Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Ischia
    Messaggi
    323

    Piccolo miglioramento alle Indiana Line Tesi 560


    Salve, sono un felice possessore da anni di un home theatre cosi' configurato....
    Sinto-amp Onkyo 809 + Nad 326 utilizzato come finale per i frontali
    Diffusori frontali: Indiana Line Tesi 560
    Centrale: Indiana Line Tesi 760
    Posteriori: Indiana Line Tesi 260
    Subwoofer: Sunfire HRS-12

    Premetto che sono abbastanza soddisfatto dalla configurazione attuale ma sento che qualcosa si potrebbe migliorare....
    Prima utilizzavo l'impianto in una stanza di dimensioni ridotte e l'impatto era notevole... Ora che l'ambiente e' cambiato e' cambiato anche qualcosa nel modo di percepire il suono... Ora il tutto e' installato in un open-space di 50mq ma con la zona soggiorno (dove e' installato l'impianto) confinata a 16/20mq...
    Quello che sento e' una minore presenza dei frontali... l'ambiente anche a livello musicale (parlo sempre di film) lo sento meno presente.... La parte frontale dista circa 4,5mt. dalla posizione di ascolto... Il sub invece e' presente il giusto!
    Avrebbe senso raddoppiare i frontali (avendo due finali da destinarli)(attualmente utilizzo solo il nad) e collegarli all'onkyo 809 per raddoppiare l'impatto prodotto dalla zona frontale? Quindi magari acquistando un'altra coppia di Tesi 560?
    Oppure potrei vendere le Tesi 560 e ad esempio acquistare delle Klipsch R-28F che grazie alla maggiore sensibilità' dei woofer e alla loro dimensione maggiore possano darmi maggiori soddisfazioni?
    Vorrei destinare un 300/400euro all'impresa!!
    Sinto A/V: Marantz SR7012 - Finale 2CH: Nad 326 BEE - Diffusori: Klipsch RP - Cavi: Target Audio, GoldKable
    Frontali: Klipsch RP-280F - Centrale: Klipsch RP-450C - Surround: Indiana Line Tesi 260 + RD 280 - Subwoofer: 2 X Klipsch R-115SW
    Sorgente HT: Sony UBP-X700 - Nvidia Shield Video: Samsung 65NU7400

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    54
    Ciao, purtoppo non saprei rispondere alla tua domanda ma approfitto x fartene un'altra..
    Intendo realizzare un impianto molto simile al tuo, in una stanza, guarda caso, da 50mq.
    Acquisterei un onkyo tx-rz710, modello uscito da poco.
    Mi consigli il subwoofer che hai tu o oggi come oggi andresti su un modello diverso?
    Aggiungo che non me ne intendo tantissimo e sui sub tanto meno.
    Aggiungo anche 2 indiana line tesi Q a soffitto x il dolby Atmos.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Ischia
    Messaggi
    323
    Citazione Originariamente scritto da thutmosis75 Visualizza messaggio
    Ciao, purtoppo non saprei rispondere alla tua domanda ma approfitto x fartene un'altra..
    Intendo realizzare un impianto molto simile al tuo, in una stanza, guarda caso, da 50mq.
    Acquisterei un onkyo tx-rz710, modello uscito da poco.
    Mi consigli il subwoofer che hai tu o oggi come oggi andresti su un modello diverso?
    Aggiungo che non me ne intendo t..........[CUT]
    Il sub e' giusto, nel senso che ti da l'impatto quando serve ma non e' invasivo piu' di tanto.... Io lo tengo regolato a meno di meta', diciamo ad 1/3.... per me va bene cosi'... con gl'infissi di buona qualita' i vetri tremano un po' in rare occasioni ma ti posso assicurare che si fa sentire.... Nel mio caso il sub e' l'ultima delle cose su cui mi concentrerei....
    I diffusori a soffitto potrebbero essere un bell'upgrade, ma dovrei sostituire il sintoamplificatore e sinceramente non ho approfondito ma dubito di trovare film in italiano con traccie audio in dolby true-hd e digital plus...
    Sinto A/V: Marantz SR7012 - Finale 2CH: Nad 326 BEE - Diffusori: Klipsch RP - Cavi: Target Audio, GoldKable
    Frontali: Klipsch RP-280F - Centrale: Klipsch RP-450C - Surround: Indiana Line Tesi 260 + RD 280 - Subwoofer: 2 X Klipsch R-115SW
    Sorgente HT: Sony UBP-X700 - Nvidia Shield Video: Samsung 65NU7400

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    ecco l'opzione più da più resa e meno dispendiosa è appunto sostituire le tesi con le klipsch e vedere con la sezione finale del 326 può bastare..
    ps: valuta anche una RF82 MKII hanno davvero un impatto notevole.
    altra opzione per mantenere l'equilibrio timbrico è affiancare un finale stereo serio alle frontali ma questa mossa costa di più e le tesi miracoli non ne possono fare.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    l'HRS 12" è un signor sub.. ti fa un impazzire con il volume e fase ma una volta trovata la quadra.. è ottimo anche in stereofonia.. provato e avuto per un paio di anni.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Ischia
    Messaggi
    323
    Esiste molta differenza tra le Klipsch R-28F e le RF82 MKII??
    Sinto A/V: Marantz SR7012 - Finale 2CH: Nad 326 BEE - Diffusori: Klipsch RP - Cavi: Target Audio, GoldKable
    Frontali: Klipsch RP-280F - Centrale: Klipsch RP-450C - Surround: Indiana Line Tesi 260 + RD 280 - Subwoofer: 2 X Klipsch R-115SW
    Sorgente HT: Sony UBP-X700 - Nvidia Shield Video: Samsung 65NU7400

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Ischia
    Messaggi
    323
    Sto valutando eventualmente anche delle RP-28F ma non so se valgano la spesa superiore...
    Ultima modifica di kcris22; 29-12-2016 alle 12:07
    Sinto A/V: Marantz SR7012 - Finale 2CH: Nad 326 BEE - Diffusori: Klipsch RP - Cavi: Target Audio, GoldKable
    Frontali: Klipsch RP-280F - Centrale: Klipsch RP-450C - Surround: Indiana Line Tesi 260 + RD 280 - Subwoofer: 2 X Klipsch R-115SW
    Sorgente HT: Sony UBP-X700 - Nvidia Shield Video: Samsung 65NU7400

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954

    io conosco bene le RF82 e ti ho consigliate quelle.. direi che se prendi una RP-28F che ha lo stesso litraggio non si discosta molto dalla RF82
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •