|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
-
14-10-2021, 10:34 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2021
- Messaggi
- 7
Disposizione suggerita dal produttore o linee guida Dolby?
Buongiorno a tutti ragazzi e ragazze,
tra circa un mese mi troverò a disegnare le tracce per far passare i cavi dell'HT nella porzione di taverna che dedicherò alla "sala cinema". Lo spazio è, all'incirca, un quadrato di 4mt * 4mt e, nel rispetto del budget che mi sono prefissato, andrò su un sitema JAMO 5.2.4 In particolare S809 frontali col loro modulo atmos upfiring aggiuntivo (che trovo comodissimo e discreto per l'occhio), e fino a qui, abbastanza facile. La domanda sorge per i canali surround S803, corredati altrettanto dal modulo atmos. Ora, Jamo consiglia di installare i diffusori surround a 90° (quindi in linea con l'ascoltatore) e 2mt di altezza ma non menziona il modulo atmos, del quale non si trova suggerimento specifico.
Dolby, invece, specificatamente per le configurazioni 5.1.4, consiglia installazione dei surround con modulo upfiring a 110°/120° e altezza punto di ascolto.
Mi trovo in un dilemma, posizionare i surround a 2mt aiuta dal punto di vista estetico e logistico (aka, non ci picchio dentro) ma il soffitto basso della taverna (2,4mt) mi lascia perplesso sulla componente atmos (non vorrei che il poco spazio per il riverbero possa influenzare il risultato finale).
Io sarei più propenso a dare retta a Dolby e arretrare di 20° i satelliti posizionandoli più bassi, se non lo sanno loro come funziona l'atmos, chi altro?
Qual'è la vostra opinione?
-
14-10-2021, 10:52 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.225
I surround mettili a 110 120 gradi rispetto l'asse frontale.
Almeno se nella traccia c'è una sorgente su entrambi i surround la sentirai posizionata leggermente dietro.
Altezza meglio non esagerare, direi attorno i 130cm, così se sul divano siete in più persone anche gli altri percepiranno meglio la gamma acuta oltre al primo.
Non ho capito il discorso del "riverbero". In ambiente alle orecchie arriva un po' di segnale diretto ed un bel po' di segnale riflesso da tutte le pareti ma non serve "spazio". E' già la presenza delle pareti di per se a rinforzare l'emissione.
Ovviamente l'ambiente non deve essere vuoto, meglio se sono presenti scaffalature, librerie mezze piene, tende etc per non avere un ambiente che risuona come una campana.
Il fatto che sia 4x4 poterà un rinfozo notevole attorno ad una frequenza, mi era capitato di vedere un grafico di un ambiente simile con un picco notevole sui 40Hz che rimaneva a distanza di 0,5s, con una banda dell'EQ del sintoampli, centrata e a Q alto (intervento stretto) si sono limitati i danniLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
14-10-2021, 15:33 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2021
- Messaggi
- 7
Grazie Mark. Perdonami sono stato poco chiaro su quel che intendevo brutalmente con "riverbero" che probabilmente ho usato impropriamente. Intendevo il rimbalzo dell'upfiring sul soffitto, ovvero, tanto più in alto metterò il satellite upfiring tanto più differente sarà il modo in cui il suono rimbalza sul soffitto, ammettiamo per assurdo che io posizioni il surround a 210 cm da terra, sopra ci metto il diffusore upfiring che in quel caso sarà tipo a 10 cm dal soffitto, va da se che così vicino alla superficie di rimbalzo non lavorerà mai bene come previsto dal produttore e comunque "fuori specifica" a dire poco. Si, credo anche io che 110° e 130cm di altezza sia il suo optimum.
Grazie ancora.
-
14-10-2021, 22:17 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.225
Premetto che non ho mai ascoltato gli Atmos a rimbalzo ma mi lasciano dei dubbi,
la gamma media arriverebbe all'orecchio prima del rimbalzo perchè il diffusore la emette a 180 gradi sul piano, mentre in gamma acuta, dove la direttività è superiore, effettivamente il suono verrebbe indirizzato verso il soffitto.
Più che altro essendo laterali al punto di ascolto il loro suono si confonderebbe con quello dei surround laterali.
Io ho sperimentato che anche senza traccia Atmos, con solo i diffusori in piano a volte sembra che gli effetti siano una "bolla" con buona spazialità. Sinceramente l'Atmos aggiunge ben poco. IO ho due diffusori proprio sopra il divano e non mi hanno mai impressionato più di tanto.
I due sopra i frontali li proverei, gli altri non so cosa dire.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530