Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    279

    Beh, sul taglio a 80hz non ho fatto altro che ripeterti quello che dice la THX da tempo, quindi non è farina del mio sacco ;-)
    Quanto al tuo attuale sub non disperare perchè non lo senti sotto i 40hz, quelle frequenze, infatti, sono al limite dell'orecchio umano (devi essere allenato per sentirle).
    Infine, quanto al cono da 12 pollici, il mio dubbio sta nel fatto che un cono di quelle dimensioni in un sub economico si muove "lento", non è reattivo nella risposta e rischia di incasinarti l'impianto, soprattutto se deve riprodurre frequenze superiori a 100hz. Diversa cosa se prendi un sub di ottima fattura, però, sorge spontanea la domanda: perchè prendere un sub da 1000 euro per abbinarlo a delle casse economiche come le tue?

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    38
    Oggi mi sono recato nel mio negozio di fiducia ed ho ascoltato un sub con cono da 10", 100W e frequenza minima dichiarata, 22hz. Era un Canton, la stessa marca del mio impianto. 590€ di listino. Devo dire che in effetti non ne vale la pena. Si guadagna un pò in basso, ma a che prezzo! Chissà quello da 12" quanto costerà! Non ho neppure chiesto, il gioco non vale la candela. Penso che al più ne autocostruirò uno usando componenti di buona qualità, poco a poco con i miei tempi (che sono legati ovviamente ai miei soldi ) . Che ne pensi, potrei ottenere un buon sub autocostruendolo?

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    279
    Secondo me i sub autocostruiti sono l'ideale: spendi poco e te lo fai "su misura".
    Oltretutto in rete ci sono centinaia di progetti proprio dedicati ai sub.

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    38
    Ho visto i progetti della Ciare, ma non prevedono subwoofer attivi. Mi sapresti indicare dove trovare progetti per sub attivi? Senza l'amplificazione per me è impossibile collegare un sub all'impianto, senza contare che deve essere un'amplificazione specifica per il sub, quindi dotata di crossover (inutile dire che non saprei da dove cominciare se dovessi autocostruire un amplificatore, e che quindi cerco pacchetti già costruiti per l'amplificazione)

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    279
    A giro si trovano: fai una ricerca con google!
    Cmq puoi realizzare anche un sub passivo come quelli della ciare e poi connetterlo ad un finale di potenza (esci dal preout sub del sintoampli, entri nel finale di potenza e da lì entri nel sub).
    Quanto al crossover stai attento: è il sintoampli che dovrebbe fare il taglio e non il sub. La manetta che vedi dietro ai sub serve solo se lo colleghi via cavi di potenza, non se lo colleghi via coassiale. Non a caso, se connesso al sintoampli via coassiale, si raccomanda di lasciare la manetta aperta al massimo e impostare il taglio via sintoampli!

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    264
    Intervengo perchè a proposito di sub, ho un problemino.

    Sono uno dei pochi fortunati che non ha vicini di casa e conseguenti problmi di volume... Nonostante ciò, non un grande impianto, e soprattutto uso dei diffusori più che mediocri tra cui un Sub Jamo 80Watt che ascolto ormai dal 98.

    Devo dire che non amo le frequenze iper basse, ma nei film servono per i razzi ed esplosioni. Haimè, nel mio caso - aiutano anche un po' l'ascolto musicale praticamente privo di bassi e pochi mediobassi. Quando il suono si approssima ai 100 Hz un pochino di "spinta" si sente.

    Ho il seguente problema. Quando si attiva sensibilmente il sub, mi vibra tutta la casa.
    Naturalmente ho provato a cambiargli posizione, ma niente... vibra tutto come quando cade un fulmine vicino. Ma è possibile?
    Ho provato anche a tagliare il passa basso al minimo, e mettere il minimo il volume. O scompare e quindi non si sente nulla. O se si sente, vibra tutto.

    Suggerimenti (per pietà) ?

    g
    TV LG 55B7V --- HTPC Apple MacMini/AppleTV 4Kl --- Sintoampli Denon 3806 --- Front B&W DM 602 S3 --- Centrale B&W CLR 600 S3 --- Subwoofer B&W --- Back Jamo 7.3 (Bookshelf 70W RMS) --- Cavi di potenza Esoteric Audio USA

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    279
    X giform

    Ti darò un consiglio atroce (mi spiace dato il periodo di festa): cambia il sub perchè è evidente che fa pietà.

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    264

    Hai ragione Fa pietà.

    Prima del sub, penserò alle frontali, che pure quelle non sono proprio il massimo

    Grazie per la franchezza

    g
    TV LG 55B7V --- HTPC Apple MacMini/AppleTV 4Kl --- Sintoampli Denon 3806 --- Front B&W DM 602 S3 --- Centrale B&W CLR 600 S3 --- Subwoofer B&W --- Back Jamo 7.3 (Bookshelf 70W RMS) --- Cavi di potenza Esoteric Audio USA


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •