Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978

    i cm. fanno la differenza?


    Salve, sono sempre lì lì per cambiare i miei citofonini pioneer con qualcosa di più decente e serio. Le alternative sono 2:
    Indiana line arbour 5.30 (a 280 euro) e indiana line arbour center
    Wharfedale 9.5 ( a 280 euro) e centrale wharfedale.

    Ho visto che si è parlato parecchio su questo forum di queste due marche con una propensione a favore di indiana line, soprattutto musicalmente; mentre wharfedale sembra mgliore sui volumi alti d'ascolto. Siccome io do parecchia importanza alle voci e al centrale quindi ho notato che mentre 'lindiana line ha 11,5 cm di woofer, il wharfedale ne ha 15cm.
    Mi sembra una bella differenza in termini di dimensioni. Da estremo ignorante quale sono vorrei capire qual'è la reale differenza pratica che portano woofer di diverse dimensioni in un canale centrale(voci più profonde? voci maschili più naturali ? ecc.)

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    BigLivius,
    in realtà la differenza di dimensioni, come dato a sè stante, non indica proprio nulla.
    Nel senso che nell'ambito di una stessa linea di casse di uno stesso costruttore, avere un maggiore diametro di solito può significare una dinamica più elevata ed una maggiore capacità di scendere in basso, ma ciò non è sempre vero.
    Questo perchè sono molti i parametri che conocrrono a fare di un altoparlante un "buon" altoparlante, e la dimensione dello stesso è solo uno dei suoi tanti parametri.
    Quindi potremmo incociare in due prodotti di case diverse dove una ha utilizzato un ottimo 13 cm, e l'altra un pessimo 16....con il risultato che il diffusore più "piccolo" sarà più performante dell'altro.
    Se come dici ti ritieni ignorante, consolati con il fatto che le orecchie non sono nè intelligenti nè acculturate, ma di solito svolgono il loro compito piuttosto bene, per cui non ti preoccupare di disamine tecniche che, in ogni caso, comporterebbero test piuttosto approfonditi che nessun forumiano può fare, e fidati del tuo giudizio, ascltando A e B e scegliendo ciò che più piace a te.

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978
    andrea aghemo ha scritto:
    e fidati del tuo giudizio, ascltando A e B e scegliendo ciò che più piace a te.

    Ciao,
    Andrea
    il fatto è che dove abito io vendono solo compattoni commerciali.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    In tal caso, non ti resta che affidarti ai pareri del prossimo, sperando che le tue valutazioni coincidano con quelle di chi ti consiglia l'una o l'altra cosa. n ogni caso, non ti aspetare differenze abissali: nelle stesse classi di prezzo i risultati sonori se non sono zuppa sono pan bagnato. Un costruttore è legato a logiche di costi/profitti, e a parità di prezzo di vendita al pubblico c'è anche notevole corrispondenza dei costi, per cui le prestazioni dei trasduttori impiegati sono necessariamente similari.
    CHe tu scelga l'uno o l'altro prodotto, quindi, è improbabile che ne rimanga totalmente insoddisfatto, ed intanto ti ritroverai ad ascoltare molto meglio che non usando un compattone....e se la passione rimarrà tale, tra qualche anno potrai passare ad altri diffusori!
    Ciao

    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Como
    Messaggi
    250
    cmq le misure dei woofer wharfedale non sono precisissime. Quello che misuro esternamente su un woofer della serie diamond di 165 mm è invece 15cm. Quindi non è molto differente da un 13,5 Indiana line immagino.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978
    matos ha scritto:
    cmq le misure dei woofer wharfedale non sono precisissime. Quello che misuro esternamente su un woofer della serie diamond di 165 mm è invece 15cm. Quindi non è molto differente da un 13,5 Indiana line immagino.
    indiana line fa 11,4 cm.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Como
    Messaggi
    250
    BigLivius ha scritto:
    indiana line fa 11,4 cm.
    No, intendevo le dimensioni delle casse frontali, non del centrale.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978
    .
    Ultima modifica di BigLivius; 25-04-2005 alle 19:27

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978
    vediamo se potete aiutarmi. La stanza non è il masimo musicalmente ***** è grandicella e non rettangolare.
    La scelta è tra diffusori di stesso prezzo(circa 300euro) a 2 vie. Indiana line 5.30(bookshelf) e wharfedale 9.5(torri).
    Uso 60% home theater 40% musica (rock e lounge)


  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Como
    Messaggi
    250
    Io andrei con le torri...
    Fanno più bella figura, nessun supporto e poi scendono in basso.
    Ho 2 wharfedale diamond 8.2, il basso c'è per carità. Ma so che con altri 10hz la grancassa nei dischi metal/rock avrebbe un altro impatto. QUesto è quello che farei io.

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978
    matos ha scritto:
    Io andrei con le torri...
    Fanno più bella figura, nessun supporto e poi scendono in basso.
    Ho 2 wharfedale diamond 8.2, il basso c'è per carità. Ma so che con altri 10hz la grancassa nei dischi metal/rock avrebbe un altro impatto. QUesto è quello che farei io.
    quindi dici che è meglio evitare che subentri il sub nell'ascolto musicale?

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Como
    Messaggi
    250

    BigLivius ha scritto:
    quindi dici che è meglio evitare che subentri il sub nell'ascolto musicale?
    beh deve essere un buon sub, tagliato a dovere. Ci vuole poco a mischiare male le due cose e ad ottenere un gran miscuglio intorno ai 40-60hz.
    Vai ad ascoltare le casse e decidi con calma.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •