|
|
Risultati da 16 a 30 di 35
Discussione: Sostituzione frontali Klipsch
-
26-01-2021, 18:49 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 605
Posso confermarti (avendo le tue stesse bookshelfs) che per un ambiente come il mio (5X4) per l'ht vanno bene... tagliate a 80
Non ho esperienza di paragone con quelle a torre ma, come già affermato sopra, non credo avresti differenze sostanziali... cosa che invece ho assolutamente notato passando dal klipsch R100 all'attuale svs sb2000TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
Impianto 7.1.4Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000
-
26-01-2021, 22:13 #17
Ma questa cosa che se si tagliano a 80 le torri frontali è quasi un affronto alla italica masculinità è un po' strana. Si possono spendere anche 5000 euro per le torri frontali e comunque tagliarle a 80 hz per l'HT. Se si ha un buon subwoofer, si occuperà comunque meglio delle basse frequenze che casse che si devono occupare di tutto quello che c'è sopra (che è la maggior parte sia che sia musica che sia cinema) e se ne occuperanno meglio se sgravate dal compito delle basse frequenze.
Oltetutto in questo thread sta passando un concetto un po' particolare che se le casse frontali non scendono sotto gli 80 hz, allora sono tutte uguali e mi sembra una follia.
Anche a parità di coni, un cabinet di una torre darà più corpo rispetto al cabinet di una bookshelf. E il corpo non è solo quello che è sotto gli 80. Se poi i coni sono 2 invece che 1, i medi avranno tutta un altra sostanza. E' ovvio che dipende da progetto a progetto, ma non è che se la maggior parte delle torri a 2 vie hanno due coni è un caso.VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
26-01-2021, 23:12 #18
Io non dico che il problema sia impostare delle torri in small e tagliarle, dico che il sub in HT ha la sua traccia e se le torri sono decenti secondo me si posso tagliare a 60hz così da non avere un singolo diffusore (il sub) a gestire tutte le basse frequenze che, per quanto omnidirezionali, per applicazioni casalinghe un minimo di direzionalità ne avranno e quindi sarebbe il caso cercare il più possibile di mantenere più frequenze possibili nei canali "giusti" così da avere un suono più "corretto" ..almeno io la penso così.
Perché nel nirvana dell'HT tutti i diffusori andrebbero in large e il sub dovrebbe occuparsi solo della traccia LFE.
Poi magari ho delle opinioni sbagliate
-
27-01-2021, 09:09 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 300
in questo thread sta passando un concetto un po' particolare che se le casse frontali non scendono sotto gli 80 hz, allora sono tutte uguali e mi sembra una follia.
Anche a parità di coni, un cabinet di una torre darà più corpo rispetto al cabinet di una bookshelf. E il corpo non è solo quello che è sotto gli 80. Se poi i coni sono 2 invece che 1, i medi avranno tutta un altra sostanza.
Se fosse il contrario Torri>bookshelf farei subito un ordine Amazon o altro col reso, ma con questi ingombri è un po' impegnativo.
P.S.: otretutto il mio Audyssey il taglio sulle frontali lo mette senza dubbi su 40Hz, poi l' ho alzato per "decenza" a 60Hz, ma questo è unì'altro discorso, o forse no?
Ultima modifica di Alessandro2; 27-01-2021 alle 09:20
-
27-01-2021, 09:41 #20
Forse hai letto male le risposte date in questo thread, che sono state nel merito, ovvero, in base all'impianto di Alessandro2 nel suo complesso e della opportunità ed aspettativa/miglioramento di un eventuale cambio R51M con R-620F, nonostante qualche supercazzola su ipotetici diffusori da 5.000 euro continuo a sostenere che, il cambio che avrebbe in mente per la modalità di utilizzo di Alessandro2 risulterà nella pratica "inutile", detto questo, in questo hobby sono importanti anche le suggestioni, negli anni ho letto post di forumers super soddisfatti con diffusori da pavimento entry level settati a banda intera, con modesti AVR e double bass attivato, quindi, in teoria va bene tutto...
Ultima modifica di Luiandrea; 27-01-2021 alle 10:03
-
27-01-2021, 10:06 #21
In realtà non è un altro discorso, perché le 51M tagliate a 60 non vanno bene, almeno 80 forse anche 100, ma quello lo devi stabilire tu facendo prove. Oltretutto hai anche un buon sub con cono da 12", sfruttalo
Finché non tiri fuori il massimo da quello che hai, non puoi sapere se sei soddisfatto o meno.
Nelle considerazioni Klipsch ci sono due discorsi da fare:
1. Serie R (Woofer IMG) e Serie RP (Woofer cerametallic) = cambio di tonalità
2. Bookshelf vs Torre = cambio di presenza
Riguardo al primo punto, io attualmente sento molta differenza nelle voci quando passano dal centrale con Cerametallic alle torri con IMG, si perde molta corposità, sono più sottili.
Riguardo al secondo punto penso che molto sia da collegare allo spazio disponibile e all'ascolto musica. Nel tuo caso mi sembra che lo spazio sia un problema e che musica non ti interessi, quindi mi orienterei a rimanere su bookshelf.
Se vuoi fare un upgrade dove senti la differenza in HT, vai sulla serie RP da scaffale, magari con cono da 6" come le RP-600M, anche se poi vorrai cambiare anche il centrale....
Tra l'altro, noto rivenditore di Genova, ha una coppia ex demo della vecchia serie RP-160M che secondo me fanno proprio al caso tuo.Ultima modifica di Samu1; 27-01-2021 alle 10:08
VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
27-01-2021, 10:13 #22VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
27-01-2021, 11:52 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 300
In realtà non è un altro discorso, perché le 51M tagliate a 60 non vanno bene, almeno 80 forse anche 100, ma quello lo devi stabilire tu facendo prove.
Se vuoi fare un upgrade dove senti la differenza in HT, vai sulla serie RP da scaffale
Tra l'altro, noto rivenditore di Genova
Grazie
Nelle considerazioni Klipsch ci sono due discorsi da fare:
1. Serie R (Woofer IMG) e Serie RP (Woofer cerametallic) = cambio di tonalità
2. Bookshelf vs Torre = cambio di presenzaUltima modifica di Alessandro2; 27-01-2021 alle 11:57
-
27-01-2021, 11:59 #24
Se tagli delle torri a 40 o 60 e poi a 80 ti assicuro che la differenza la senti eccome
-
27-01-2021, 12:21 #25
Ma che te frega di quello che dice Audissey sul crossover? Tu metti quello che reputi giusto. Alle volte la calibrazione ti mette full range diffusori da scaffale, non è che li tieni così. Concordo che si sente la differenza e non poca. Come già detto, non solo obbligatoriamente a 80, ma farei anche delle prove a 100 per valutare cosa è meglio.
Io ho le 26F, serie vecchia delle 620F, e le taglio a 80. Presto avrò le RP-8000F e sono sicuro che le taglerò ancora a 80 per HT, probabilmente smetterò di usare il sub per ascolto musica, cosa che adesso faccio.
Prendi una scena di un film che conosci bene con bassi importanti sui frontali e fai le varie prove, è tempo speso bene.
Ti mando il link in mp.Ultima modifica di Samu1; 27-01-2021 alle 12:26
VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
27-01-2021, 12:27 #26
Oltre i dati che spiccano subito all'occhio quali la discesa in frequenza e il wattaggio c'è la distorsione da tenere in considerazione,perchè un conto è riprodurre gli 80hz con un'apprezzabile distorsione e un altro conto è riprodurli con i coni praticamente immobili alla stessa spl. Inoltre ,come saprete,non è che tagliando a 80hz le frequenze subito sotto scompaiano,i diffusori continueranno a riprodurre fino a 40hz a -12db (solitamente,dipende dalla pendenza del filtro),va da sè che le torri li riprodurranno con un'altra qualità rispetto alle scaffale.
Quindi delle torri tagliate 80hz avranno comuque dei vantaggi,naturalmente parliamo di diffusori della stessa fascia.
Non mi spiego poi perchè si insista nel dire che in home cinema un sub sia meglio per riprodurre le frequenze basse sotto gli 80hz rispetto alle torri e invece in musica possano essere usate in fullrange ! Dovrebbe valere anche per la musica lo stesso discorso della migliore qualità del sub nel riprodurre la porzione sotto gli 80.
Mettiamoci d'accordo perchè se in musica si tollerano le casse in full non vedo perchè in home cinema non si possa.Ultima modifica di Rain; 27-01-2021 alle 12:46
-
27-01-2021, 12:33 #27
Attualmente ho un'amalgama perfetta per musica usando il sub e concordo con te che in teoria (e sicuramente anche in pratica) il sub andrebbe usato anche per ascolto in 2 canali. C'è un po' questo mito che i puristi dell'Hi-Fi aborrono il sub. Quando a breve avrò delle torri più performanti (e un sub più perforamante), proverò e ti saprò dire per esperienza personale, ma ho il forte presentimento che le taglierò a 80 anche per la musica.
VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
27-01-2021, 13:21 #28
Parole sante!
Infatti appena mi arriverà l'XTZ 12.12 edge non esiterò un secondo a tagliare anche le torri per ascolto musica....magari un pelo più in basso che in HT. Tanto guardano mediamente le risposte in frequenza di moltissime torri di vari brand e fascie di prezzo il limite medio come risposta in frequenza è sempre 30/45hz quindi un sub in stereo secondo me è una scela intelligente perché le torri non saranno mai dei sub....basta rendersene conto anche se uno le ha pagate 2000 euro l'una.
-
27-01-2021, 13:50 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 300
Prendi una scena di un film che conosci bene con bassi importanti sui frontali e fai le varie prove, è tempo speso bene.
Ti mando il link in mp.
-
27-01-2021, 13:52 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Credo che siamo OT, ma probabilmente perchè tagliare i diffusori per ascolto stereo porta anche aspetti negativi (inversione di fase tra tutti) che invece sono ignorabili o meglio, gestiti dal processore AV in HT. E comunque anche lasciando i diffusori full range (parlo sempre di stereo) il sub non andrebbe certo impostato con lo stesso passa basso dell'HT, ma andrebbe cercata, ad orecchio o con analisi strumentale, l'impostazione LPF/volume che garantisce la migliore e più "trasparente" integrazione con i diffusori, facendo partire "la ricerca" dal classico dato dell'attenuazione -3db dei diffusori, frequenza che, se il dato fornito dal costruttore è veritiero, viene riprodotta senza udibili distorsioni.
Fine OT
Parlando di ambito strettamente HT, concordo pienamente invece sul fatto che diffusori da pavimento, anche se tagliati allo stessa frequenza, daranno risultati migliori rispetto a diffusori bookshelf, se della stessa categoria perlomeno.Ultima modifica di JimTalay; 27-01-2021 alle 13:54