|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Sinto senza frontali e potenza
-
06-04-2017, 13:17 #1
Sinto senza frontali e potenza
Ciao forumers,
Un sinto collegato in pre out ad un integrato, che quindi non pilota i due diffusori frontali può sfruttare meglio i suoi watt sui diffusori rimanenti (sourround e centrale) oppure la cosa è indifferente?
Cosa accade realmente? I diffusori rimanenti vengono meglio pilotati?
Questo è fondamentale in ottica di acquisto
di un sinto, anche ai fini di risparmio (meno potenza=più risparmio).Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
06-04-2017, 13:25 #2
Dato che i sintoamplificatori usano un solo trasformatore per tutti gli stadi di potenza, la risposta è si, migliorerebbe un po' il pilotaggio dei rimanenti diffusori, uso correntemente questa configurazione nel mio impianto.
-
07-04-2017, 08:55 #3
Sul tema del "risparmio" mi sembra ovvio osservare che del prezzo di acquisto del finale x i frontali non rientrerai mai, quale che possa essere il risparmio di consumo energetico. Credo che più o meno lo stesso possa valere sul piano ecologico / ambientalista: l'energia e le altre risorse utilizzate per produrre il finale saranno sempre superiori al differenziale di consumo energetico tra le due configurazioni anche dopo anni.
Per dirla tutta, non escludo che il differenziale di consumo non sia positivo (=aumento dei consumi), a causa del consumo del nuovo apparecchio in standby.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
07-04-2017, 10:56 #4
No, no, ci mancherebbe.
La mia idea, avendo delle avide b&w, era quella di non dover investire un capitale anche per il sinto dato che anziché guidare 5 speaker ne dovrà pilotare solo 3.
-
07-04-2017, 11:53 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
Sicuramente la parte finale dell'AVR diventa meno rilevante (ideale sarebbe un integrato con esclusione pre) ma la parte di pre processing rimane a carico dell'AVR (almeno per i dispositivi ad esso collegati).
Dipende quindi su cosa sei orientato per capire se il risparmio va a discapito di elementi "qualitativi" (room correction, decodifiche, I/O etc.)Sorgenti - HTPC: Plex Server + Kodi (PlexKodiConnect) - TV: Panasonic TX-55CXW704
Home Theatre - AVR: Integra DTR-40.7 - Frontali: Polk Audio RTI A7 - Centrale: Polk LSiC - Surround: Monitor Audio One Gold
Zona 2 Stereo - Integrato 2ch: Denon PMA-425R + Chromecast Audio - Casse: Monitor Audio MA100 Gold
-
07-04-2017, 11:54 #6
Sul tema del risparmio energetico segnalo i dispositivi inclusi nei sintoampli Marantz / Denon aventi lo scopo di ridurre significativamente la potenza assorbita a bassi regimi. Visto al contrario sarebbe come una specie di turbo che aumenta la potenza disponibile (se impostato come "auto) quando questa è richiesta. Un effetto da non trascurare è il minore riscaldamento dell'apparecchio.
Il mio NR1606 (e modello successivo) oltre al risparmio energetico ha già una potenza massima piccolina di suo (interessante se parliamo di usare solo 3 canali su 7...) e l'uscita pre-out per le (sole) frontali. Ci sono anche un po' di diavolerie digitali (non ultimo un dac integrato 24/192 e funzione DLNA) che forse consentirebbero di ridurre il parco aggeggi di contorno (sul risultato qualitativo non ti so dire non avendo elementi di paragone).Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
07-04-2017, 12:11 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
Infatti secondo me configurare uno "slim" marantz come intende risefall potrebbe essere un ottima scelta.
E' un ottimo AVR, ha i frontali pre-out come dice Pace, decodifiche che servono per un 5.1, DAC sufficiente, ingressi HDMI etc etc.
Gestendo le frontali con un altro Integrato / Finale sgravi parecchio l'AVR, hai 2 piccoli elementi (slim + integrato quasi = AVR 7.1).
Ovvio deve piacerti l'accoppiata Marantz 1xxx con i tuoi diffusori.Sorgenti - HTPC: Plex Server + Kodi (PlexKodiConnect) - TV: Panasonic TX-55CXW704
Home Theatre - AVR: Integra DTR-40.7 - Frontali: Polk Audio RTI A7 - Centrale: Polk LSiC - Surround: Monitor Audio One Gold
Zona 2 Stereo - Integrato 2ch: Denon PMA-425R + Chromecast Audio - Casse: Monitor Audio MA100 Gold
-
07-04-2017, 12:28 #8
Ci stiamo riferendo a Marantz NR 1606?
Molti consigliano Tale marca con b&w per l'accoppiamento "caldo"+"brillante" rispettivamente Mara e 685.
http://www.marantzitaly.com/it/products/pages/productdetails.aspx?catid=hometheatre&subcatid=avr eceiver&productid=nr1607
La domanda è: la procedura di configurazione integrata (niente dsp esterni!) col suo mic "della casa", sarà in grado di rilevare e configurare senza problemi il roksan k3 che collegherò ad esso con i relativi diffusori?Ultima modifica di RiseFall; 07-04-2017 alle 12:36
-
07-04-2017, 12:35 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
O 1706 o 1506 o 1607 o 1507 o qualsiasi altra cosa possa fare al caso tuo, ne escono a bizzeffe. Addirittura Denon ora esce con un AVR che pilota i satelliti in wireless tramite HEOS.
Lungi da me consigliare qualcosa di specifico, qualche suggerimento, ma poi i soldi sono i tuoiInoltre non ho mai sentito l'accoppiata per cui mentirei spudoratamente.
Sorgenti - HTPC: Plex Server + Kodi (PlexKodiConnect) - TV: Panasonic TX-55CXW704
Home Theatre - AVR: Integra DTR-40.7 - Frontali: Polk Audio RTI A7 - Centrale: Polk LSiC - Surround: Monitor Audio One Gold
Zona 2 Stereo - Integrato 2ch: Denon PMA-425R + Chromecast Audio - Casse: Monitor Audio MA100 Gold
-
07-04-2017, 13:36 #10