|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Chiarimenti su funzionamento subwoofer
-
08-01-2006, 10:43 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 139
Chiarimenti su funzionamento subwoofer
Sono in procinto di acquistare finalmente il mio nuovo impianto, per il momento sarà il seguente (posto che ascolto poca musica e mi serve più per videogames e film), non è il top in quanto per me era già molto carino il mio mini hi fi jvc con due cassicelle da 70W (forse)... quindi teoricamente dovrebbe bastarmi questo, poi magari tra qualche anno appena mi ci abituo mi prendo un B&W
Wharfedale Diamond 9.4
Wharfedale Diamond 9 CS
Wharfedale Diamond 9 DFS
Onkyo 503E
Domanda 1: Che subwoofer mi consigliate intorno ai 300 €? Io pensavo al WHARFEDALE Power Cube 10+ ...
Domanda 2: A che ci sono compro anche due Diamond 9 SR e completo l'impianto in 7.1, oppure non mi funzionerebbe mai in quanto i film sono in 5.1 e chissà quando saranno in 7.1?
Chiarimento come da titolo: Io non ho capito il discorso range subwoofer, ad esempio io ho un aiwa che ha come range 35 - 200 hz, questo significa che non è buono in quanto arriva troppo in alto? Non potrò impostare io il limite dall'ampli? Magari è sufficiente per la stanza dove lo posizionerò... Oppure è lui che arriva troppo in alto e poi superando gli 80Hz non va bene in quanto si localizza troppo la provenienza del suono relativo? Il mio non ho mai potuto testarlo in quanto è collegato al mio mini JVC all'uscita sub e non è configurabile...
Grazie a tutti per i chiarimenti...
-
08-01-2006, 13:52 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 279
Il sub prendilo dopo della rel o della velodyne perchè 300 euro sono pochini. Oltretutto i sub wharfedale IMHO non sono un gran che e cmq con le 9.5 non ne sentirai molto la mancanza.
Evita di buttare soldi nel 7.1, non c'è materiale in questo formato. Se proprio ti avanzano soldi usali per comprare un onkyo 603!
Il range del subwoofer indica le frequenze che può riprodurre. Ovviamente puoi impostare il taglio, dicendogli, ad esempio, di limitarsi a riprodurre solo le frequenze sotto gli 80hz, o i 60hz. Il problema è che i sub come l'Aiwa (compattone) in realtà a 80hz ci arrivano a malapena e con scarsa qualità!
-
08-01-2006, 17:16 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 139
ma il sub aiwa l'ho comprato singolarmente 5 anni fa ed ha un woofer da 20 cm e riporta come frequenza minima 35 hz, tu dici che questa specifica non è veritiera?
PS: non prendo le 9.5 come scrivi ma le 9.4 che sono meno "bassose" e cmq più adeguate all'ampli e al centrale, ho cercato di creare una configurazione per lo meno coordinata nel suo complesso...
-
08-01-2006, 19:53 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 279
Scusa per le 9.5, avevo letto male, ma cmq anche le 9.4 scendon, non aver paura.
Quanto al sub cerca nel forum il link al cd di test che indicavo e fai le prove, così ti levi il dubbio!
-
09-01-2006, 07:25 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 139
ho fatto un paio di ricerche sul forum ma non trovo traccio di sto link per testare il sub, non è che me lo posteresti? thx
-
09-01-2006, 09:53 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 279
http://www.psy.unipd.it/~grassi/cdtest.html
Non testa solo il sub, ma tutte le frequenze.
Ricorda di tenere il volume basso la prima volta che provi!
-
10-01-2006, 07:32 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 139
ok, ultima domandina su sto programma: ma per vedere se il sub scende a 35 hz come dichiarato dalla casa dovrei prendere la frequenza suddetta lanciarla e vedere se si sente nel sub? O si sente comunque?
-
10-01-2006, 11:40 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 279
Se hai impostato il crossover sopra i 35hz dai frontali non deve venire nessun suono, mentre dal sub deve uscire appunto il suono.
Ovviamente deve uscire un suono "gradevole", ovvero non gracchiante, e soprattutto "pulito", cioè non deve esserci una vibrazione di disturbo.
Prova ovviamente diverse frequenze, per avere un'idea di quale sia il suono "migliore". Prova, cioè, a settare il cross a 120 o 100hz e a fare il test con tutte le frequenze inferiori a questo dato. Spesso, infatti, i sub arrivano a 30hz ma ci arrivano male e se provi, chessò, gli 80hz, ti rendi conto della differenza di suono!
-
10-01-2006, 16:51 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 139
ehm nel mio sub non si può impostare il crossover
è brutta cosa? o normalmente si imposta dall'ampli? (il mio attuale hi fi non permette di impostarlo)
-
10-01-2006, 18:18 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 139
ok doc ci siamo ho fatto un po' di test con il cd (pawwah veramente)
premetto che non ho più sub da provare quindi non posso trarre conclusioni, ti posto i risultati da me "uditi", premetto che ho utilizzato le frequenze "standard" in quanto non mi andava di modificare le stringhe per crearne altre...
Solo sub collegato all'ampli (mini compattone):
- 20 hz = non si sente
- 25 hz = non si sente
- 31 hz = si comincia a sentire a malapena
- 40 hz = si sente un po' meglio
- 50 hz = volume quasi al top
- 63 hz = volume al top
- 80 hz = comincia la fase discendente del volume
...
..
- 200 hz = quasi non si sente più nulla
hi- fi:
i bassi si cominciano a sentire da 40 hz e non da 31 e inoltre da 15000 hz in poi non se sente più nu caz bello eh?
attendo tuo responso doc (passo)
-
10-01-2006, 19:48 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 279
Beh, il responso te l'ha dato il cd
Cmq vedo che la prova l'hai fatta in hi-fi e senza settare il cross nè dal sub (che non lo permette) nè dall'ampli (non impostabile).
La prova andrebbe invece fatta col sintoampli (prediligine uno con molte opzioni per il cross!) e con le wharfedale che vuoi comprare (magari portati il CD dietro quando le andrai a sentire prima dell'acquisto).