|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Aiuto, il subwoofer non si spegne!!
-
10-05-2006, 22:21 #1
Aiuto, il subwoofer non si spegne!!
Ciao a tutti, ho (tanto per cambiare...) un problema. Ho un impianto 5+1 della Harman Kardon HS11 pilotato da un sintoamplificatore HK AVR335. Sul manuale d'uso c'è scritto che il subwoofer si mette in automatico in modalità stand by quando non riceve segnali audio, il mio invece rimane sempre acceso! Ho settato la leva posteriore come scritto sul manuale ma rimane sempre acceso con fastidioso fruscio di sottofondo (credo dovuto al passaggio di corrente). Nessuno ha un problema analogo? E' comunque normale il fruscio di sottofondo per un woofer amplificato da 250 watt?Nessno ha il medesimo impianto Home theatre???
-
11-05-2006, 00:34 #2
E' probabile che il fruscio sia la causa del mancato spegnimento del sub.
Il circuito che svolge tale compito funziona infatti monitorando l'ingresso e quando non rileva la presenza di alcun segnale per un certo periodo di tempo (qualche minuto) commuta in stand by l'ampli interno.
Il fruscio, se è di origine esterna o, comunque, generato prima del circuito di rilevazione, è interpretato come un segnale valido (il circuito non fa differenze tra un rumore o una nota).
Potrebbe essere che il fruscio sia solo il rumore di fondo dell'ampli interno e non c'entri nulla, in questo caso l'ipotesi rimane comunque valida: potrebbe essere un segnale a frequenza molto bassa, magari non udibile, che arriva al sub dall'ampli HT o captato dal cavo di segnale.
Hai provato a scollegare il cavo di segnale e settare il livello del sub al minimo ?
Se lo switch inizia a funzionare e/o il fruscio scompare, c'è un disturbo esterno, sta a a te individuarne la fonte.
Se invece non funziona comunque allora c'è un problema nel circuito interno del sub e dovrai portarlo all'assistenza.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-05-2006, 07:23 #3
Purtroppo ho provato a togliere il cavo audio ....il fruscio permane ed il sub non si spegne......
Mi sa che devo portarlo in assistenza, che bello è nuovo di pacco ......non so neanche dove sia un assistenza HK a Torino, iniziamo bene!
Grazie mille comunque per i consigli!!!
Se ci fosse qualcuno con il mio stesso kit HK TS-11 gli sarei grato se mi confermasse il discorso del fruscio.
-
11-05-2006, 08:41 #4
Ciao nordata, ho chiamato l'assistenza, in assenza di segnale il sub si spegne dopo 20 minuti.........
Onestamente non so se ho provato per tutto questo tempo, sta sera riprovo!
Dalla tua esperienza è normale sentire un fruscio continuo come rumore di sottofondo quando il sub è acceso??? Sembra dovuto al passaggio di corrente in un trasformatore ed è un pò fastidioso........
-
11-05-2006, 15:00 #5
Be' 20 minuti sono tanti, il mio va in stand by un po' prima di 10 (non ho mai controllato esattamente), però se loro hanno scelto così...OK.
Per il resto.
Dovresti chiarire se si tratta di "fruscio" o "ronzio", sono due cose ben diverse.
Come fruscio si intende un soffio, anche molto basso ed è solitamente generato internamente a qualsiasi circuito di amplificazione; nei moderni ampli è quasi inesistente e avvertibile solo con volume al massimo e senza segnale.
Poichè parliamo di un sub, mi sembra strano che si senta del fruscio, che dovrebbe essere comunque attenuato dalla tipologia intrinseca del prodotto (un woofer non è molto adatto a riprodure del fruscio).
Il ronzio invece e tutt'altra cosa e può essere causato da rumore elettrico captato dal cavo di segnale.
Con l'ingresso aperto, senza nulla collegato, può darsi che si avverta un minimo di ronzio, con il livello al massimo, ma dovrebbe essere proprio minimo e sparire abbassando il ivello del volume a zero.
Se con il livello a zero senti ronzio o fruscio e probabile che vi sia qualche piccolo problema; non voglio pensare all'alternativa, cioè che proprio quel modello che è fatto così (capita).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-05-2006, 19:33 #6
Grazie 1000, sei stato gentilissimo! Allora dopo 15 minuti va in stand by....un pò tanto ma funziona!! Il rumore di fondo è un ronzio elettrico, ho collegato il sub direttamente ad una presa da muro anzichè ad una ciabatta ed il rumore è diminuito i sente lievemente se si va vicino, ma visto che è posizionato in un angolo dal divano non si sente. Credo sia normale visto che è amplificato. Comunque lo tengo così, oggi ho provato l'impianto al completo per la prima volta, come sorgente la radio integrata....mamma mia come si sente bene, sono rimasto a bocca aperta! Non sono un esperto ne un intenditore, prima avevo un Bose e devo dire che questa è tutta un altra cosa!
nordata grazie ancora per l'aiuto. Buona serata!
-
13-05-2006, 13:35 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 529
Ciao,
avevo anch'io problemi di ronzii fantasma prodotti dal sub in assenza di segnale; li ho risolti completamente installando questa "ciabatta":
http://www.hifirealsound.it/aprile_06/pagine/495.html
forse vale la pena dargli un'occhiata...
Saluti.
Stefano
-
13-05-2006, 14:00 #8
Puoi iniziare con un normale filtro di rete reperibile presso qualsiasi grossita/rivenditore di materiale elettrico, oppure, se tela senti, puoi provare a realizzare il filtro di rete che avevo proposto nel forum (sezione DIY).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).