Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23

Discussione: Ma cos'è il "suono"?

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Re: piccolo contributo


    ango ha scritto:
    Michele,

    ma la tua equalizzazione ambientale, tiene conto delle variabili fondamentali, quali:

    - pressione barometrica
    - temperatura ambiente
    - umidità relativa

    Io inoltre studierei un ulteriore parametro ( visto che l'inguinamento aumenta ) dove in funzione della percentuale di CO2 presente nell ambiente di ascolto.

    ti sembra una cattiva idea?

    Ilario.


  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    friuli
    Messaggi
    239

    umidificatori o deumidificatori

    fermo restando lo stress che subirebbero i cabinet dei nostri diffusori, non sarebbe male vedere cosa succede aumentando o diminuendo la percentuale di umidità nei nostri ambienti HT.
    Pochi W, tanta umidità = tanti W, ambiente secco...
    mandi.-
    --------qualcosa di nuovo sul fronte------

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: umidificatori o deumidificatori

    guz ha scritto:
    fermo restando lo stress che subirebbero i cabinet dei nostri diffusori, non sarebbe male vedere cosa succede aumentando o diminuendo la percentuale di umidità nei nostri ambienti HT.
    Pochi W, tanta umidità = tanti W, ambiente secco...
    mandi.-
    non cambierebbe l'assoluto nulla se non che il suono ti arriverebbe alle orecchie pochi decimi di milli-secondo prima nel caso di ambiente umido.

    La variazione di velocità di propagazione dell'onda sonora non fa cambiare assolutamente le caratteristiche di questa: problemi possono invece esserci nel caso in cui il mezzo in cui l'onda si muove non sia a densità costante.
    In questo caso si avrebbero fenomeni di riflessione/rifrazione analoghi a quelli ottici.
    Questo è poi quello che accade quando le onde sonore colpiscono i muri delle nostre sale

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    friuli
    Messaggi
    239

    Re: Re: umidificatori o deumidificatori

    Michele Spinolo ha scritto:
    non cambierebbe l'assoluto nulla se non che il suono ti arriverebbe alle orecchie pochi decimi di milli-secondo prima nel caso di ambiente umido.

    La variazione di velocità di propagazione dell'onda sonora non fa cambiare assolutamente le caratteristiche di questa: problemi possono invece esserci nel caso in cui il mezzo in cui l'onda si muove non sia a densità costante.
    In questo caso si avrebbero fenomeni di riflessione/rifrazione analoghi a quelli ottici.
    Questo è poi quello che accade quando le onde sonore colpiscono i muri delle nostre sale
    ...ma l'energia richiesta per muovere la "massa d'aria" davanti al trasduttore, nel caso di aria molto umida, non dovrebbe essere maggiore?
    Chiedo scusa, ma la mia conoscenza in materia fisica (anche se era la mia passione) si è fermata molti anni fa, dopo la maturità...
    Dunque, parlo (scrivo) per curiosità, senza troppa cognizione di causa.
    mandi.-
    --------qualcosa di nuovo sul fronte------

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Re: umidificatori o deumidificatori

    guz ha scritto:
    ...ma l'energia richiesta per muovere la "massa d'aria" davanti al trasduttore, nel caso di aria molto umida, non dovrebbe essere maggiore?
    Chiedo scusa, ma la mia conoscenza in materia fisica (anche se era la mia passione) si è fermata molti anni fa, dopo la maturità...
    Dunque, parlo (scrivo) per curiosità, senza troppa cognizione di causa.
    mandi.-
    generalmente la propagazione sonora è modellata come un trasformazione adiabatica, quindi con perdita di energia nulla.
    In pratica si trascurano totalmente effetti dissipativi di alcun genere: questo non è ovviamente corretto, ma per brevi (quindi sempre per i casi di nostro interesse) il modello è ottimo.

    Questo spiega anche come mai si è soliti considerare che ad un raddoppio della distanza si perdano 6dB di pressione sonora (i.e. la pressione sonora diventa un quarto): questo si spiega facilmente tramite la conservazione del flusso di energia sonora: ad un raddoppio della distanza l'area di emissione quadruplica il che, appunto per conservare l'energia (o meglio il suo flusso), si deve avere perdita di pressione sonora.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    friuli
    Messaggi
    239

    Re: Re: Re: Re: umidificatori o deumidificatori

    Michele Spinolo ha scritto:
    generalmente la propagazione sonora è modellata come un trasformazione adiabatica, quindi con perdita di energia nulla.
    In pratica si trascurano totalmente effetti dissipativi di alcun genere: questo non è ovviamente corretto, ma per brevi (quindi sempre per i casi di nostro interesse) il modello è ottimo.

    Questo spiega anche come mai si è soliti considerare che ad un raddoppio della distanza si perdano 6dB di pressione sonora (i.e. la pressione sonora diventa un quarto): questo si spiega facilmente tramite la conservazione del flusso di energia sonora: ad un raddoppio della distanza l'area di emissione quadruplica il che, appunto per conservare l'energia (o meglio il suo flusso), si deve avere perdita di pressione sonora.
    ...il mio professore di fisica non sarebbe stato così: chiaro, breve ed esaustivo
    grazie.
    mandi.-
    --------qualcosa di nuovo sul fronte------

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Re: Re: Re: umidificatori o deumidificatori

    guz ha scritto:
    ...il mio professore di fisica non sarebbe stato così: chiaro, breve ed esaustivo
    grazie.
    mandi.-
    eheh anche tu un "mandi" come AlbertoPN?
    Spero non abbia anche tu il difettaccio di essere astemio!

    La spiegazione è un po'...mmmm...pane e salame, nel senso non tanto rigorosa, ma sono contento che si capisca!

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    friuli
    Messaggi
    239

    ops...


    non vorrei essere la causa di un OT prolungato...
    ad ogni modo io faccio molti chilometri con un litro...purchè sia di quello buono
    mandi.-
    --------qualcosa di nuovo sul fronte------


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •