Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    248

    Set 5.1 da abbinare a Onkyo 545


    Salve,
    da 5 anni posseggo Onkyo 22hdx 5.1, con casse frontali, sorround e centrale Onkyo da 40W 6ohm, subwoofer da 50W.
    Tuttosommato devo dire che sono soddisfatto, ma leggendo questo forum praticamente ogni giorno ho capito che si tratta di un giocattolo di fascia bassa, pertanto sto accarezzando l'idea di rinnovare il tutto. Utilizzo solo Sky hd e Home Cinema BD, raramente musica.
    Innanzitutto volevo chiedere se posso configurare il nuovo impianto con nuovi frontali, nuovo subwoofer, nuovo centrale e lasciare come sorround le mie casse onkyo di cui sopra.
    Sono qui per chiedere di quanto migliorerei il mio ascolto in queste ipotesi, Sintoamplificatore Onkyo 545:
    A- frontali TESI 240, centrale TESI 740, subwoofer Indianaline Mio SUb Totale spesa Amazon € 500
    B- frontali KLIPSCH R-14M, centrale KLIPSCHR r-25C, subwoofer Yamaha SW030 Totale spesa € 546
    C- subwoofer Indiana Line S0830 (€ 230) e diffusori scelti fra A o B
    D - dite voi (budget max € 550-600, non un euro di più)

    Non valuto gli eventuali consigli di comprare un pezzo alla volta, cmq comprerei tutto insieme 5.1 non superando quel budget.
    Rispetto al mio attuale Onkyo in firma il salto di qualità sarebbe enorme o come? Ne vale la pena.
    Grazie
    LG OLED 55B6 - BR Sony UBP-X800 - Mediapleyer Meder600x3d - My Sky HD - HT Onkyo 22hdx 5.1

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    600 euro per 5 casse più un subwoofer:

    Jamo S426 HCS (5 casse, due da pavimento) a 250 euro
    Indiana Line Basso 850 a 320 euro
    oppure se metti 50 euro in più sul budget finale: Jamo sub 660 da prendere nello store tedesco a 400 euro.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    248
    Nex77 ti ringrazio per la risposta, ma non posso mettere casse da pavimento, ho spazio solo per casse da scaffale/libreria, inoltre, se non è una bestemmia vorrei tenere come sourround le casse onkyo che già ho, se si può. Pertanto sarebbero 600 euro per frontali, centrale e subwoofer.
    Non è sproporzionato spendere il 50% del budget solo per il subwoofer? (Sono in appartamento in condominio)
    LG OLED 55B6 - BR Sony UBP-X800 - Mediapleyer Meder600x3d - My Sky HD - HT Onkyo 22hdx 5.1

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Nel tuo caso penso di no, ma dipende anche dall'ambiente d'ascolto. Se sei costretto a scegliere diffusori da scaffale, a maggior ragione devi prendere un subwoofer di qualità che sia in grado di sopperire alla loro mancanza di basse frequenze. Io mi orienterei verso diffusori da scaffale che scendano agevolmente a 80 Hz, per far suonare al sub bassi non oltre gli 80Hz-100hz. Quei satelliti dell'Onkyo non li terrei, troppo scarsi, magari potresti provare comunque a vedere come si integrano da surround, ma sono scettico possano essere all'altezza del compito, tentar non nuoce però.

    Dovendo comunque risparmiare e stare sui 600 euro, puoi provare una delle soluzioni che avevi già selezionato: Subwoofer Indiana Line 830 e Indiana Line Tesi 240 per i frontali e centrale Tesi 740. Anche se per 50 euro in più io farei un pensierino sull'850: con 649 euro prendi 240+740+850 qui. Oppure puoi cambiare configurazione, migliorando il fronte anteriore, prendendo IL 260+760+830 a 638 euro.
    Ultima modifica di Nex77; 04-04-2016 alle 13:57

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    248
    Grazie Nex,
    le indiana Line sono cmq da preferire alle Klipsch R-14 o R-15? Perchè? Suonano meglio con il sinto Onkyo 545?
    LG OLED 55B6 - BR Sony UBP-X800 - Mediapleyer Meder600x3d - My Sky HD - HT Onkyo 22hdx 5.1

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Le Klipsch hanno un suono molto particolare, e ho visto che qui e su altri forum consigliano caldamente di ascoltarle prima di acquistarle. Le Indiana Line ho sempre letto che si sposano bene con Onkyo, quanto alla comparativa tra Klipsch e IL, magari dovresti leggere i thread delle due marche e cercare qualcuno che le abbia ascoltate tutte e due. Sulla carta le R-14M e le Tesi 240 sono molto simili come dati di targa.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •