Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    128

    Aspetto tecnico: come funziona un diffusore


    So che l’argomento è molto tecnico e forse non interesserà ai più in questa sede (PS. C'era un forum più adatto x caso?) Però vorrei farmi un po’ le idee chiare sugli aspetti di base che riguardano i nostri amati “hardware”. Mi chiedevo ad esempio in che modo un altoparlante riesca ad emettere contemporaneamente più suoni diversi (per tonalità, frequenza, timbro ecc) e come possa riprodurre, a differenza di un mormale strumento acustico, timbri diversi. Immagino che tutto ciò possa sembrare banale a chi conosce il principio di funzionamento di un altoparlante, ma il problema è che io non lo so! Qualcuno gentilmente me lo spiega a grandi linee?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Alassio
    Messaggi
    68
    Citazione Originariamente scritto da Tool
    So che l’argomento è molto tecnico e forse non interesserà ai più in questa sede (PS. C'era un forum più adatto x caso?) Però vorrei farmi un po’ le idee chiare sugli aspetti di base che riguardano i nostri amati “hardware”. Mi chiedevo ad esempio in che modo un altoparlante riesca ad emettere contemporaneamente più suoni diversi (per tonalità, frequenza, timbro ecc) e come possa riprodurre, a differenza di un mormale strumento acustico, timbri diversi. Immagino che tutto ciò possa sembrare banale a chi conosce il principio di funzionamento di un altoparlante, ma il problema è che io non lo so! Qualcuno gentilmente me lo spiega a grandi linee?
    Penso che anche spiegandolo a grandi linee ci vogliano parecchie pagine , esistono dei testi di elettroacustica se sei interessato acquistane uno e buona lettura.
    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Tool,
    vedila in questi termini: proprio come ti basta un solo timpano auricolare per ascoltare e distinguere diversi suoni contemporaneamente, allo stesso modo un solo altoparlante può riprodurre più suoni.
    Il punto è che il tramite è uno solo, e cioè l'aria interposta tra noi e le sorgenti dei suoni.
    Se vi sono più suoni (o più strumenti) contemporaneamente, le rarefazioni e compressioni dell'aria da essi generati si sommano tra loro, ed arrivano al nostro orecchio: è il nostro cervello che riesce a "SCOMPORRE" il messaggio complesso ed identificarne le varie componenti.
    L'operazione è tutt'altro che semplice, dato che ancora non esiste computer al mondo, per quanto potente, in grado di fare la stessa cosa.
    Se registriamo l'andamento della pressione dell'aria in presenza di due strumenti in contemporanea (che so, una voce umana ed un sassofono), ascoltando la registrazione noi siamo in grado di distinguerli perfettamente, mentre nessun computer è in grado, ad esempio, di scomporre le due sorgenti (se fosse possibile, i tecnici del suono ed il mondo dell'audio in generale potrebbero fare degli enormi passi in avanti!).
    Qui, più che di hardware, parliamo di psicoacustica, fatti qualche ricerca in rete e troverai delle cose molto interessanti ed affascinanti!
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    128

    Grazie...Intraprenderò al più presto una maxi ricerca in web sperando di chiarirmi un pò le idee


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •