|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: TOPIC ATIPICO: Diffusori e... tarli
-
27-04-2006, 10:03 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 14
TOPIC ATIPICO: Diffusori e... tarli
Ciao a tutti,
sono da poco in affitto in una nuova casa e proprio ieri stavo per montare il mio impiantino costituito da Monitor Audio Silver RS6, RS1, RS-LCR e Bronze ASW100, quando mi sono accorto che la casa è infestata dai tarli !!!!
Nel salone dove dovrei installare l'impianto ho provveduto a rimuovere subito i mobili tarlati e portarli in garage, inoltre ho pulito il pavimento con la varicchina. Il problema è che in camera da letto il parquet è bucherellato qua e là da questi malefici insetti...
Che faccio ora ? Qualcuno sa darmi qualche dritta ? Ho scritto alla monitor audio per sapere se le casse quando escono di fabbrica vengono trattate con qualche pesticida, ma ancora non ho ricevuto risposta. Vi prego aiutatemi !!!!
-
27-04-2006, 10:56 #2
I tarli sono una maledizione.
Nel parquet non ho idea di cosa potersti fare, forse una completa levigata ed una riverniciaura con qualche cosa dentro per sterminarli, ma meglio chiedere ad un installatore capace.
Per i mobili tarlati, se ancora non sono stati danneggiati nella tenuta della struttura, puoi prendere dei sacchi di plastica molto grandi, tipo quelli da materasso.
Dentro ci metterai il pezzo da trattare ed un una bomboletta, o due a seconda della grandezza del mobile e del livelli di aggressioni subita, di insetticida potente.
Chiudi il sacco sigillandolo molto bene. Usa del nastro telato o comunque di quello largo da pacchi ed assicurati che non ci sia alcun foro.
Poi afferri una delle bombolette che hai messo dentro, ovviamente tramite il sacco, e ne spruzzi una metà all'interno andando sui punti più tarlati.
Avrai un sacco bello pieno di insetticida che lascerai lì per un paio di giorni, poi ripeti l'operazione con l'altra mezza bombola e poi l'eventuale successiva.
In tutto lascerai il mobile nel sacco per almeno una settimana o più. Dopodiché aprirai il sacco, in ambiente aperto o molto ben areato, e spazzi via tutti i cadaveri usciti. Gira e batti un po' il mobile per far uscire più segatura e tarli morti possibile. Usa una mascherina con filtri al carbone durante questa operazione.
I mobili così trattatti vanno poi puliti molto bene, con gli appositi olii da legno, e lasciati all'aria almeno un'altra settimana prima di rimetterli in casa.
Meglio ancora sarebbe cartarli tutti, stuccare i buchi e rifinirli nuovamente.
Per le casse se non hanno avuto alcun trattamento, credo diventi un problema perchè andrebbe fatto dentro e fuori al mobile. Quindi sarebbe necessario smontarle completamente, cosa scongliabile su un prodotto industriale.
Meglio tentare di bonificare l'area.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-04-2006, 11:28 #3
Ciao secondo me dovresti chiamare una buona ditta di disinfestazione altrimenti non te ne libererai piu specialmente se sono annidati nel parquet.
-
27-04-2006, 11:35 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 14
Grazie della risposta Girmi, ad ogni modo mi ero dimenticato di precisare che i mobili non sono miei e il proprietario non è assolutamente intenzionato a farli trattare... Se si rompono perchè i tarli hanno divorato tutto si buttano, se lei non vuole i tarli provveda a sue spese per rimuoverli... Questa è la risposta che mi ha dato il "simpaticissimo" padrone di casa.
Pertanto il mio dubbio è sapere se posso installare comunque le monitor audio ed essere debitamente confidente che i malefici non le aggrediranno... Ovviamente prima di installarle provvederò a iniettare l'insetticida buco per buco nel parquet e dove sia necessario. Ci vorrà del tempo ma se ne dovesse valere la pena perchè non farlo... Ad ogni modo mi rimane sempre il dubbio se il legno dei diffusori è trattato o meno. Lurkando sul web non ho trovato alcuna info in merito... Nessuno si è mai trovato in una situazione simile ?
-
27-04-2006, 11:50 #5
Originariamente scritto da Numero Uno
Altrimenti chiedi al proprietario (o al tribunale) una riduzione dell'affitto.
Comunque il trattamento che ti ho detto non costa molto, più che altro ci vuole tempo.
Ovviamente prima di installarle provvederò a iniettare l'insetticida buco per buco nel parquet e dove sia necessario.
Meglio la ditta specializzata che magari ti dirà di farti una vacanza durante il trattamento.
Comunque anche quest'onere credo che dovrebbe essere a carico del proprietario, chiedi al SUNIA.
Ad ogni modo mi rimane sempre il dubbio se il legno dei diffusori è trattato o meno. Lurkando sul web non ho trovato alcuna info in merito..
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-04-2006, 12:53 #6
l'unica cosa che ti posso consigliare (oltre a ciò che ti ha correttamente suggerito Girmi) se vuoi iniziare con l'arte dell'arrangiarsi .io ho fatto tutto il mio piano superiore ricavandolo dal solaio ......2 camere pianerottolo e bagno...tutto con le travi a vista che però erano piene di tarli .le ho levigate e soffiate col compressore .poi con MOLTA pazienza e a distanza di vari gg. tra un'operazione e l'altra , ho siringato tutti i buchi dei tarli con siringa e ammoniaca ........(con le finestre aperte
)
metodo sicuramente antico che però ha risolto il problema...a distanza di 10 anni non mi è mai capitato di ritrovare niente
-
28-04-2006, 08:24 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 14
Ragazzi ieri sera ho ricevuto la risposta da monitor audio relativa alla mia mail.
Questa fu la mia domanda:
I currently live in an old building, where sometimes i find some woodworms, so I would like to know if my Silver: Rs6, Rs1, RSLCR and Bronze sub ASW100 are already treated by anti-woodworm pesticide if not, could I treat diffusers by pesticide or doing so, I put in jeopardize your guarantee? Thank you in advance for you help. BR Emmanuele Pedone
E questa la loro risposta:
Dear Mr. xxx
Thank you for your enquire, which is most unusual. Our products are made from MDF or high density chipboard which use a lot of chemicals
in their manufacture. I have discussed your question with the manufactures of these materials and they are confident that woodworm
would not be attracted to them. The real wood veneers we use have been sprayed with cellulose lacquer which should also repel such attack.
The vinyl finish of the ASW100 is also unlikely to be attacked.
I would be confident that you could leave your speakers as they are
and not attempt to treat them which could cause other issues.
Regards
In pratica il legno con cui vengono costruiti i diffusori non è noce autentico, ma un medium density (una sorta di "truciolato" nobile) riempito di colle, resine sintentiche e cere... Totalmente indigesto ai malefici insetti !!!
A questo punto penso di poter tranquillamente dormire sonni tranquilli !Un plauso a monitor audio per l'estrema professionalità mostrata sia nella mail di risposta, sia nei tempi di risposta ad una domanda simile (solo 2 giorni) !!!
Infine un grazie a tutti gli utenti del forum che si sono interessati al mio problema.
Numero Uno
-
28-04-2006, 11:43 #8
magari sono tarli OGM e si mangiano anche l'mdf
scherzo per le casse stai tranquillo non gli fanno niente.
per il resto ti consiglirei di dare una bella lavata alla casa con un bel po' di benzina e poi una bella asciugata con l'accendino,
risolverai sicuramente il problema alla radice
ps. il consiglio dello zio caio mi pare il più indicatopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure