|
|
Risultati da 1 a 15 di 31
Discussione: Cavo Alimentazione sotto i 100 euro
-
21-10-2019, 09:50 #1
Cavo Alimentazione sotto i 100 euro
Ragazzi buongiorno,
Mercoledi mi arriverà il nuovo giradischi (sl-1500c) e volevo cambiare il cavo di alimentazione...Secondo voi posso avere dei miglioramenti, o sono soldi buttati?
avevo visto questo SUPRA LoRad 2.5 CS-EU
Amplificatore : Cambridge Audio CXA81 Giradischi : Technics SL-1500C Pre-phono :
Altoparlanti : JBL L100 Classic MkII Presa Multipla : OEHLBACH PowerSocket 908
Cavi di potenza : Primus Speaker Cavi di segnale : Primus Signal Cavi alimentazione : Primus Power
-
21-10-2019, 14:46 #2
Sicuramente trasformerà il tuo onesto giradischi in un V.I.G.E.R. Indian Signature IV Gen. (60.000 €), anzi, forse meglio.
Stiamo parlando di un cavo nientemeno che schermato, persino conforme alla direttiva HD 21.5.S3 (che è semplicemente quella che stabilisce le norme industriali per i cavi schermati in PVC).
Inoltre ha un spina schuko, di per sè automaticamente garanzia di una resa audiofila al di sopra di ogni sospetto (anche se poi, nella maggioranza dei casi, si deve inserire un volgare adattatore da centro commerciale per poterla collegare nella normalissima presa della nostra abitazione).
Il punto più critico di un giradischi, dal punto di vista del rumore, è la testina, che può captare il flusso disperso dal motore (ed infatti in alcuni giradischi capita), ma di tutti gli altri cavi che passano nei muri della tua abitazione che ne facciamo, è importante quell'ultimo metro?
Comunque, se proprio vivi in un ambiente elettromagneticamente rumoroso, ad esempio sopra alla stanza degli alternatori di una centrale elettrica, ti puoi benissimo costruire un cavo di alimentazione uguale comprando un normalissimo cavo schermato (3P+S) da un qualsiasi grossista di materiale elettrico, una presa volante IEC ed una presa che vada bene per quella della tua abitazione e realizzarti un cavo esattamente uguale a quello del blister con 10 €, forse meno, ottenendo lo stesso risultato.
Nel mio vecchio Thorens il cavo è normalissimo, ma ti assicuro che non si sente il benchè minimo disturbo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-10-2019, 23:33 #3PADRONE DI NIENTE MA... SCHIAVO DI NESSUNO !
-
22-10-2019, 08:33 #4
Ma 2,5 mmq saranno sufficienti per l'assorbimento del giradischi?
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
22-10-2019, 09:34 #5
bastava che dicevi che x te erano soldi buttati....risparmiavamo tempo tutti
Amplificatore : Cambridge Audio CXA81 Giradischi : Technics SL-1500C Pre-phono :
Altoparlanti : JBL L100 Classic MkII Presa Multipla : OEHLBACH PowerSocket 908
Cavi di potenza : Primus Speaker Cavi di segnale : Primus Signal Cavi alimentazione : Primus Power
-
22-10-2019, 12:18 #6
Più che altro bisognerebbe tenere conto dello spunto, un motore di quella fatta sottoposto allo sforzo di mettere in moto un piatto da 2 Kg con sopra un disco assorbirà magari persino una ventina di Watt (8 in funzionamento normale), bisogna stare attenti.
Non mi piacciono le affermazioni fini a sè stesse, sempre meglio motivarle, lo dicevano anche gli antichi: "Melius abundare quam deficere""Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-10-2019, 12:43 #7
pero' una domanda mi sorge spontanea..perche' continuano a vendere questi prodotti costosi,se non servono a nulla?...chi non e esperto,normalmente va a prendere queste cose nei normali centri commerciali..chi invece e esperto,sa che tra questi e i prodotti da pochi euro,non c'e alcuna differenza..in pratica come e possibile che sono ancora in commercio?
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
22-10-2019, 13:12 #8
La risposta potrebbe essere: "Perchè qualcuno li compra".
In farmacia esistono in vendita una marea di prodotti da banco, ovvero senza ricetta, che promettono mille miracoli e qualcuno li compra, anche se poi i risultati sono quelli che sono, per lo più nulli.
Perchè vendono le lozioni per ricrescita dei capelli? Perchè qualcuno le compra, ma credo tu sappia benissimo che sino ad ora non esiste alcuna vera soluzione contro la calvizie.
Nel settore dei cavi è in atto da tantissimi anni una lotta tra chi asserisce che sono la soluzione a tutti i mali e chi asserisce, invece, che fanno poco o nulla (più nulla che poco).
E' una lotta che forse non avrà mai fine, poichè i primi asseriscono di sentire i cambiamenti, senza però dimostrarlo in modo scientifico, ovvero trincerandosi dietro alla frase "Io sento e non devo dimostrare nulla" i secondi, al contrario, affermano che per poter dire che effettivamente esiste una influenza udibile senza ombra di dubbio lo si deve dimostrare attenendosi a metodi scientifici riconosciuti ed adottati a livello mondiale nel campo della ricerca.Questo non viene accettato dagli appartenenti al primo gruppo che si trincerano dietro al mantra: "Io Sento" e, pertanto, la cosa andrà sempre avanti.
I sensi umani sono la cosa più fallibile che esista e la mente è soggetta a mille condizionamenti inconsci.
Ovviamente ci sono alcuni distinguo da fare, esistono cavi di potenza, di segnale, di alimentazione, per i primi due esistono sicuramente dei parametri che in teoria possono influire sul risultato, ma quanto queste influenze influiscano poi effettivamente e siano udibili è un altro discorso, per i cavi di alimentazione non c'è nulla neanche a livello teorico (che io sappia, ma non faccio testo in questo settore).
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-10-2019, 13:22 #9
premetto che parlo da ignorante...,ma un cavo di potenza,non dovrebbe portare piu' corrente e di conseguenza migliorare la resa finale?..
comunque quando io cambiai i cavi ai diffusori,passando ai xindak,il cambiamento lo notai immediatamente..mi accorsi proprio della pulizia audio che mi restitui'..pero' c'e da dire che prima avevo dei cavi anonimi..di quelli normali da spellare..Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
22-10-2019, 13:59 #10
La quantita' di corrente che un cavo puo' condurre e' proporzionale alla sua sezione, ma la corrente che deve passare e' decisa dall'amplificatore.
Mettere un cavo in grado di reggere 16 ampere con un ampli che ne eroga 5 e' inutile.
L'aspettativa e' un parametro che dovresti considerare quando cambi qualcosa nell'impianto.
E' quella che fa sì che il cervello sia piu' attento, oltre al fatto che il cervello, in tre secondi, ricorda approssimativamente com'era il suono precedente.
A me sembra di sentire differenze anche solo quando lo spolvero e pulisco per bene tutto (e sono certo di non essere l'unico).Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
22-10-2019, 15:06 #11
addirittura?..io spolvero e lucido l'impianto coi diffusori una volta a settimana..pero' non ho notato nulla di diverso..mi sa' che dovro' cambiare straccio..
..scherzo ovviamente
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
22-10-2019, 16:18 #12
Non so se in commercio esiste uno straccio per pulizie audiofile, ma non ne sarei stupito.
Ho visto vendere (e sono ancora in catalogo) delle piccole scatoline da inserire direttamente in una presa di corrente per "ripulire l'aere congesto (sic)" cosa che, ovviamente e come ben tutti sanno, comporta un miglioramento non da poco nell'ascolto; si vendeva anche una piccola piramidina (se ben ricordo la forma) che si mette in risonanza con la bassissima frequenza di risonanza della Terra (Risonanza di Shumann, circa 7 Hz), anche qui con vantaggi inenarrabili.
Ti assicuro che li vendono e visti non in un suk egiziano, ma in uno delle tante fiere Hi-End."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-10-2019, 17:56 #13
Si, è una piramidina...............
oggi ho spolverato ben bene i diffusori ed' è tutto un altro suonare........ma forse è merito del cavo criotrattato.Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
22-10-2019, 21:24 #14
urca!..potreste darmi un link di questi prodotti?
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
22-10-2019, 21:36 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Anche io ero scettico , ma voglio raccontare lo stesso la mia esperienza , possiedo un pre Rotel e ben 4 finali Rotel , di cui 3 per uso HT ed uno per uso stereo.terminato L impianto ,accendendo un qualsiasi finale , si udiva dai diffusori , oltre il tipico soffio , anche il, ronzio della corrente di casa , questo accadeva su tutti i miei finali.... così scettico , acquistai un cavo su Amazon , nulla di eccezionale, praticamente un cavo che avrei potuto costruirmi anche io , filo da elettricista tuistato,insomma il ronzio era rimasto ......
Restituisco il cavo , però voglio fare un ultimo tentativo , con un cavo migliore con schermature e traferro. Arriva il cavo in una bellissima confezione , con garanzia e certificato di qualità , lo installo da prima sul finale che uso per L Hifi , ebbene il ronzio era sparito , rimasto solo il soffio “ solo se impostavo a tutto volume il pre” non potevo credere alle miei orecchie , rimontato il cavo originale tornava il ronzio, così decido di accendere il pre Ht con i suoi relativi finali , ebbene il ronzio era presente , ho allora rimosso il loro cavo originale ed installato quello appena acquistato , ebbene il ronzio anche da quel finale era sparito , anche lì era rimasto solo il soffio , in pratica L ho fatto su un totale di ben 4 finali tutti col medesimo risultato , e tutti sono tornati ad emettere il leggero ronzio della 50 Hz quando ho poi installato nuovamente il nuovo cavo ..... poi durante L ascolto sarà forse suggestione ma io personalmente ho trovato una più corretta riproduzione dei brani con un basso senza ombra di dubbio più corposa , e per i medio alti la sensazione che ho avvertito alle mie orecchie , e come se prima di quel cavo davanti ai miei diffusori ci fosse una specie di schermo che ovattava l ascolto , mentre col cavo questo schermo veniva meno....ovviamente ho provato il cavo non per il discorso ascolto , perché questo discorso dello schermo davanti i diffusori L ho notata solo appena installato il cavo di alimentazione nel finale, prima di esso ,ero convinto di ascoltare già bene così .
Io sono un tecnico elettronico , lavoro nel mondo del l’aviazione militare , ero super scettico 🤨.... sta di fatto , che appena avrò qualche euro in più monterò lo stesso cavo nel mio pre Rotel stereo e poi nel almeno nel finale Ht che pilota i diffusori anteriori ...
Il mio pre Ht non ha il cavo rimovibile 😞.