Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    90

    dubbio diffusori per Dolby Atmos ecc.


    ho un impianto HT con sinto Denon 2100, che ha mandato in pensione il mio vecchio yamaha...

    le casse 5.1 sono le vecchie energy encore..

    il mio dubbio è:

    per sfruttare i nuovi formati audio quindi dolby atmos ecc dovrei anche sostituire le casse oppure no?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Il tuo Denon NON supporta le codifiche Atmos, in ogni caso, oltre ad un AVR che supporti tale codifica è necessario allestire un impianto che sia riconosciuto come tale, semplificando il tutto da 5.1.2 a salire oppure soluzioni Atmos enabled, per farti una una idea puoi dare una occhiata a questo link https://www.dolby.com/us/en/speaker-...des/index.html

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    90
    si, a prescindere dal num delle casse..
    dal link vedo che anche col 5.1 si può giusto?
    quello che vorrei capire è che le casse devono essere certificate per le nuove codifiche oppure no?
    le mie sono molto vecchie, ma suonano ancora bene...

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    No, li ci stanno tutti i setup Dolby, sul 5.1 o setup inferiori come puoi vedere non non appare la dicitura Atmos.

    Quindi, dovresti allestire un impianto con un numero di diffusori che venga riconosciuto come Atmos, altrimenti l'AVR anche compatibile Atmos non lo riconoscerebbe come tale.

    Riguardo i diffusori dipende da quello che puoi/vuoi allestire, se opti per diffusori a soffitto servono di specifici, se decidi per gli Atmos enabled anche in questo caso servono di specifici.

    Oltre al fatto che dovresti mettere in programma di sostituire il Denon.

    Detto tutto questo, ti chiedo se sei consapevole della scarsità di films Atmos in lingua italiana.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    90
    si si sono pochi i film in italiano lo so, così come anche quelli in dts master audio ecc..

    quindi i miei modelli di diffusori sono compatibili fino a che tipo di codifica audio?

    per esempio se aggiungo altri diff a soffitto ottengo la compatibilità atmos? ( cambiando ampli)

    questo è il mio dubbio... i diffusori devono essere certificati per le ultime codifiche?
    i miei si fermano al DTS vecchio stile?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sì, a parte il fatto che i diffusori aggiuntivi sul soffitto hanno una forma peculiare per il tipo di installazione (ad esempio ad incasso).

    C'é tuttavia la questione della coerenza timbrica delle casse aggiunte con le vecchie anche se non mi sembra che se ne parli molto.
    Ultima modifica di pace830sky; 06-08-2019 alle 15:34
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Aggiungendo i diffusori a soffitto, l'AVR sarebbe in grado di codificare la traccia Atmos.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    C'é tuttavia la questione della coerenza timbrica delle casse aggiunte con le vecchie anche se non mi sembra che se ne parli molto.
    Sui diffusori a soffitto concordo, nel mio post era scontato che bisogna adottarne di peculiari in base al tipo di impianto, sicuramente non sono da mettere due diffusori da scaffale appesi.

    Riguardo al coerenza timbrica, si quando è possibile è sempre consigliabile ma trattandosi di canali effetti se non è possibile reperirli della stessa marca/serie si possono inserire anche di altri marchi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •