Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Se siete interessati ad acquistare un microfono d'attacco per il podcast recording, il voiceover etc., questo Maono PD300X con braccio BA37 è il prodotto che fa per per voi. Lo abbiamo testato e messo a confronto in Studio con seri competitori e ne è uscito a testa alta.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.204

    Consigli su acquisto sub dagli USA!


    Scusatemi se approfitto di nuovo di voi,ma la competenza che c'è in questo forum è piu' unica che rara.
    Ho trovato un subwofeer bose lifestyle 18,con voltaggio 120 V,su un noto sito di aste,se lo prendo devo abbinargli un trasformatore da 500 W,visto che il picco del sub è di 350 W,mi chiedevo se una combinazione del genere possa incidere in maniera consistente sui consumi di corrente.
    Oltre all'iingombro notevole del trasformatore,ci sono altri problemi da valutare.
    Grazie,Pie'.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Citazione Originariamente scritto da Pietruzzo
    ci sono altri problemi da valutare
    devi fare attenzione ai differenti cicli tra la corrente alternata usa (60hz) ed europa (50hz).
    da quanto ho appena letto sul manuale bose però la versione americana dovrebbe supportare il range 50-60hz. chiederei comunque una conferma.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Kenson,
    sono ormai molti anni che la frequenza di rete non è più un problema: costituiva una difficoltà solo quando veniva usata come clock , ad oggi, dove tutti i circuiti con funzioni clock sono basati su chip integrati, 50 o 60 Hz non fanno alcuna differenza.
    Pietruzzo, devi abbinargli il trasformatore, come hai correttamente ipotizzato: i consumi restano gli stessi, perchè incrementando la tensione si riduce la corrente, quindi la potenza assorbita non cambia.

    Quanto al fatto dei Bose...beh, non stupirti se a breve ti arriveranno strali da molti forumiani, pare chi il prodotto sia ben poco amato, da queste parti!

    Ciao,

    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo
    sono ormai molti anni che la frequenza di rete non è più un problema: costituiva una difficoltà solo quando veniva usata come clock, ad oggi, dove tutti i circuiti con funzioni clock sono basati su chip integrati, 50 o 60 Hz non fanno alcuna differenza.
    grazie dell'info! la mia è solo esperienza personale, non sono assolutamente un tecnico del settore.
    ma vale anche per quegli apparecchi che indicano chiaramente che funzionano solo a 50 o 60 hz?
    io ho un accessorio da cucina preso in usa che sembra non girare perfettamente, ed è indicato che deve fuzionare solo a 60hz...cosa ne pensi?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Kenson, non ho idea, potrebbero essere molte, le ragioni.
    Se vi sono dei motori elettrici, allora qualche grana può saltar fuori, ma anche qui dipende da elettronica di controllo, etc.
    Il mio discorso era relativo ad apparecchiature destinate all'audio/video, dove la frequenza di rete non è più un problema da un pezzo.
    Normalmente, chi progetta apparecchi che sono distribuiti in aree vaste, con frequenze di rete diverse etc tiene conto delle problematiche insite nella cosa, e si regola di conseguenza; in mancanza di precise cognizioni, tutto quello che posso dirti è che conviene attenersi alle indicazini del costruttore.
    L'acquisto in USA può essere spesso conveniente, ma si corre anche il rischio di trovarsi di fronte a dei problemi che bisogna poi essere capaci di risolvere....insomma, si valuta il rischio e poi si gioca!

    Ti ripeto che a livello di un subwoofer, comunque, il semplice uso di un trasformatore ti assicura il funzionamento del prodotto.

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo
    Se vi sono dei motori elettrici, allora qualche grana può saltar fuori, ma anche qui dipende da elettronica di controllo, etc.; in mancanza di precise cognizioni, tutto quello che posso dirti è che conviene attenersi alle indicazini del costruttore.
    è quello che penso anch'io. purtroppo sono venuto a conoscenza di questo problema dopo averlo acquistato.

    Il mio discorso era relativo ad apparecchiature destinate all'audio/video, dove la frequenza di rete non è più un problema da un pezzo.
    ottimo!

    L'acquisto in USA può essere spesso conveniente, ma si corre anche il rischio di trovarsi di fronte a dei problemi che bisogna poi essere capaci di risolvere....insomma, si valuta il rischio e poi si gioca!
    assolutamente d'accordo, grazie delle risposte.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.204
    Grazie per le risposte e complimenti per la vostra competenza.
    Che gran bel forum.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Per rimanere in ambito Hi-Fi, anche se andiamo leggermente OT, sarebbe da evitare l'acquisto di un giradischi, nel caso che il motorino sia pilotato direttamente (o tramite semplice trasformatore) dalla tensione di rete (motore sincrono), la velocità di lettura dei dischi verrebbe falsata (rallentata).

    In caso di giradischi con motore controllato da un circuito elettronico non ci dovrebbero essere problemi.

    Gli attuali trasformatori di alimentazione non hanno problermi a lavorare ad entrambe le frequenze.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •