Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    18

    Impostazioni ottimali crossover e LPF - Klipsch & Denon


    Ciao ragazzi, è da poco che sono ritornato nel mondo ht dopo 15 lunghissimi anni. Prima avevo un all in one che comprai quando ero minorenne. Sono molto soddisfatto

    Sono un maniaco della precisione e mi domandavo se il crossover e le impostazioni LPF che ho settato sono corrette. Ad orecchio sembra suonare piuttosto bene, ma magari le mie recchie mi danno informazioni che poi sono errate.

    Ecco la mia configurazione:

    CENTRALE: RP-250C ----> 60 - 25 khz --- Crossover 80 khz

    FRONTALI: RP-250F ----> 35 - 25 khz --- Crossover 60 khz

    SOURROUND: RP-150M ----> 48 - 25 khz --- Crossover 80 khz

    ATMOS (da prendere): RP-160SA ----> conforme alle specifiche atmos ???? Quali sarebbero?

    SUBWOOFER: R-110SW
    L'ho impostato su LFE e ho regolato il gain su un volume accettabile che si "fondesse" con gli alti delle casse ma non risultasse troppo invadente o muto.

    I tagli che posso effettuare sul denon vanno a multipli di 20 khz

    Sul canale LFE è possibile impostare il LOW PASS FILTER, ho giochicchiato un pò è ad orecchio mi sembra che gli 80 di taglio fossero la migliore soluzione. Alzando e lasciando l'impostazione di default del denon a 125khz le casse riproducevano un fruscio fastidioso e suonavano poco definite.
    Ho letto un pò di materiale sul low pass filter ma non è che ci abbia capito granchè quindi sono andato ad orecchio. Se qulcuno potesse epiegarmi come funziona e come dovrei impostarlo per avere una solida base di partenza glie ne sarei grato.

    Spero di essere nella sezione giusta. Scusate il papiro

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    ma che denon è? non ha l'audyssey?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Se non hai Audyssey o un qualsiasi sistema di autocalibrazione e sei costretto a fare a mano/orecchio allora in linea di massima hai fatto giusto infatti indicativamente per il taglio dei diffusori si prende la frequenza dichiarata dai costruttori a +/- 3db e si aumenta di circa 20 hz; potresti osare un po' di più con le frontali con un 50/55 hz ma se puoi modificare solo a step di 20hz...

    Per il low pass filter del LFE la frequenza giusta è 120 hz in quanto la traccia LFE prevede che ci siano segnali fino a quella frequenza,se imposti 80hz ti perdi una fetta di frequenze.
    Il low pass filter non incide su quello che suonano le restanti casse,è una regolazione solo per il sub quindi non capisco cosa voglia dire che impostandolo dal denon a 125hz ti sporchi il suono; prova magari a bypassare quello del denon lasciandolo su off e regolarlo con la rotellina dietro al sub,oppure il contrario : se lo regoli dal denon assicurati di mettere la rotellina del sub su bypass,magari se sono attivi entrambi ti creano problemi.

    Per l'Atmos non saprei aiutarti mi dispiace,vista la mancanza di titoli in italiano non ho upgradato

    Spero di essere stato d'aiuto.

    Ciaooo
    Ultima modifica di Rain; 01-07-2017 alle 12:56

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Se non hai Audyssey o un qualsiasi sistema di autocalibrazione e sei costretto a fare a mano/orecchio allora in linea di massima hai fatto giusto infatti indicativamente per il taglio dei diffusori si prende la frequenza dichiarata dai costruttori a +/- 3db e si aumenta di circa 20 hz; potresti osare un po' di più con le frontali con un 50/55 hz ma..........[CUT]
    probabilmente mentre provavo le impostazioni del sub avevo una traccia audio di cattiva qualità, perciò mi ha falsato l'ascolto. Ora ho messo 120 hz. Proverò un film apocalittico per un test serio. Grazie per le info. Cmq come denon ho un avr-x2300. L'audissey c'è, ma lo uso solo come base di partenza, soprattutto come distanze. Per le frontali sono ancora combattuto se fare un biwiring per poi mettere le atmos, un biamping con le uscite delle casse atmos che ancora non possiedo, o un monowiring semplicissimo con degli spezzoni di cavi per fare i ponticelli. Tanto uso le banana plug. Di cavi ne ho preso più del dovuto perciò usarne di più o di meno per il biwiring non mi svuota il portafogli.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    specialmente ad alti volumi, come quelle casse difficilmente il denon potrà fornire la potenza necessaria per pilotarle tutte con dei bei bassi.
    al di la delle regole e dalle reali capacità del diffusore, puo' risultare conveniente stare un po' alti per facilitare il lavoro dell' avr, specialmente se il sub è capace...!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Verissimo,uno dei grandi problemi dei sintoamplificatori multicanale è che dichiarano di riuscire a pilotare 7 o più canali con dei wattaggi che non sempre corrispondono al vero.Bisogna anche dire che i suoi diffusori non sembrano particolarmente avidi di corrente
    (8 ohm) e sono anche abbastanza efficienti (96 db) quindi con pochi watt suonano già forte.

    Biamplificare con un sintoamplificatore non avrebbe senso secondo me per i motivi sopra descritti,il finale sarebbe sempre quello e non faresti altro che spremere ancora di più la corrente disponibile; il biwiring non offre alcun beneficio udibile rispetto al monowiring ma se tanto ormai hai già preso i cavi e hai voglia di provare .
    Ultima modifica di Rain; 01-07-2017 alle 14:38

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Verissimo,uno dei grandi problemi dei sintoamplificatori multicanale è che dichiarano di riuscire a pilotare 7 o più canali con dei wattaggi che non sempre corrispondono al vero.Bisogna anche dire che i suoi diffusori non sembrano particolarmente avidi di corrente
    (8 ohm) e sono anche abbastanza efficienti (96 db) quindi con pochi watt suonano già..........[CUT]
    già, ho preso apposta klipsch, sono facili da pilotare e hanno un ottima sensibilità. Da quello che ho letto in giro sono tra le marche più scelte per un impianto ht

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420

    il fatto che il sub tagliato a 80 ti suoni meglio che a 120 probabilmente è dovuto al fatto che è insufficiente per il tuo ambiente, ma è solo un'ipotesi

    comunque ti consiglio di proseguire in questo 3d
    http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...l-e-lpf-di-lfe
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •