Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448

    Finalmente ultimati Sub + Centrale!


    Salve a tutti!
    Dopo un mesetto di lavoro ho finalmente finito il mio nuovo centrale + subwoofer!
    Se avete consigli da darmi per migliorarli sono sempre ben accolti!
    Il mio progetto del sub:



    ed eccolo realizzato! (completamente grezzo!)



    retro:



    fonoassorbente:



    Il woofer è un CIARE HS250 e l'ampli un CIARE YSA100.
    il sub ha dimensioni interne di 40x40x44 per un totale di 70,4 litri.. l'ho realizzato utilizzando 2 strati di mdf da 14mm l'uno (ogni lato quindi è spesso 2,8cm).. alla fine pesa 35kg!

    Lo sto ascoltando ora con della musica... e anche se mi ci è voluto abbastanza per settarlo posso ritenermi molto soddisfatto!
    Suono morbido e profondo, non è invadente e si abbina perfettamente con le CIARE H03 frontali!
    Stavo pensando magari di aumentare la ferquenza di accordo per far salire la curva giusto di qualche dB.. non vorrei che cosi' fosse un po' troppo profondo!!
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    Per il centrale invece ho seguito il progetto del CIARE V05...
    Per il filtro crossover ho utilizzato condensatori in polipropilene SCR e bobine avvolte in aria CIARE.. tutto montato su uno stampato in vetronite:



    ed eccolo:



    visione forntale:



    interno:



    E anche lui suona molto bene.. voci naturali e pulite..
    Ho notato pero' che a contrario delle ciare H03 questo centrale ha degli alti molto meno accenuati e vivaci.. eppure il tweeter è quasi praticamente lo stesso e i valori del filtro anche... potrebbe essere un problema del tweeter?? MI è venuto quetso dubbio perchè a contrario dei woofre che erano immacolati la confezione del tweeter mi è arrivata un bel po "conciata"....

    jonathan.
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Complimenti per il sub!
    Per quanto riguarda il V05 posso dirti che nel mio caso gli alti si sentivano bene fin da subito, dopo diverse ore di utilizzo si e' ulteriormente 'lasciato andare' (passami la definizione) e il suono e' piu' cristallino ma non c'e' una differenza sostanziale rispetto il funzionamento iniziale... in che condizioni era la cupola quando ti e' arrivato il pacco ?
    Al limite fai una ulteriore verifica giusto per essere sicuro che non ci sia qualche strano contatto da qualche parte...
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    Ciao! thx per la risposta!
    no, i contatti e le saldature sono perfette, le escludo!
    la scatola era parecchio malconcia ma il tweeter in ottimo stato... vabbè per "tagliare la testa al toro" le portero' a fare la risposta in frequenza che svelera' tutti i misteri... in caso di qualcosa di anomalo me lo faccio sostituire, non penso sia un problema!

    Per quanto riguarda il sub l'ho appena provato con BLADE II in dts... fa davvero paura.. la mia unica paura era l'armadio.. bassi profondi, potenti e controllati.. fantastico!
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Bravo, bel lavoro!
    Tutto sta alla finitura però, è quella che farà sì che il tuo operato abbia un aspetto "professionale".

    Ti suggerirei di inserire dei rinforzi, o setti, tra le pareti del sub per aiutare ad irrigidirlo ulteriormante.

    Mi lascia un pò perplesso il disegno del frontale del centrale, tuttavia: non so a quale frequenza si incrocino i componenti nè la tipologia del filtraggio, tuttavia mi sembra un pò strano l'avere mantenuto tanto lontani i centri di emissione di tweeter e woofers infilandoci in mezzo i tubi di accordo...mi sembra sarebbe stato più sensato avvicinare i componenti il più possibile, mantenendo i tubi verso l'esterno dei woofer.

    Improbabile che lo sbatacchiamento del cartone abbia danneggiato il tweeter, se questo appariva sano, ma hai ragione nel voler testare il tutto e verificare la risposta del sistema, che è forse uno dei pochi modi per capire se c'è davvero qualcosa che non va.

    Forza, che li vogliamo vedere finiti!

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    djufuk87 ha scritto:
    Ciao! thx per la risposta!
    no, i contatti e le saldature sono perfette, le escludo!
    la scatola era parecchio malconcia ma il tweeter in ottimo stato... vabbè per "tagliare la testa al toro" le portero' a fare la risposta in frequenza che svelera' tutti i misteri... in caso di qualcosa di anomalo me lo faccio sostituire, non penso sia un problema!

    Per quanto riguarda il sub l'ho appena provato con BLADE II in dts... fa davvero paura.. la mia unica paura era l'armadio.. bassi profondi, potenti e controllati.. fantastico!
    Si, e' vero che ho scritto di fare una verifica sui contatti ma, avendo gia' visto come te la cavi da quel punto di vista, era una ipotesi per me molto poco credibile (anche se puo' capitare, intendiamoci)!
    A questo punto potrebbe essere un problema strutturale del tweeter o, forse, qualcosa riguardo il condensatore e/o l'induttanza del passa-alto... visto che hai la strumentazione necessaria intanto che fai controllare la risposta in frequenza dai una occhiata anche al filtro, non si sa mai.
    Ciao

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    andrea aghemo ha scritto:

    Ti suggerirei di inserire dei rinforzi, o setti, tra le pareti del sub per aiutare ad irrigidirlo ulteriormante.
    A quello avevo pensato anche io, ed è una cosa che piu avanti faro' sicuramente... ho cmq utilizzato un doppio strato di MDF per lato pe runo spessore di quasi 3cm.. quindi anche adesso è davvero bello rigido!!

    andrea aghemo ha scritto:

    Mi lascia un pò perplesso il disegno del frontale del centrale, tuttavia: non so a quale frequenza si incrocino i componenti nè la tipologia del filtraggio, tuttavia mi sembra un pò strano l'avere mantenuto tanto lontani i centri di emissione di tweeter e woofers infilandoci in mezzo i tubi di accordo...mi sembra sarebbe stato più sensato avvicinare i componenti il più possibile, mantenendo i tubi verso l'esterno dei woofer.
    Non sono d'accordo su queste tue considerazioni...
    Il frontale del centrale innanzitutto è quello originale della ciare:

    LINK PROGETTO

    la frequenza di incrocio ad occhio si aggira sui 2 Khz.
    La distanza tra ogni centro di emissione del woofer e centro si emissione del tweeter è di 17,5cm...
    La distanza tra tweeter e mid NON deve essere inferiore alla lunghezza d'onda della frequenza di incrocio.

    Frequenza di incrocio = velocita' del suono / frequenza

    quindi: 344m/s / 2000hz = 0,172 ovvero 17,2 cm.

    La distanza quindi è corretta.. e per i tubi di accordo bass reflex non vi era alternativa.. lo spazio rimaneva solo li'!





    Per quanto riguarda il tweeter aveva anche un contatto leggermente storto.. e per stortarlo gli deve essere arrivata una bella batosta! La risposta in frequenza svelera' ogni dubbio!


    Per quanto riguarda le finiture pensavo di fare il centrale come gli anteriori (anche loro sono ancora da rifinire!)



    Per il sub invece non lo so... pensavo di farlo tutto nero... pero' non ne sono convintissimo... idee?

    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    angelone ha scritto:
    Si, e' vero che ho scritto di fare una verifica sui contatti ma, avendo gia' visto come te la cavi da quel punto di vista, era una ipotesi per me molto poco credibile (anche se puo' capitare, intendiamoci)!
    eheh hai cmq ragione, in questo mondo tutto puo' capitare!!

    angelone ha scritto:
    visto che hai la strumentazione necessaria intanto che fai controllare la risposta in frequenza dai una occhiata anche al filtro, non si sa mai.
    lo faro'!
    Spero anche che dove faro' fare la risposta in frequenza ne abbiano anche uno nuovo, cosi' faccio proprio un confronto diretto.. prima ad orecchio e poi delle 2 risposte in frequenza!



    Poco fa ho provato a ribaltare il subwoofer e mettere i 2 tubi di accordo verso il pavimento... oltre ad essere molto piu bello esteticamente suona anche molto meglio!!
    Purtroppo il mio ambiente d'ascolto è tra i peggiori che ci possano essere come forma.. (ci si avvicina al cubo ) le onde stazionarie praticamente ci sguazzano!!
    Pian piano dovro' cercare di combatterle... Volevo anche applicare sul soffitto 4 di quei "coni" metallici che si utilizznao appunto contro le risonanze che a mioa vviso oltre ad essere molto cool (e abbinarsi al lampadario) mi darebbero una prima mano.. qualcuno sa il costo approssimativo e dove poterle reperire?

    Accetto molto volentieri anche idee per la finitura del sub!!

    Jonathan
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    [QUOTE]djufuk87 ha scritto:
    A quello avevo pensato anche io, ed è una cosa che piu avanti faro' sicuramente... ho cmq utilizzato un doppio strato di MDF per lato pe runo spessore di quasi 3cm.. quindi anche adesso è davvero bello rigido!![QUOTE]

    Jonathan, non ne dubito, ma te l'ho detto perchè nel DIY il troppo non "stroppia" mai.....ed irrigidire il mobile può fare solo bene, si tratta solo di perdere un'oretta di lavoro.
    In fondo, è sotto questi punti di vista che il DIY si può prendere una "rivincita" sui prodotti commerciali.

    [QUOTE]
    Non sono d'accordo su queste tue considerazioni...

    La distanza tra tweeter e mid NON deve essere inferiore alla lunghezza d'onda della frequenza di incrocio.
    [QUOTE]

    Beh, questa non l'ho davvero capita: e perchè mai?La cosa mi sembra contraria a qualsiasi logico principio, e mi chiedo in base a quale considerazione asserisci questa cosa.



    Per quanto riguarda il tweeter aveva anche un contatto leggermente storto.. e per stortarlo gli deve essere arrivata una bella batosta! La risposta in frequenza svelera' ogni dubbio!


    Per quanto riguarda le finiture pensavo di fare il centrale come gli anteriori (anche loro sono ancora da rifinire!)

    Per il sub invece non lo so... pensavo di farlo tutto nero... pero' non ne sono convintissimo... idee?
    Auguri per il tweeter, speriamo non si sia danneggiato; niente male i frontali, mentre per il sub potresti tentare una bella laccatura nera stile pianoforte: è un mal di testa da far venire bene, ma la soddisfazione di poter dire "l'ho fatto io" di fronte agli sguardi stupiti degli amici è altrettanto considerevole!

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    Grazie 1000 per il consiglio!
    Il problema, non avendolo mai fatto, è capire appunto come si fa!
    Mi era anche passato per la mente di farlo color legno in modo che si abbini col parquet e non risalti troppo un enorme parallelepipedo nero sotto la scrivania!
    Se conoscete qualche sito dove poter ricavare qualche dritta per la rifinitura dell'mdf mi fareste un grande favore!

    Jonathan
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Jonathan,
    per ottenere una laccatura ben fatta occorre prima stuccare tutta la superficie del sub e carteggiarlo finissimamente in modo da ottenere una finitura iperliscia, e poi si vernicia, si carteggia, si vernicia, si ricarteggia....un cinque o sei volte, e vedrai che l'ultima mano (tutte rigorosamente a spruzzo) ti darà il risultato voluto, cioè una verniciatura a specchio nera.

    Per il legno, basta un pò di Bostik ed un foglio di impiallacciatura, unitamente a dei bei libroni pesanti e nu coltello da tappezziere: incolli, pressi con i libroni, e una volta asciugato rifili con il coltello da tappezziere, e poi si passa ad un'altra faccia....a impiallacciutura finita, resterà il decidere se il finire tutto con vernice o gommalacca.

    Però mi spieghi dove hai preso il fatto che la distanza tra i centri di emissione NON deve essere inferiore alla lunghezza d'onda? Mica per niente, è che se sono vent'anni che i testi di acustica sostengono il contrario, mi piacerebbe capire dove hai pescato questa nozione!

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    andrea aghemo ha scritto:

    Però mi spieghi dove hai preso il fatto che la distanza tra i centri di emissione NON deve essere inferiore alla lunghezza d'onda? Mica per niente, è che se sono vent'anni che i testi di acustica sostengono il contrario, mi piacerebbe capire dove hai pescato questa nozione!
    Ah cacchio scusami! Ci stavo ripensando giustoa desso a sta cosa e mi sono accorto di aver detto una castroneria grossa come una casa! mi ricordavo un NON di troppo! ^^''
    Non capisco allora perchè tutti li mettano a una distanza uguale alla lunghezza d'onda della frequenza di taglio pero'!
    (anche nelle polkaudio RTi10 la distanza è = alla frequenza di taglio dichiarata!)
    Ultima modifica di djufuk87; 01-05-2005 alle 00:07
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Ah, ecco!
    Mi pareva strano, Jonathan: idealmente , per avere meno problemi dal unto di vista dell'iraadiazione fuori asse, è sempre preferibile contenere il più possibile la distanza dei centri di emissione.

    Nel caso delle Polk potrebbe essere un discorso voluto per ottimizzare il comportamento sull'asse se i trasduttori presentano delle anomalie di risposta compensabili con questo accorgimento ; esistono anche altri casi in cui la distanza dei centri non è "canonica", come nel DSR di Giussani, ma la stragrande maggioranza dei diffusori è realizzata cercando il contenimento della distanza.

    Anyway, auguri per il lavoro di rifinitura!

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •