Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Distorsione armonica

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.495

    Distorsione armonica


    Salve a tutti,

    ormai dai tempo ho "sorpassato" il problema di sistemare la risp in freq del mio impianto e mi sono avvicinato a cercare di comprendere meglio la distorsione armonica che riesco a rilevare tramite REW ed il mio Umik-II.


    Girando in rete (su forum esteri e non) ho trovato molte informazioni quasi mai molto "definitive" e quindi vorrei avere dei chiarimenti...nello specifico:

    - è vero che la distorsione di 2 ordine non è percepibile e quindi si deve guardare dalla 3° in su? e bisogna prendere proprio la 3° come riferimento?

    - le distorsioni pari sono "benevole" e quindi ininfluenti, invece quelle da considerare come problematiche (quindi da limitare) sono le dispari?

    - quale è un livello di distorsione accettabile per un diffusore? max 1/2%?

    - per il subwoofer è vero che un livello di distorsione del 10% è considerato nei limiti del "buono" ed è accettabile fino alla soglia del 20%? se si lo è perchè il nostro orecchio è poco sensibile?

    - il THD non dice nulla di per se ma invece bisogna comprendere la sua composizione in base alle varie armoniche?


    Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.264
    Non ne so molto ma utenti molto esperti, autocostruttori da decenni mi hanno detto di prendere con le pinze i grafici della distorisione di REW. A me comunque paiono verosimili

    Da un bookshelf, misura a reflex aperto e chiuso ha dato risultati in linea con le aspettative:
    Reflex, distorsione in salita in gamma bassa, calo repentino alla Fb e successiva salita ripida. Cassa chiusa una salita costante più dolce.

    Si, la distorsione pari dovrebbe essere la più "armonica".
    Io guardo il grafico di Tdh+n e bona li.

    Si, ho sempre letto della quantità di distorsione percepibile. Un 10% in gamma bassissima, dove le onde hanno forma "grossolana" e c'è anche rumore ambientale stimolato dal basso stesso, a coprire le sfumature più piccole. ;emtre in gamma media un 2% dovrebbe essere già avvertibile. Ad un orecchio che sa cosa ascoltare.

    Gli altoparlanti per loro natura hanno un minimo di distorsione.
    es un tweeter da 100 euro al pezzo di media qualità:
    https://www.dibirama.altervista.org/...-400-wmax.html

    Come si vede è abbastanza robusto e fino a 102dB tiene abbastanza bene.

    I woofer e midwoofer sono più problematici nella loro rispettiva zona bassa, dove pochi millimetri di movimento possono portare la bobina fuori dal campo magnetico. Più bobina esce da questo, meno il movimento sarà lineare e di conseguente l'onda sarà meno aderente alla forma del segnale. Poi ci sono le deformazioni della membrana stessa...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.495
    Non ne so molto ma utenti molto esperti, autocostruttori da decenni mi hanno detto di prendere con le pinze i grafici della distorisione di REW. A me comunque paiono verosimili
    Anche io ho sentito questa storia, ma per le mie esigenze non professionali credo che un Umik II sia più che sufficiente...anche perchè rispetto ad un Umik I il nuovo modello ha più sensibilità sotto questo aspetto.

    Si, ho sempre letto della quantità di distorsione percepibile. Un 10% in gamma bassissima, dove le onde hanno forma "grossolana" e c'è anche rumore ambientale stimolato dal basso stesso, a coprire le sfumature più piccole. ;emtre in gamma media un 2% dovrebbe essere già avvertibile. Ad un orecchio che sa cosa ascoltare.
    Io a 85db come THD ho sul sub dai 15hz ai 50hz una media di 3,5% e dai 50hz ai 100hz uno 0,8%

    Invece sul front sx a 75db come THD ho dai 20hz a 100hz un 1,5% dai 100hz ai 20khz una media dello 0,5%.

    Credo che siano valori buoni ma avendo sentito questa storia delle armoniche volevo approfondire....anche perchè sull'articolo di Avmagazine sui sub si prende come riferimento nelle valutazione dei sub proprio la dist armoniche del 3 ordine.

    Ovviamente guardando la sola 3 armonica i valori si abbassano...anche perchè la maggior part del THD è composto dalla 2° armonica che è considerata inudibile.

    Ho letto un pò qui: https://www.avsforum.com/threads/imp...a-sub.1431268/

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.264
    visto i valori... fai prima a pensare che praticamente non hai distorsione

    comunque andrebbe unificata la ripresa. la tua sarà al punto di ascolto, nei test è a 1m.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    La questione della "sopportabilità" delle armoniche pari si basa sul fatto la prima armonica di una data nota, ad esempio un LA, è un LA dell' ottava successiva.

    Resta però il fatto che anche le armoniche pari sono parte della distorsione, ovvero sono incluse nel calcolo del THD - non dimentichiamo che la "T" di thd sta per TOTAL (Harmonic Distorsion).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •