Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Piccolo upgrade

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    44

    Piccolo upgrade


    Ciao a tutti,

    mi piacerebbe fare un piccolo upgrade del mio impianto 5.1 che utilizzo sia per cinema che per hifi.

    Di seguito la composizione:
    Danon x3500h + Cambridge Audio CXA 80 (Al quale ho collegato i due diffusori anteriori)
    In versione 5.1 accendo entrambi con le uscite preout che vanno nel Cambridge, in versione HiFI accendo esclusivamente il Cambridge. Di seguito diffusori:

    2 diffusori anteriori Indiana Line Tesi 260
    1 diffusore centrale Indiana Line Tesi 760
    2 diffusori surround Indiana Nota 240
    1 subwoofer Indiana Line 830

    Vorrei sostituire i due diffusori anteriori con Q Acoustic concept 20 per migliorare la qualità in Hifi e della musica in HT.

    In HiFi avrò un suono più puro/cristallino e meno impastato?
    In HT avrò equilibro avendo il centrale Indiana Line?

    Grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    Valuta anche le ELAC DBR62 come alternativa.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    44
    Grazie mille ellebiser.

    Che differenza c'è tra i due diffusori?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.096
    Elac vengono considerati come linea di diffusori tendenzialmente neutra,cioè che non enfatizza nessuna frequenza in particolare,mentre le IL propendono ad un basso più presente e da qui per taluni (come me) un suono meno chiaro e cristallino dei dialoghi.Quindi probabilmente una differenza timbrica con il centrale potresti notarla.Generalmente si consiglia di avere tutto il front della stessa marca e serie se possibile.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    44
    Grazie mille davvero.

    Un paio di considerazione in maniera tale da poter decidere:

    1) Ho visto che le Elac si trovano a 430€ spedite, invece le Q Acoustic a 310 spedite. Vale la differenza di prezzo?
    2) Considerando che prima o poi andrò a sostituire anche il centrale, quale sistema è migliore?Soffrirò così tanto nell'attesa con il mix?
    3) Sostituendo le IL con uno di questi due diffusori, noterò una differenza sostanziale o sarà solamente parziale?

    Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.096
    Sinceramente non so darti una spiegazione riguardo la differenza di prezzo tra le due.Probabilmente le Q Acoustic vengono considerate una serie entry level, mentre le Elac sono un gradino sopra e hanno un driver da 16 cm.Inoltre bisognerebbe conoscere specificatamente la componentistica dei materiali dei coni,delle elettroniche dei crossover etc.L'ideale sarebbe poterle ascoltare entrambe e farsene un'idea propria della differenza di valore.
    La differenza timbrica e la sofferenza che proverai dipendono esclusivamente dalle tue orecchie
    Ho ascoltato solo una volta le QAcoustic concept 50,ma non mi sono piaciute (gusto personale) in quanto trovavo il basso piuttosto carente.
    Probabilmente la maggior differenza tra Elac e Q acoustic sta nella presenza del reflex frontale e del woofer da 16 delle Elac che ti faranno percepire meglio i bassi (senza enfasi,altrimenti ti terresti le IL).
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    44
    Scusami, non mi sono spiegato bene, in realtà hanno lo stesso costo, solamente che le ho trovate in offerta.

    Ema

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    con la serie concept saresti salito di livello
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    68
    salve. ho trovato questo post perchè cercavo info sulle Tesi, e leggo che le Elac sono da preferire alle
    tesi giusto? Se ho capito bene si possono confrontare le Tesi 561 o 261 o 761 con le Elac Debut 2.0?
    Bitter Theater: VPR Epson EMP-TW20 <--> DVD Player Pioneer DV-696AV-S <--> Amplificatore Harman Kardon AVR132 <--> Sistema audio 5.1 JBL SCS-140 <--> Schermo Autocostruito 100" tela Peroni Black

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427

    E’ sempre soggettivo il giudizio nell’ascolto di un diffusore, le peculiarità delle une rispetto alle altre sono diverse. Se hai un ambiente molto riflettente, per esempio, potrebbero essere le IL da preferire. Se invece hai già maturato un esperienza con questi diffusori ed il tuo gusto si affina volendo migliorare alcuni aspetti, palcoscenico e voci su gli altri ecco, che la scelta delle ELAC in questo caso, potrebbe essere corretta. In generale le due serie, Tesi e Debut, appartengono alla stessa fascia di prezzo.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •