Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50

    Passa basso Xover - calcoli matematici


    Gentilissimi,
    avrei una domanda "matematica" da porvi, inerente il filtro crossover, precisamente, nella fattispecie, la rete passa basso.

    Allora, venendo al dunque, nell'idea di una futura autocostruzione di casse acustiche, sto ripassando la relativa teoria. Come da immagine circuito.jpg, mi sono concentrato su un filtro p.b. del 2 ordine (12dB/ott).

    Facendo i conti sulla frequenza di taglio, mi risulta quanto in 1.jpg.

    Scegliendo determinati valori per R (qui suppongo che l'impedenza del woofer sia REALE), L e C, graficando la risposta in frequenza e calcolando |G(jw)| per dati valori, vedo che tale formula è esatta, senza errori: per il grafico del modulo della risposta in frequenza, il modulo della funzione a fT vale proprio -3dB, ovvero |G(jw)| è esattamente 0,707.

    Fin qui...

    Soddisfatto navigo pel mare Internet e mi imbatto in un sito che dà, per la stessa rete p.b., formule semplicissime - in figura 2.jpg.

    Beh - dico tra me e me, fiducioso - saranno approssimazioni, dacchè i risultati vengono diversi sia per L che per C....
    Faccio i calcoli e questi vengono perfetti.

    Eccaspita perchè entrambe le formule sono giuste e la mia è così incasinata??

    Donde saltano fuori le formule di tale (ed altri) sito/i?
    Sapete aiutarmi?
    Grazie.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di mark2x; 07-01-2006 alle 17:10

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50
    I calcoli di 2.jpg sono senz'altro derivati da 1.jpg, in qualche modo.

    MA: esplicitando L e C si diventa scemi...
    Esistono ipotesi semplificative, di qui oppure direttamemente dalla stesura delle equazioni del circuito??
    Ultima modifica di mark2x; 05-01-2006 alle 14:07

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50

    Trovato!
    Se a qualcuno interessasse veda l'allegato.

    Alla proxima.
    Immagini allegate Immagini allegate


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •