Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602

    Sub passivo o sub attivo?


    Utilizzo il mio impianto per 2 ragioni: HT e musica. Il mio impianto è composto da 5 diffusori small + 1 sub attivo. La domanda è: a vostro avviso è meglio collegare i due frontali con un sub passivo, in modo da renderli "large" e mandarli l'audio stereo in natural, sfruttando il crossover del sub passivo, oppure utilizzare il crossover dell'ampli per mandare le basse frequenze al sub attivo?

    Grazie

    bai bai
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    difficile dire a priori...

    se sia meglio l'una o l'altra soluzione, solo l'ascolto puo` darti una risposta definitiva; su un piano meramente teorico, e` preferibile utilizzare crossover che operino a livello di segnale, piuttosto che di potenza, essendone l'effetto meno "deleterio" in termini di potenziale degradamento della prestazione sonora; inoltre, amplificando le basse frequenze con l'ampli del sub e limitando il tuo ampli ht alle frequenze superiori, sempre teoricamente disponi di maggiore dinamica, essendo a tutti gli effetti un sistema biamplificato.
    Tuttavia potrebbe essere che, per una concomitanza di fattori, l'uso delle filtrazione passiva a livello di potenza sia, casualmente, piu` performante, perche` meglio si adatta alle caratteristiche del tuo ambiente e del tuo punto di ascolto....
    Quindi, sebbene potenzialmente sia piu` probabile che il migliore risultato tu lo abbia utilizzando l'xover dell'ampli, l'unica vera risposta e` quella di provare entrambe le soluzioni, e verificare quale ti sembri piu` pulita e naturale.
    Ciao
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Sub

    E' da preferire semmai, l'uso di due sub attivi (ma, il tuo ampli deve avere le uscite pre, per i canali anteriori).
    Con un sub passivo è difficilissimo che tu riesca ad amalgamarli perfettamente con i satelliti, questo perchè i due sitemi possono avere sensibilità diverse, ed è poi difficile adattare un crossover passivo che vada bene per entrambi i componenti (ma a questo, mani esperte possono porre rimedio, ma bisogna crearlo appositamente), e poi il crossover per un sub è da sconsigliare a priori, perchè "assorbe" potenza e diminuisce la dinamica, a causa dei componenti stessi del crossover (induttanze).
    La frequenza di taglio, in passivo, risulta generalmente troppo alta e con poca pendenza, per ridurre il taglio, bisognerebbe aumentare le "dimensioni" delle induttanze con conseguente assorbimento di potenza ecc.
    A meno che il sistema non nasca già, con un sub di tipo passivo, ma questo, mi sembra, non sia il tuo caso.
    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602

    Mi pare chiaro...
    Direi proprio quindi che mi comprerò un sub attivo da associare ai miei satellitini, e poi decido come attaccarlo (se come canale effetti o attaccandolo alle uscite pre dell'ampli...)

    tnks 4 infos

    bai bai
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •