Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21

Discussione: comparazione subwoofer

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    allora, ecco qua!


    Caro Marco,
    gira gira ho ipotizzato questa configurazione:
    1 ultracurve pro dsp 8024
    1 super xpro cx 2310

    Prenderei il segnale uscente dal dsp a1 per entrare nel dsp 8024.
    Da qui dentro al cx 2310, otterrei cosi` di poter equalizzare il sub e i canali principali contemporaneamente, mantenendo la biamplificazione dei canali principali,avendo il sub che lavora congiuntamente ai principali sempre e comunque, con il vantaggio di poter ottimizzare anche la risposta nel tempo tra sub e principali ( la funzione e` presente sul cx 2310).
    Per il canale centrale mi accontentero`dell'EQ grafico a 5 bande gia` incluso nel dsp a1, e potrei riciclare il parametrico sae per equalizzare i canali posteriori( sfruttando la disponibilita` dei pre in/out dei posteriori del dsp a1, risparmiando sull'acquisto di un 1124.
    En Passant: hai utilizzato le connessioni bilanciate o quelle jack da 1/4?
    Tutto sommato, questo dovrebbe darmi modo di correggere con una certa sofisticazione la risposta del sistema complessivo: che te ne pare?
    Pensi che l'analizzatore del dsp 8024 non sia abbastanza preciso per effettuare delle misurazioni appropriate?
    Fammi sapere..e lo so che usare due 1124 ( uno per i rear e uno per il cent) sarebbe meglio, ma non sono Onassis, e devo cercare di contenere le spese!
    Ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Andrea,

    I canali vanno assolutamente equalizzati in modo indipendente quindi io ti consiglio un 1124 per il sub ed il centrale ( che in ogni caso meriterebbe di piu' vista l'importanza che ha nel riprodurre il parlato ed i passaggi da sinistra a destra ).

    Il DSP8024 sarebbe ottimo per i frontali ( massima qualita' ).

    Per i surround per il momento potresti usare il tuo vecchio equalizzatore.

    Certo l'ideale sarebbero tre DSP8024 eventualmente con l'aggiunta di un 1124 se non bastassero i 3 parametrici della sezione dell'8024 dedicata al sub ( ma questo dipende molto dal locale e se prendi o meno un mostro tipo l'HGS15 che scende fino a 20Hz.).

    Per le misurazioni in bassa frequenza ( fino a 100Hz. ) puoi ottenere ottimi risultati ( e facilmente ) ad orecchio con un lento ( 1 Hz. alla volta ) sweep sinusoidale.

    Per il resto della gamma e' fondamentale utilizzare la misurazione MLS e la soluzione piu' semplice ed economica e' usare il software ETF meglio se con il microfono calibrato.

    Prima del Denon AVC-A1SE usavo anche io il DSPA1 e tirare fuori i main in dei canali posteriori ( se non usi un finale esterno per questi canali ) e' un giochetto.

    Per contenere i costi prendili usati ( ho letto su ebay un sacco di offerte interessanti solo per i residenti in USA ...... ).

    Ricorda che se le misurazioni sono malfatte o malinterpretate i risultati saranno pessimi quindi sei avvertito che e' necessario avere pazienza e non scoraggiarsi ai primi insuccessi ( io ne so qualcosa ... ), ma se ci riesci non ne farai piu' a meno.

    Saluti e buona fortuna.

    Marco

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Capito...

    Caro Marco,
    sappi che hai la mia gratitudine e l'odio ( scherzoso!) di mia moglie..mi ha appena detto che quello che mi ci voleva era prorio un altro pazzoide che mi incitasse, come se non fossi gia` abbastanza svitato di mio!
    Piccola soddisfazione, comunque: e` da un po` che al cinema non si diverte piu` come una volta...a casa si vede e sente decisamente meglio che nella media delle sale!
    Ad ogni modo, probabilmente hai ragione,devo ribudgettare un pochino il tutto.
    Per quanto riguarda il sub, sto valutando anche una autocostruzione con un paio di driver interessanti che ho trovato da
    Adire Audio, ma sicuramente arriveremo ai 20 hertz.
    Mannaggia, sono gia` oltre i 2500 dollari a preventivo..
    A proposito, non mi hai detto se ti sei collegato gli eq in bilanciato o sbilanciato ( suppongo sbilanciato, ma me lo confermi?).
    Com'e` che hai tirato fuori i main in dei post dal dsp a1? se mi dai una dritta, e` benvenuta..Ti saluto, anche perche` mi sa che, tranne noi due, molti disposti ad affrontare equalizzazione multicanale non ce ne sono poi tanti, qui in giro!
    Ciao

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Se non usi collegamenti molto lunghi non si apprezza molta differenza tra bilanciato e sbilanciato ( che io ho usato ), se pero' hai il sub molto distante potrebbe anche servire.

    Le prese RCA del pre out dei surround del DSPA1 sono ad interruttore ( tipo l'uscita cuffia ) ovvero se prelevi il pre out per un finale esterno vengono staccati i finali relativi ai surround.

    Quindi se smonti il pannello di sotto ( dove ci sono i piedini ) vedrai che sullo stampato dove sono saldati i connettori dei surround le saldature di questi ultimi hanno i contatti doppi.

    Se non e' collegato niente l'interruttore e' chiuso e quindi il pre out va ai finali interni ( come il cavallotto tra pre-out e main-in dei canali principali e del centrale ) se inserisci i connettori l'interruttore si apre e all'esterno prelevi i pre-out mentre all'interno i contatti che andavano ai finali rimangono scollegati.

    Se saldi due connettori a questi punti otterrai i main-in mancanti.

    Ad apparecchio spento e testando con un multimetro mentre inserisci e togli i connettori dal pre-out surround e' molto facile capire dove saldare .......

    Spero di essermi spiegato .


    Concordo che non c'e' molta gente che ha affrontato l'equalizzazione multicanale ma credimi ne vale la pena.


    Ciao,
    Marco


    Ps.

    Se trovassi qualche occasione di CRT da 9" mi potresti dare una mano per un trasporto sicuro ed economico ( magari con poche tasse ? )
    Ho letto che sei un esperto in materia .....

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    che fatica...

    Grazie per le dritte del DSP A1, Marco.
    Sono in piena caccia dei Behringer nell'universo virtuale...
    mentre aspetto la consegna del subwoofer.
    Alla fine mi sono orientato sull'HPS 1000 della Infinity, perche` sebbene non lo abbia mai ascoltato di persona, credo che si tratti comunque di un prodotto dal notevolissimo rapporto qualita`/prezzo.
    Oltretutto, dovrebbe sposarsi non male con il resto del sistema di diffusori, praticamente al 100% della stessa casa costruttrice; ho scoperto che il woofer attivo da 15" e` un prodotto della JBL, il che mi infonde anche maggiore fiducia, mentre i due passivi sono della stessa Infinity.
    Dalla settimana prossima ti diro` come va, ma dubito che a 800 dollaroni potessi entrare in possesso di un prodotto migliore: l'HGS 15 era decisamente fuori budget, ahime`!
    L'uscita sub del DSP A1, comunque, posta in both, dovrebbe consentirmi di alleggerire il compito dei principali; vedremo se il fatto di avere le bassissime frequenze emesse da tre diffusori diversi ( conto di tagliare il sub al di sotto dei 60 hz, generando un roll-off molto morbido sui frontali)) mi dara` problemi o meno.
    Per il resto conto di seguire il tuo suggerimento, impiegando il dsp 8024 sui front, un 1124 per cent e sub, e il SAE sui posteriori.
    Puoi darmi il link del software di misura e del microfono? Sono anche curioso di sapere perche` ritieni l'MLS ( o risposta all'impulso) tanto superiore alla capacita` di misurazione dell'8024. Credo di avere trovato quello che usi tu, ma vorrei essere sicuro che sia proprio lui; conto di farlo girare sul laptop per comodita` di spostamento ( un 450 Mhz, spero abbastanza rapido)nelle misurazioni, la macchina da 1.1 Ghz e` un desktop e non ho voglia di portarmelo a spasso per le stanze...peccato che il 233Mhz sia troppo lento, sarebbe stato un driver ideale anche per i behringer attraverso le rs232..essendo inutilizzato, potevo dedicarlo solo a questo scopo!
    Ciao

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Ciao, Andrea

    Il sito e' www.etfacoustic.com .

    Il metodo automatico di equalizzazione impiegato nel dsp8024 fornisce risultati semplicemente inascoltabili ( basta provare per rendersene conto ).

    Il metodo MLS fino a poco tempo fa di prezzo proibitivo e' con l'ETF piu' che economico e quando impari ad usarlo i risultati sono eccellenti.

    Ovvio che devi avere trasduttori all'altezza, capacita' ( e pazienza ) nel settare i vari filtri.

    Prenditela comoda e occhio a non friggere qualche trasduttore.

    Ricorda che :

    Gli ADC ( ingresso ) vanno pilotati al meglio in modo da arrivare vicino al limite ma non eccederlo se non per brevi istanti e di poco ( picco ) ; in caso contrario se sei troppo basso di livello perdi in risoluzione.

    Le correzioni vanno fatte preferibilmente in attenuazione e se devi esaltare in ogni caso bisogna accontentarsi di pochi dB. sia per i limiti fisici dei trasduttori sia perche' la dinamica a disposizione e' sempre quella ( e' come una coperta se tiri da una parte ne manchera' dall'altra ).

    Seguendo queste indicazioni e partendo da una situazione ambientale non disastrosa dovresti non avere eccessivi problemi.

    Per le basse frequenze dai 100Hz. in giu' se non riesci ad interpretare i dati dell'ETF ( ad esempio per problemi di fase e riflessioni che possono rendere impegnativa la lettura della misurazione ) usa lo sweep ad orecchio e cerca una posizione per il sub ( e di ascolto ) dove hai meno buchi ( che se sono vere e propie cancellazioni non puoi fare piu' di tanto ) e piu' esaltazioni non importa se grandi ( queste ultime sono facilmente domabili con i filtri parametrici digitali ).
    In genere la posizione ottimale del sub corrisponde vicino alla parete di fondo od addirittura ad angolo ( spesso inutilizzabile per le enormi esaltazioni in un installazione non corretta dall'uso di filtri digitali ma l'unica che ti permette una resa in bassissima frequenza a volumi accettabili sfruttando a nostro vantaggio i difetti dell'ambiente !!!! ).

    Sara' anche impegnativo equalizzare il centrale con il 1124 : magari prima ottieni l'equalizzazione con l'8024 e poi cerca di imitare per approssimazione la correzione con il 1124 ( molto meno intuitivo da regolare ).

    Saluti

    Marco


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •