|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Consiglio impostazioni diffusori + sub
-
26-11-2019, 08:56 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 157
Consiglio impostazioni diffusori + sub
Ciao a tutti!
Prima di tutto chiedo scusa se non e' la sezione giusta...
La mia situazione e' la seguente...posseggo un marantz nr1509 con coppia di Indiana Line Tesi 261 per i frontali, Tesi 241 per i surround, Tesi 742 per il centrale e BASSO 922 per il sub in una stanza di 4.5 x 4.5 con divano posto a 3 metri circa. Utilizzo 50% film e 50% musica (liquida, cd, vinile). Sub collegato in LFE al marantz e posizionato nell'angolo di fronte al divano.
Ho fatto diverse volte la calibrazione con Audyssey...riscontrando ogni volta "valori" diversi (alle volte imposta i frontali su small altre volte su large?!?!?!)...
Prima di tutto vi chiedo se, in una stanza cosi' piccola, la calibrazione serve oppure e' meglio impostare manualmentei diffusori.
Vi chiedo cmq qualche consiglio su come settare al meglio i tagli di frequenza dei diffusori e del sub per poter rendere al meglio il mio modesto impiantino.
Il manuale del marantz consiglia per il crossover questo:
"Quando si utilizzano altoparlanti di piccole dimensioni, è consigliabile impostare una frequenza più elevata delle frequenza crossover. Impostare ad esempio “250 Hz” quando la gamma di frequenza degli altoparlanti è pari a 250 Hz – 20 kHz."
Quindi: se le 261 vanno da 45 a 22000 - le 241 da 58 a 22000 e il 742 da 55 a 22000...cosa imposto 45Hz??
Scusate ma sto facendo un po' di confusionee spero possiate aiutarmi!
Grazie a tutti
-
26-11-2019, 10:57 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Audyssey sbaglia spesso con "small" e "large", soprattutto in stanze con parecchie riflessioni, il software viene ingannato per così dire, anche il creatore di Audyssey ha spesso ribadito che è meglio riportare le casse impostate in "large" su "small", quando non sono vere casse "large", ovvero nel 99% dei casi.
Per i tagli, è presto detto, c'è chi divide a metà il valore a -3dB dei dati di targa e il risultato lo somma sempre al valore -3dB, arrotondando in alto, ad esempio con le 261 che arrivano a 45Hz, fai 45:2=22,5 e poi 22,5+45=67,5 che poi si arrotonda a 70Hz; c'è chi invece si limita a aggiungere 30Hz, es. 45Hz+30=75Hz e poi lo arrotondi a 80Hz. Dipende anche da quanto un sub è in grado di supportare al meglio tutte le altre casse e nel contempo riprodurre il canale .lfe e dalla veridicità dei dati di targa delle varie casse (ci sono ad esempio costruttori che non indicano se il valore è -3dB, in quel caso si ricorre a recensioni con le misurazioni effettive o si alza di un po' la soglia).
Io con i tuo diffusori imposterei così:
261 tagliati a 80Hz, 742 e 241 tagliati a 90Hz.
Per la domanda sulla calibrazione ambientale in stanze piccole, è molto importante, molto spesso ad essere le più acusticamente problematiche sono le stanze perfettamente quadrate e piccole come la tua 4,5x4,5.Ultima modifica di Nex77; 26-11-2019 alle 11:02
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
27-11-2019, 08:04 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 157
Grazie per la risposta...finalmente comincio a capirci qualche cosa!
Rifaro' la calibrazione e provero' ad impostare le frequenze come mi hai suggerito (attualmente sono tutti impostati "small" a 80Hz).
Per quanto riguanda il sub, adesso e' impostato su lfe+main a 120hz...prima,impostato solo su lfe a volte non si "risvegliava" neanche...puo' andar bene?
-
27-11-2019, 09:13 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Andrebbe solo su "LFE", con LFE+MAIN possono avvenire fenomeni di cancellazione perché tutte le frequenze basse di tutti i canali assegnati alle casse (L, C, R, Surround) sono "replicate" anche dal sub, invece con quel parametro impostato su "LFE" il sub rispetta i vari tagli crossover impostati sulle casse "small" e si limita a riprodurre solo le basse frequenze inferiori ai tagli crossover e ovviamente il canale LFE.
Magari abbassa di un po' il volume dietro al sub prima della calibrazione se Audyssey alla prima calibrazione da te effettuata te l'aveva impostato ad un valore eccessivamente basso, tipo -11dB o giù di lì, o alzalo se invece l'ha impostato su di un valore positivo. Lo scopo è fare in modo che Audyssey lo imposti intorno a un valore di -6dB, più o meno.Ultima modifica di Nex77; 27-11-2019 alle 09:20
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
05-12-2019, 08:15 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 157
Grazie per i consigli e scusami se ti rispondo solo adesso ma sono stato un po' preso...
Cmq ho rifatto la calibrazione...piu' volte...e penso che adesso vada meglio (per quanto ne capiscano le mie orecchie).
L'unica cosa, impostando il sub su LFE 120Hz capita che a volte non si risvegli...neanche con la musica in stereo.