Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 47
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    B&W 602.5s3 con suono troppo asciutto.


    Ieri sera sono andato a ritirare le B&W 602.5s3 e subito dopo le ho montate (per il genere "fantozzi sono io" per un guasto all'ascensore mi sono dovuto fare i due piani a piedi ).
    Avevo già il centrale lcr60s3 preso di seconda mano e quindi mi aspettavo un suono simile, solo un po' più pieno. Invece ho trovato il suono esteso e ben equilibrato con l'estremo superiore tipico b&w ma allo stesso tempo l'ho trovato troppo asciutto quasi facesse fatica ad uscire (mentre il centrale è meno riservato, meno smorzato). Sembra quasi la differenza che c'è tra una stanza vuota ed una piena di materiale smorzante (anche per il basso, non solo per i tweeter). In quest'ultimo esempio ho esagerato un po' ma è per far afferrare il concetto. E' come se ad es. un giro di basso (ma questo vale anche per la gamma media, un po' meno per gli alti) fosse suonato stoppato. Colpo sulla corda e dito che la ferma. E' come se qualcuno tenesse una mano sulla cassa smorzandone il movimento. Il centrale lcr60s3 invece tiene il basso controllato, a differenza delle Jamo che tendono ad avere un piccola coda, ma non sembra smorzato, cioè decade in modo molto naturale.
    Per il tweeter, ad es., pur riproducendo benissimo il suono sembra che rispetto al canale centrale ci sia minore riverbero (parlo di un violino ripreso in un auditorium).

    Può essere dovuto al fatto che siano nuove e devono ancora sgranchirsi?

    Vi faccio questa domanda perchè mi ricordo che con le Jamo dopo un mesetto ho avuto l'impressione che suonassero meglio, soprattutto negli alti. Il quel caso è come se davanti alla cassa gli avessero tolto un velo. Però avevo pensato anche che dipendeva dal mio udito che si stava abituando a quel suono.

    Non sono deluso, come può sembrare, ma voglio capire il perchè di questa differenza rispetto al centrale. Certo se fossero come il centrale con l'estesione verso il basso che hanno le 602.5s3 sarei più contento!

    Ieri ho inaugurato le nuove casse con Hero e devo dire che è stato un bel "sentire" (le vibrazioni delle lame sembravano "fendermi"). Il film non mi ha esaltato ma l'audio, complice anche il tweeter frizzante delle b&w che fa fare bella figura alle vibrazioni delle lame, è di alto livello.

    Per provare l'impianto mi sono sentito anche "Aero" di Jean Michelle Jarre e l'esaltazione è stata totale. Per chi ha intenzione di provare seriamente la risposta di un impianto 5.1 consiglio vivamente di prendersi Aero anche se il genere può non piacervi: musica elettronica, in molti pezzi molto d'ambiente. Giusto per farvi capire vi dico due titoli di album "Oxygene" e "Equinoxe". Io adoro Jean Michelle Jarre (ho tutti i suoi album in CD) e quindi godo doppio all'ascolto del DVD Aero, che poi è un rifacimento dei vecchi pezzi reallizzati da zero in 5.1, non una semplice rimasterizzazione con qualche effettino sui canali posteriori.

    Ciao.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.130
    aspetta almeno una ventina di ore di rodaggio.., la situazione migliorerà notevolemente:
    le sospensioni si ammorbidiscono... e il basso sarà meno duro..
    Panasonic TX-P50GT60e / Denon AVR-X2100 / Panasonic DMP-BDT330 / Denon DVD-2930 / MySKY HD / Front: IL TESI 504 / Center: IL TESI 705 /Sub: IL TESI 810 / Rear&BackSurround: IL TESI 240 / PS4 slim

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.244
    Tutti i diffusori, di qualsiasi marca ed in maniera ancora più marcata i B&W, hanno bisogno di essere rodati. Vedrai che dopo un paio di mesi le 602.5 miglioreranno parecchio, in modo particolare sulle frequenze medio-basse.
    Ciao
    Andrea
    Display Oled LG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    La cosa mi rincuora molto. Già così va bene ma se migliora come dite voi non posso che esserne più che felice.

    @Acigna: noto che anche tu hai le b&w e quindi mi fa piacere sapere che è soprattutto il medio-basso a migliorare: è proprio la zona dove ho avuto di più la sensazione che il suono fosse smorzato. Una curiosità: perchè hai preso le 602s3 e non le 602.5s3?

    Grazie.

    ciao.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.244
    In realtà avevo le 602S3 come surround e le 603S3 come front. Poi ho dovuto rinunciare a delle floorstand per via dell'arredamento nella nuova casa ed ho spostato le 602S3 sul fronte anteriore e le 601S3 che usavo come back surround a surround.
    Le 602.5 sono anch'esse floorstand. Comunque ti sembrerà strano ma le 602S3, almeno da me, suonano meglio delle 603S3.
    Ciao
    Andrea
    Display Oled LG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Io ho provato insieme le 602.5s3, le 602s3 e le 604s3.
    Le 604s3 sono una spanna sopra, del resto costano anche quasi il doppio...quindi sono fuori concorso.
    Le 602.5s3 e le 602s3 sono simili ma quello che mi ha spinto verso le 602.5s3 è la sensazione di maggior correttezza sonora. Le 602s3 suonano più forte (del resto sono più efficienti) e con un medio-basso più presente ma allo stesso tempo sembra che il suono sia leggermente più impastato, più confusionario. Con le 602.5s3 mi è sembrato di sentire meglio i singoli strumenti dell'orchestra, soprattutto mi è sembrato di sentire la gamma bassa leggermente meno estesa ma più sotto controllo (visto come suonano a casa forse un po' troppo sotto controllo, ma quelle in negonzio no erano affatto nuove). Stiamo parlando di sfumature e niente più.
    Io adesso come surround metterò le Jamo e610 e come surround back le e6surr (che sono "quasi" dipolari): dici che possono andare bene?

    Ciao.

  7. #7
    mixersrl Guest
    Oltre al rofaggio verifica se ci sono le spugnette nel reflex

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.244
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Io adesso come surround metterò le Jamo e610 e come surround back le e6surr (che sono "quasi" dipolari): dici che possono andare bene?

    Ciao.
    Come surround vanno benone. Le ha un mio amico e fanno bene il loro lavoro. Certo avrai una timbrica leggermente diversa ma, se il tuo obiettivo è prevalentemente l'HT, non preoccuparti. Dovrai magari correggere i livelli per via di diversa efficienza ed impedenza
    Andrea
    Display Oled LG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Ieri ho tolto le jamo e610 come frontali ed ho messo le b&w 602.5s3 e praticamente, oltre alla ovvia differenza di timbrica, non ho dovuto fare nessun aggiustamento (questo ad orecchio, post rodaggio e post spostamento delle e610 come surround e delle e6surr come surround back mi aiuterò a regolare i livelli con un analizzatore di spettro).
    Le jamo e610 hanno una gamma medio-alta un po' più chiusa rispetto alle b&w ed un basso un po' meno controllato ma credo che come surround per l'HT dovrebbero andare più che bene, ho solo qualche riserva per le e6surr come surround back vista la risposta non proprio estesa e la conformazione dipolare (per ora, visti i pochi film che sfruttano il sesto canale sopravviverò.....).

    @Mixersrl : i tappi non li ho messi. Infatti non mancano i bassi ma danno solo la sensazione di essere troppo smorzati (oltre che dal rodaggio, come mi hanno fatto notare, un po' dipende anche dal mio orecchio abituato alle jamo che sono poco controllate in basso).

    Grazie.

    Ciao.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    104
    salve,
    possiedo da gennaio 2004 questi diffusori. credo di essere di qualche aiuto raccontando la mia esperienza: io li ho acquistati perchè all'ascolto con diffusori dal costo simile mi soddisfacevano maggiormente. appena collegati il suono già mi piaceva ma dopo tre o quattro ore di funzionamento ho percepito un fenomeno strano: difficile da spiegare ma è come se una parte del diffusore avesse cominciato anch'essa a funzionare. e il suono è diventato splendido. non ho fatto un rodaggio da fissato hi-fi ( cose tipo 96 ore di suono continuo o peggio di rumore bianco) ma solo sedute di ascolto di qualche ora e dopo questo grosso miglioramento non ho sentito altro di così netto: ma in ogni ascolto che ho fatto i miei diffusori non mi hanno mai deluso.
    ciao
    francesco

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Confermo sul discorso del rodaggio (io ho un impianto tutto b&w, 603 S3 davanti, 602 S3 dietro, LCR60 al centro e sub AS1 ), sicuramente dopo un po' migliorano.

    Inoltre, non dici come le hai posizionate in ambiente e come è il tuo ambiente di ascolto.

    La loro posizione ideale, è almeno 1 metro di distanza dalla parete di fondo, non troppo distanti tra loro, diciamo attorno ai 2-2.5 mt, e con la faccia frontale rivolta un po' verso l'interno.

    Per accorgerti se la posizione trovata è buona, devi riuscire ad ottenere una buona "immagine". Prendi un CD rigorosamente stereo e ascoltalo senza NESSUN processing tipo dpl2 o simili. Diretto sui 2 canali, quindi. Il CD dovrebbe avere una chiara parte (ad esempio, voce) al centro. Se, nonostante stai usando SOLO le 2 frontali, senti la voce SEMBRA provenire dall'altoparlante centrale e ti accorgi che questo è spento solo se ci vai vicino, allora hai raggiunto lo scopo. Se no, cerca di giocare sia con la distanza tra le casse, sia con l'inclinazione delle facce frontali.

    La distanza dalla parete di fondo, invece, dovrebbe aiutare ad ottenere un suono meno piatto, più d'ambiente.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Dopo qualche giorno di ascolto (4 film, qualche ora di b.b. king, fiorella mannoia, bublè e jazz) vi posso dire che il suo è migliorato tantissimo e da felice che ero sono diventato completamente soddisfatto per come suonano.
    Sono migliorate di tanto e non è solo perchè mi sono abituato al loro suono. Infatti avendo come riferimento la cassa centrale usata ho potuto vedere come si vanno sempre più avvicinando a quel suono pur avendo una migliore risposta ai bassi (come era lecito attendersi).
    Purtroppo non li posso mettere troppo distanti dalla parete posteriore (circa 50 cm) ma il suono che esce è corretto e l'immagine è proprio come descritto da virtuali. Forse è solo un pelino troppo focalizzata al centro perchè le frontali sono a circa 2 metri tra di loro e il punto d'ascolto a quasi 3 m. Non posso metterle più distanti tra di loro ma invece di tenerle rivolte verso me le ho messe dritte.

    Sono veramente soddisfatto di come suonano, soprattutto nei dettagli e nelle sfumature che prima sembravano non esistere ma anche nel corpo del suono che sento molto più preciso e deciso (non come spiegarlo.....).

    Ciao.

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    104

    suonano bene

    ciao chiaro_scuro
    sono diffusori che suonano bene. io ho praticamente smesso di pensare a come " migliorare il mio impianto" ma mi godo la mia musica preferita. e questa "conquista" la ho ottenuta proprio quando nel mio impianto ho inserito questi diffusori. non parlo per partito preso: chiunque viene ad ascoltare musica a casa mia ne rimane entusiasta ed è questo che rafforza la mia convinzione che siano diffusori fantastici.
    sono contentissimo che anche tu riesca ad apprezzarli pienamente.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039
    magari qualcuno storcerà il naso ma B&W è un riferimento nell'ambito di diffusori qualsiasi serie essa sia
    Taverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Effettivamente ora ho la netta sensazione di aver "indovinato" il fronte anteriore. Dietro credo che starò bene lo stesso visto che la musica la sento solo con le frontali e nell'HT visto quello che ci esce non mi interessa avere la qualità che ho all'anteriore.
    Solo il sub secondo me merita l'upgrade per renderlo più omogeneo con il resto dell'impianto e per avere una risposta più musicale.
    Per ora sto benissimo così e mi sto godendo la musica come mai mi è capitato nella vita.

    @sommersbi: ho visto in un altro trhread la discussione sui sub b&w e velodyne: volendo passare ad un sub di qualità quale ti senti di consigliarmi per un ascolto "tranquillo", oserei dire di tipo musicale visto che abitando in un condominio non posso permettermi di alzare troppo il volume? E per l'estensione del basso (quindi oltre la semplice pressione sonora) cosa pensi vada meglio per me sempre considerando un ascolto a livelli non troppo alti?

    Grazie.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 27-04-2006 alle 09:22


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •