• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Diffusori economici per t-amp.

PAPO

New member
Salve a tutti, mi sono iscritto a questo forum perchè vorrei da voi esperti un consiglio.

Ho il t-amp ed ho bisogno di un paio di altoparlanti che non costino più di 100 euro.

Se ebay ho visto in vendita le Wharfedale Diamond 7.1

[cut]

Secondo voi posso andare bene per collegarle ad un T-AMP ?

Ho notato che la sesibilità è inferiore ai 90 db...

Cosa ne pensate ? Avete altre alternative su questa fascia di prezzo ?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Benvenuto nel Forum.

Avrai però sicuramente letto il Regolamento dello stesso che vieta il link a e-Bay o simili.

Non sono consentiti:
.
.
1l
– inserire link ad ebay o ad altri siti di aste o mercatini on-line.

Se vuoi inserire le caratteristiche dei diffusori puoi linkare il sito del produttore o inserirli tu stesso se non più disponibili.

Ciao
 
Per una qustione di principio si, non sono un'audiofilo sfegatato.

Ho altre spese da fare.

Nessuno conosce quelle Diamond 7.1 ?
 
PAPO ha scritto:
Per una qustione di principio si, non sono un'audiofilo sfegatato.
Tranquillo, non rischieresti di diventarlo neache con € 1.000.
Comunque € 100 sono veramente pochini, il T-Amp potrebbe meritare anche qualcosa in più.
I Worfedale 7.1 personalmente non li conosco ma vedo che la sensibilità indicata è di 87 dB, pochi per l'uso con il T-Amp. Dovresti cercare qualcosa sopra ai 90/92 dB (a meno che tu non abbia una stanza molto piccola).
So che Polk Audio fa dei diffusori dignitosi che trovi in tutti i MediaWorld, forse hanno qualcosa anche intorno ai € 100.

Comunque se la tua cifra è quella e bisogna fare le nozze coi fichi secchi potrei consigliarti di orientarti all'autocostruzione utilizzando due larga banda Fostex FE166E, un buon componente per il suo prezzo e dotato di un efficenza in aria di 94 dB.
Li trovi online a € 68 cad., spediti a casa spenderai sui € 150.

All'inizio puoi fare un economicissimo dipolo di "cartone", senza filtro né morsetti.
Poi quando hai due euro che ti avanzano ti fai il diffusore vero e prorio.
Sul sito della Fostex trovi il progetto del mobile sia nell'elaborata e per niente facile tromba che nella più economica e "easy to made" versione reflex, vedi in basso a destra del PDF. Nei brico center ti tagliano e forano i pannelli. Finiture a parte con circa € 50 te lo fai.

Meno di così credo ti convenga vendere il T-Amp e prendere il soundpax sempre della Sonic Impact.

Ciao.
 
Grazie Girmi, mi sei stato di aiuto...fostex è una ditta seria, la conosco per i prodotti musicali.

Darò un'occhiata pure alle polk audio, poi vi farò sapere.

Intanto se qualcuno ha altri consigli...:)
 
Mm..il progetto con le fostex mi affascina, nessuno ha mai realizzato quello semplice Bass Reflex ?

Quale legno è meglio usare ?
 
warfedale diamond 7.1

Io possiedo due coppie di Diamond 7.1. Sono convinto per il rapporto qualità prezzo siano il massimo. In termini assoluti suonano dignitosamente. Ne sono così convinto che ho contagiato anche amici e parenti che volevano casse decenti a prezzi bassi.
Per quanto riguarda la sensibilità....suonano! Certo, con lo stesso ampli le altre mie casse Cerwin Vega AT.80 (95Db) fanno più rumore! Ma la qualità del suono è inferiore. Ma con il T.Amp non credo che tu ci voglia amplificare una festa da ballo!
P.S. le Diamond hanno il reflex posteriore e la resa sui bassi può variare parecchio con disposizioni più basso-enfatizzanti. Per esempio in un angolo sotto una scala in legno si è materiallizzato un sub-woofer!:eek:

CiaoZ!
 
La timbrica è sostanzialmente neutra leggermente calda. Per capirci: il tweeter non è un fenomeno sulle altissime, non è "cristallino" come certe Infinity o pungente come le jm lab cobalt, ma in compenso è ben amalgamato col midwoofer da 13 cm, non stanca, è "onesto".
Spero di essermi fatto capire.
CiaoZ!
 
Ciao, concordo pienamente con PaoloZ. Ho le Diamond 8.4, le 8.2, che uso per HT, e il T-Amp. Ho provato il T-Amp, per la prima volta, collegandolo alle 8.4, e sono rimasto a bocca aperta :eek: .... semplicemente fantastico. Non contento ho collegato anche le 8.2 , ed anche con quelle sono rimasto molto contento, certo, ci sono meno bassi... ma cmq validissime, per il prezzo che le ho pagate (<200EU)!

Per l'autocostruzione con le fostex ... il legno che si usa è MDF da almeno 19mm, poi ci sono i morsetti, il materiale fonoassorbente, colla, ... auguri ! :D


Ciao
 
Ok, ma con le fostex si hanno 94 db di sensibilità...mi sa che è tutto un'altro suono, no ?

L'mdf quanto costa al metro ?
 
Ciao Papo,
come ti ho già scritto non conosco le Warfedale che citi né le 8.4 o 8.2, se Casalix e PaoloZ le hanno e ne sono soddisfatti, la cosa migliore che puoi fare è trovare il modo di andare a sentirle da qualche parte, magari ti porti dietro il T-Amp con l'alimentore o con le pile (accumulatori 1,2V da 2500mAh, sarebbe meglio).
Poi senti se ti piacciono.

Le Fostex potrebbero renderti di più, ma devi essere in grado di fartele.
Il mobile per il reflex non è complicato ed il legno MDF è ottimo per il DIY dei diffusori, va molto bene anche il compensato (multistrato). Ci sono molte indicazioni sul forum a proposito, cerca nella sezione DIY.
In quasi tutti i brico center: Castorama, Leroy merlin, Obi ecc…se gli porti le misure, ti tagliano e forano i pannelli.

Io ti ho detto del FE166E perchè vicino alle tue richieste di spesa, ma ci sono in rete decine e decine di progetti con fullrange Fostex.
Solo su Audiocostruzioni>Diffussori>Monovia ne trovi almeno una dozzina, basate soprattutto sul FE206 (più costoso del FE166E).
Questo ad esempio spiega passo passo la costruzione di un reflex simile a quello del 166: http://www.audiocostruzioni.com/a_d/diffusori/fostex-massimo-salsomaggiore/massimo-206.htm.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Si sono più sensibili, a 1 KHz. ;)

Certo che la soddisfazione di autocostruirsi i diffusori non ha prezzo. Magari non suonano subito come si vorrebbe, ma dopo qualche ora di rodaggio, e magari di modifiche, si possono ottenere ottimi risultati.:p

Per i prezzi del MDF, dovresti spendere circa 30EU, tagli compresi, per fare due tower da 100-120 cm . Il costo del legno è minimo.

Ciao
 
Ragazzi un mio amico mi costruisce il progetto in bass freflex, quello semplice. Non ho capito però se all'interno bisogna inserci qualcosa di isolante o roba simile per il trattamento acustico.
 
Certo ! se non vuoi avere risonanze da caverna. :D
All'interno si usa del materiale fonoassorbente, tipo imbottitura schiumosa, sono in poliuterano espanso, color grigio/nero. Vai a vedere sul sito della ciare, ci sono tanti progetti, completi anche dei vari accessori tipo boccole, filtri, teli, piedini, tubi di raccordo ..... hanno di tutto. Guardati anche i vari diy ...
Buon Lavoro !:p

Ciao
 
PAPO ha scritto:
Ragazzi un mio amico mi costruisce il progetto in bass freflex, quello semplice. Non ho capito però se all'interno bisogna inserci qualcosa di isolante o roba simile per il trattamento acustico.
Fatti fare un bel mobile, robusto e ben saldo. Usa un legno (MDF o Multistrato) da almeno 20 mm.
Stucca tutti gli angoli interni ed al limite stendi qualche pezzo di antirombo sui lati interni, come ha fatto il tipo dell'esempio che ti ho suggerito

image027.jpg


Poi basta un foglio di fonoassorbente, da 2/3 cm, sul retro. Non riempire assolutamente il mobile.
Se leggi questo mio post, spiego i materiali che uso io e dove si trovano.

Potresti anche fare solo il foro per far passare il cavo, ma ti consiglio di usare una morsettiera tipo queste.

morsettiere9un.jpg


Ho notato che c'è un errore nelle misure del PDF della Fostex per il mobile reflex.
Le misure sono fatte considerando un legno da 15 mm, quindi la larghezza del fronte è di 210 mm e non 230 come indicato.
Se invece usi un legno da 20mm le misure interne sono di 420x180x200mm e quelle esterne di 460x220x240mm (HxLxP).

Ciao.


p.s.: in questo thread si è scritto molto sulla costruzione di un diffusore.
 
Grazie a tutti e sopratutto a girmi.

Non riesco a trovare un negozio ben fornito di questi componenti, non erisco a trovare i morsetti per il collegamento dei cavi, come ha mostrato Girmi.

Come si chiamano nello specifico ? "morsetti" ?

In italia esiste un negozio online dove reperire questi componenti ?
 
PAPO ha scritto:
Non riesco a trovare un negozio ben fornito di questi componenti, non erisco a trovare i morsetti per il collegamento dei cavi, come ha mostrato Girmi.
Ciao Papo.
Antirombo, isolanti acusitici e fonoassorbenti li trovi nei negozi di materiale per l'edilizia, nei bricocentr o nelle varie case della gomma.
La minuteria (morsetti, faston, cavi), li trovi nei negozi di materiali per l'elettronica.

Visto il costo di questi materiali (fra cavi, morsetti e isolanti saranno 15/20 euri max), non starei a fare un ordine a parte.

Monacor ha una buona distribuzione ed è probabile che ci sia un PV vicino a te.
Monacor.it, Cerca fra i distributori.

Anche la Ciare ha punti vendita in tutta Italia.
Ciare.com

Idem per la GBC
GBConline.it

Oppure online, oltre al sito che ti ho già dato:

Audiokit
Teleprodotti
Lautsprechershop (tedeschi, hanno tutto)
Digitex

Ma valuta sempre l'incidena delle spese e fatti confermare la disponibilità dei prodotti ed i costi via mail prima dell'ordine.

Ciao
 
Top