|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Klipsch rf5 arrivate!!! adesso quale ampli?
-
22-02-2006, 08:56 #1
Klipsch rf5 arrivate!!! adesso quale ampli?
Ieri sera dopo aver messo a letto i bimbi ho istallato le nuove Klipsch rf5.
Di certo la qualità della costruzione e dell'imballo sono di prim'ordine, sulla scatola c'è scritto made in usa (mah io pensavo fossero fatte i cina), pesano moltissimo e da solo è stato molto difficile sfilarle dalla scatola e posizionarle sulle punte in dotazione.
Non posto le impressioni perchè le ho ascoltate al max un'oretta e voglio prendermi tutto il tempo per una valutazione tranquilla e soprtattutto dopo un po' di rodaggio.
Durante le prove pre-acquisto le ho ascoltate con diversi ampli ottenendo risultati molto diversi (le opinioni sono mie, ma condivise in generale da 3 amici audiofili con i quali ho effettuato gli ascolti):
MusicalFidelity 5: benino ma poca spinta sui bassi e un suono un po' freddino
AudioAnalogue Puccini70: male (delusione) letteralmete gracchiavano, spento dopo 2 minuti... e io che pensavo di comprare quello...
Cayin 265: bene anzi molto bene un bel suono davvero
Cayin k88t: il migliore dinamico ma più dolce di tutti sulle alte frequenze cosa che, a mio avviso giova al carattere esuberante delle klipsch. Il k88t può funzionare anche a triodo ma a nostro avviso la resa peggiorava un pochino.
Questo sabato proviamo le rf7 con un (per me inarrivabile $$$) mastersaud 845
A proposito, se interessa posto il nome del negozio dove ci troviamo per gli ascolti.
Adesso la domanda:
Quale altre amplificazioni mi consigliate di approfondire in relazione alle vostre esperienze?
Grazie a tutti
-
22-02-2006, 10:33 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Io ti consiglierei Arcam.. anche Rotel.. Ma Arcam mi ha dato una maggior sensazione di ampiezza nelle voci.. e pensa .. L' Arcam era un AVR 250 abbinato a delle RF25 e a un RC25.. Il Rotel era un doppio telaio abbinato a delle RF5 e a un RC7...
Ho anche provato le RF7 con RC7 con un altro ampli che, pardon, non ricordo e facevano pietà con la musica mentre l' RC7 riusciva lo stesso a dare molto.. Questo per dirti che fai molto bene a valutare attentamente l' amplificazione.... Io stesso sono solo all' inzio!
P.s.
Per dovere d' onestà devo informarti che non ho molta esperienza né un orecchio fino ma faccio quel che posso..
-
22-02-2006, 13:25 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 517
Se parliamo di HT credo che ARCAM si la scelta giusta,
un'alternativa potrebbe essere NAD?
Mi pare però che fabio si stia orientando su HiFi (o sbalio?), quindi perchè non considerare un valvolare?
Jolida mi pare che stia facendo grandi cose.
-
22-02-2006, 13:37 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Io consiglierei anche un marantz che l'ho sentito con delle klipsch RF15 e sono rimasto sbalordito... Il sintoampli in questione era quello più piccolo della marantz, ovvero il 4600.
Visto che ti trovi fai qualche prova se puoi
Ciao e facci sapere
-
22-02-2006, 13:56 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Giusta precisazione Lokutus
-
22-02-2006, 13:58 #6
è evidente che ad un diffusore un po' aspro sulle alte si adatti meglio un ampli dolce e corposo come può essere un valvolare. Io con le mie rf5 sto utilizzando con successo un vecchio finale a mosfet della ormai defunta MPN Audio , quindi l'importante è che i watt siano pochi ma buoni e cmq ho notato che se non sono troppo pochi è meglio nonostante l'efficenza.
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooo
-
23-02-2006, 10:41 #7
Originariamente scritto da mirco821
Ho fatto le prime prove ieri sera dopo qualche ora di rodaggio (swap 20-20000 in repeat mode per 4 ore).
Diciamo che pilotate col mio denon 2803non sfigurano come mi aspettavo anzi sono FELICISSIMO dell'acquisto. I pregi sono molto evidenti e non mi dilungo, basti dire che mia moglie (si avete letto bene) all'ascolto dell'attacco dell'ultimo cd live di Giorgia (che consiglio) dopo un attimo di perplessità mi ha chiesto se era lo stesso disco che conosce o uno nuovo
Difetti:
- la gamma alta in taluni passaggi è un pochino aspra (non era assolutamente così con il cayin k88t usato in negozio)
- I bassi me li ricordavo un pochino più profondi, ma forse i woofer devono ancora mollare un po'
Attendo altri pareri forza e coraggio
-
24-02-2006, 09:04 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 569
non esistono abbinamenti assolutamente buoni o assolutamente cattivi...
è il nostro orecchio che comanda
comunque anche io mi sento di suggerire A R C A M
io ho un AVR300 e con le klipsch (serie 35 e purtroppo non serie 5) è veramente fantastico, secondo me ovviamente...
inoltre non dimentichiamoci che se non vogliamo fare un impianto 7.1 ma ci limitiamo ad un "semplice" 5.1, con l' AVR300 si ha la possibilità di usare le uscite per il sesto e settimo canale per biamplificare i frontali... e qui non penso ci sia bisogno di ulteriori commenti
se poi il budget lo consente si potrebbe pensare anche al top di gamma Arcam (pre+ampli)... altri costi ma anche altre prestazioni
non dimenticherei comunque anche Krell e Sunfire.
Mario
-
27-02-2006, 08:44 #9
Le prove continuano
Sabato ho potuto fare altre prove con le KLIPSCH:
Klipsh rf5 e rf7 con amlificazioni cayin k88; cayin300b; cayin 265; mastersuond 845 (!!); unison research (modello non ricordo col le el34 a triodo).
Una mattinata di ascolti! Anzi approfitto per ringraziare pubblicamente il mitico Mirko del negozio Marcopolo Expert di Forlì per la disponibilità, la cortesia e la competenza (un MITO!!!).
Intanto il confronto rf5 e rf7:
le 7 hanno di sicuro un impatto notevolissimo con un basso davvero immanente pur rimanendo controllato, la traccia 29 del cd test della Chesky (assolo di batteria) fa veramente impressione
L'alto di gamma è forse ancora più aperto delle 5.
A nostro avviso (eravamo in 5) rispetto alle 5 perdono un pochino in dettaglio e chiarezza della scena che sulle 5 è magistrale.
Al solito la condizione ideale non esiste: la precisione e l'articolazione delle 5 con la gamma bassa delle 7
Amplificatori:
il mastersound giustamente ha vinto, impassibile solido come una roccia ma dolce e vellutato, dettagliatissimo, ma mai stancante, insomma una delizia per le orecchie.
Tra i contendenti di prezzo terreno abbiamo preferito ancora il Cayin K88 che dimostra dimanica e brio ma soprattuto in gamma alta addolcisce il carattere delle klipsch che a volte tende un pochino all'aspro, la gamma bassa è sempre ben frenata veloce e presente.
Lo stato solido Cayin 265 ha dalla sua la raffinatezza della classe a con un suono dettagliato e molto preciso, ma in gamma alta e altissima accoppiato con le Klipsch non si sposa bene.
Quindi:
se non trovo altro o non arrivano altri suggerimenti l'orientamento è per il K88
Ciao a tutti
-
27-02-2006, 09:08 #10
sono contento perchè anche io ho avuto questa impressione nel confronto tra le 5 e le 7 soprattutto sulle voci e questo mi ha fatto preferire le 5.
eppoi da buon ex ligure ci ho risparmiato non poco
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooo
-
27-03-2006, 16:56 #11
copland 501
Dopo un po' di ricerche sono riuscito ad impossessarmi di un copland 501.
Ho fatto le prime prove e sono contento.
Bei bassi, medie e medioalte da libidine, alti mai affaticanti ma nitidi come solo i valvolari possono fare.
Ero un po' preoccupato per i "soli" 23W per canale ma mi sbagliavo alla grande, con la manopola a ore 11 siamo già a volumi proibitivi...
Grazie a tutti dei consigli ... adesso è il turno di un buon cd player
Fabio--- se smetti di imparare cominci ad invecchiare ---
-
27-03-2006, 22:16 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 4.039
ottimo prodotto copland e complimenti
-
27-03-2006, 23:39 #13
Meno male che ho visto il thread in ritardo! Io, a naso, ti avrei consigliato l'Aeron A10!
Visto ciò che hai scritto mi sa che si sarebbe rivelato un pò troppo potente..ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima