LFE.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    C'è la differenza del doppio, dato che i segnali destro e sinistro (bianco e rosso presenti nel retro del sub) vengono sommati prima di essere amplificati, quindi se ne metti solo uno hai un segnale in uscita che sarà la metà (in termini di volume) rispetto al doppio collegamento.
    Nel caso tu abbia un segnale LFE (quindi mono) devi usare lo sdoppiatore a Y per dare lo stesso segnale ai due ingressi e per avere un segnale doppio.
    Comunque questa operazione non è strettamente necessaria perchè si può sempre agire sul volume del sub e sull'impostazione dei dB del canale LFE.

    Spero di essere stato d'aiuto.

    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    711
    Citazione Originariamente scritto da scomed99
    C'è la differenza del doppio, dato che i segnali destro e sinistro (bianco e rosso presenti nel retro del sub) vengono sommati prima di essere amplificati, quindi se ne metti solo uno hai un segnale in uscita che sarà la metà (in termini di volume) rispetto al doppio collegamento.
    Nel caso tu abbia un segnale LFE (quindi mono) devi usare lo sdoppiatore a Y per dare lo stesso segnale ai due ingressi e per avere un segnale doppio.
    Comunque questa operazione non è strettamente necessaria perchè si può sempre agire sul volume del sub e sull'impostazione dei dB del canale LFE.

    Spero di essere stato d'aiuto.

    Ciao
    adesso leggo due o tre volte tuo post e nel caso ti chiedo chiarimenti gentilmente

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039

    col cavo a y sfrutti tutta l'ampiezza di banda utilizzando lfe e il segnale stereo(rosso) input
    Taverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •