|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Diffusori a Torre o a Stand?
-
10-04-2005, 16:33 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 86
Diffusori a Torre o a Stand?
Io posso destinare meno di mille euro per i diffusori frontali del mio impianto HT...
Il sinto ampli sarà probabilmente un Marantz SR7500...
Ora il dubbio è questo.... meglio dei diffusori a torre di medio livello oppure dei diffusori da stand di livello un pò più alto? Il prezzo dei due ipotetici diffusori ovviamente è simile...
Io ascolterò 60%musica e 40%HT....
Che mi potete consigliare? Ovviamente i diffusori saranno accompagnati da un Velodyne CHT-R10
La stanza è 6 metri x 3 metri...
-----------------------------6m
|............°......°......°..........|
| 3m.................................|
|............O_______.............|
--------°-----------°-------
I pallini piccoli ° sono i vari diffusori.... quello grosso O è il subwoofer e la linea continua ____ è il divano....
Spero sia chiaro... i Vari puntini ...... gli ho messi perhcè altrimenti sfasava tutto...
Come potete vedere lo spazio utilizzato è effettivamente più piccolo di 18 m quadrati...
Accetto consigli su tutte le marche di diffusori....purchè siano ascoltabili a Milano....
-
10-04-2005, 17:26 #2
francamente vedere che sei compresso su 3 metri quando la stanza è lunga 6 metri mi lascia piuttosto perplesso.
Comunque, se posso dare un contributo, la scelta tra diffusori da stand o da pavimento, è come la scelta tra valvole e transistor:
Non c'è una regola e non c'è una graduatoria.
C'è solo un approccio diverso al tipo di suono.
Un diffusore a torre probabilmente scende più in basso di uno da stand, per ovvi motivi fisici. Ma un buon progetto suona bene ed un cattivo progetto suona male e questo a prescindere dalla tipologia di diffusore.
Se ho capito bene tu hai già un buon sub, quindi mi verrebbe da dire che per te, anche in ascolto stereofonico, un buon diffusore da stand può andar bene.
Se mi indicassi qualche modello potrei (ammesso di conoscerlo) esprimere delle preferenze, ma così no saprei cosa altro dirti.
ciao
PS io ho due torri da 135 cm e 60 kg di pesoMauro Cippitelli
-
10-04-2005, 17:38 #3
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 86
Allora...ho fatto un progettino a mano della mia sala.... non è fatto benissimo ma rende l'idea...
Sono da parete a parete 3.5 metri x 6.20
Come potete vedere la stanza non mi offre altre possibilità per mettere il mobile-libreria (gigantesco, il disegno ovviamente non rende e non è nemmeno in perfetta proporzione) dove c'e' la tv e tutto il resto...
A me piacevano molto le Chario Delphinus, ma qualsiasi altra marca potrebbe andare bene....basta che la possa sentire...
Cmq sparate pure...
Ah...il sub non ce l'ho ancora.... Ma avev intenzione di prendere il velodyne.... Altri consigli sulla stessa fascia di prezzo?
-
10-04-2005, 19:01 #4
Dal disegno - spero di avere capito bene - l'impianto dovrebbe essere posizionato sulla parete lunga, per cui ti verresti a trovare con un punto di ascolto a circa 2,50 / 3,00 metri dai diffusori. E' corretto???
Se così fosse saresti piuttosto vicino, io propenderei di certo per diffusori da scaffale (ma dovresti provare con le tue orecchie per essere sicuro). Sulle Delphinus non posso che dire bene, guarda la mia signature! Sono ottimi diffusori, molto musicali e ottimi per l'HT. Quale cifra vorresti spendere?Sono tornato bambino.
-
10-04-2005, 22:52 #5
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 86
Diciamo che la cifra di 700-800 euro èaccettabile per il mio portafogli....
-
11-04-2005, 16:30 #6
Cerca di farti un giro e provare le Delphinus. Potrebbero essere la scelta giusta.
Sono tornato bambino.
-
11-04-2005, 16:40 #7
Lo spazio è "strano" (normalemente si tende a disporsi nell'altro senso) ma mi rendo conto che hai poche alternative.
Stando così le cose, il consiglio è quello di evitare le torri, tra l'altro decisamente ingombranti e poco sfuttabili.
Le chario mi piacciono, anche se ho ascoltato soprattutto le Grandi della serie Constellation (le Ursa Major).
Comunque, anche se non ricordo i prezzi, potresti anche sentirti le Dynaudio (ne esistono vari modelli), che hanno solo come limite una sensibilità bassina (esigono ampli nerboruti).
ciao
P.S. a me piacciono molto le ProAC, ma non ho mai ascoltato modelli da stand, quindi non ti posso dare suggerimenti specifici.Mauro Cippitelli
-
12-04-2005, 00:03 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 13
spazio
io sarei per delle Martin Logan Voyage frontali e delle Passage per il rear
Cordialità
Simona
-
12-04-2005, 23:21 #9
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 86
Sono andato oggi nel negozio consigliatomi da alessandra... Studio ecc... a Milano...
Sono stati gentilissimi e mi hanno dato retta per un'ora intera..., mancava solo che mi offrissero il caffè.
Ho potuto ascoltare veramente bene le Chario Delphinus....e per la fascia di prezzo che hanno sono spettacolari... Anche le torri a doppio woofer della serie sette della B&W faticavano a stare dietro a questi piccoli mostri... Forse le chario avevano qualche carenza nei medi ma si difendevano benissimo...
Certo che con volumi più sostenuti i doppi woofer delle B&W si facevano sentire...
Il lettore cd era un Denon 1450 e l'ampli un Denon 3805 che il signore mi ha spiegato essere molto simile se non uguale come elettronica al marantz 7500... Ha detto una parola "shark" parlando dei componenti... Se qualcuno ne sa qualcosa mi dica bene che non ho molto capito che è....
Io rimarrei proprio sulla chario... Voi che ne dite?
-
13-04-2005, 07:40 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Shark è un componente del sintoampli denon: mi pare nella parte dedicata alla decodifica.
Se ti sono piaciute le chario, prendile e basta, no?
Sempre se ti hanno convinto davvero; quel "voi che dite", mi fa pensare il contrario.
Diversamente, continua a girare per casse: non esistono solo b&w e chario.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
13-04-2005, 09:52 #11aurel ha scritto:
Diversamente, continua a girare per casse: non esistono solo b&w e chario.
Ciao. Aurelio
Gira ed ascolta più che puoi e vedrai quanto è vera!!!!Mauro Cippitelli
-
13-04-2005, 13:14 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Gira, gira e rigira ancora: l'utilizzo dell'impianto è solo la parte finale del divertimento.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
17-04-2005, 13:25 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 13
r4sta ha scritto:
Sono andato oggi nel negozio consigliatomi da alessandra... Studio ecc... a Milano...
Sono stati gentilissimi e mi hanno dato retta per un'ora intera..., mancava solo che mi offrissero il caffè.
Ho potuto ascoltare veramente bene le Chario Delphinus....e per la fascia di prezzo che hanno sono spettacolari... Anche le torri a doppio woofer della serie sette della B&W faticavano a stare dietro a questi piccoli mostri... Forse le chario avevano qualche carenza nei medi ma si difendevano benissimo...
Certo che con volumi più sostenuti i doppi woofer delle B&W si facevano sentire...
Il lettore cd era un Denon 1450 e l'ampli un Denon 3805 che il signore mi ha spiegato essere molto simile se non uguale come elettronica al marantz 7500... Ha detto una parola "shark" parlando dei componenti... Se qualcuno ne sa qualcosa mi dica bene che non ho molto capito che è....
Io rimarrei proprio sulla chario... Voi che ne dite?
Per il Denon 3805 lo SHARC è il 21266, un processore a 32 bit a virgola mobile con supporto di decodifica audio ed algoritmi di postelaborazione, caratterizzato dalle elevate prestazioni ma da un prezzo contenuto specializzato per l'elaborazione del segnale audio.
Simona