|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
08-03-2005, 12:20 #1
Autocostruzione KLIPSCH con reflex frontale: possibile??
Ciao a tutti, come già specificato molte volte sono un assoluto novizio. Forse proprio per questo m'è venuta qs. idea malsana (che però risolverebbe i miei "problemi"..):
ho visto che su e-bay vendono chi un K-67-DV 1.75" nuovo completo di tromba (tweeter da 4,45cm utilizzato per le RF7), chi un Klipsch K-33E nuovo (woofer da 38 utilizzato per Klipschorn, Lascala e Belle), ecc, così mi son detto:
sarà possibile, comprando gli stessi altoparlanti (tweeters e woofers) e magari gli stessi monster calbes, assemblare una sorta di RF7 con RELFEX FRONTALE??
Oltre che risolvere i problemi di posizionamento si potrebbero fare dell'estetica che più aggrada, no?
Oppure ci sono dei problemi che non capisco legati al caricamento del tweeter a tromba, alla realizzazione del reflex anteriore o che altro?
Posto che io ovviamente non sarei in grado, c'è qualche autocostruttore al quale potrei affidare in futuro il lavoro (sempre se realizzabile, ovvio)?
Grazie in anticipo, son proprio curioso delle risposte..
-
09-03-2005, 18:38 #2
Vi prego aiutatemi!
Anche solo dicendomi che non è possibile, purché siate in gado di spiegare il perché ad un principiane come me..
-
10-03-2005, 00:05 #3
non è proprio così semplice...
per fare una cassa ci vuole un progetto di elettroacustica, la scelta e abbinamento dei componenti, il design del filtro di crossover, il dimensionamento del mobile
il piazzamento del buco reflex è la conseguenza di tutta una serie di ragionamenti fatti a monte.
Un pò come voler costruire una punto da zero prendendo pezzi a caso da uno sfasciacarrozze, e decidere "perchè non metterci anche le quattro ruote motrici ?"
in fondo, se le klipsch le fanno col foro dietro suppongo che ci abbiano ragionato sopra. Ma esistono centinaia di altre casse...
ciao
-
10-03-2005, 23:27 #4
Si capisco.
Bè, immaginavo qualcosa del genere, solo che ho fatto questo ragionamento:
se hanno fatto le bookshelf RB75 col reflex frontale, che hanno alcuni componenti (vedi tweeter, per esempio) identici alle RF7, perché non progettare anche queste o una linea di floorstand con il reflex anteriore?
Io credo che il sistema ci sia, credo che il fatto di non prevederle sia semplicemente dettato dall'evitare complicazioni progettuali o forse anche ad una scelta di politica commerciale (IMHO, ovviamente), però dovrebbero anche tener conto che alcune loro casse devono stare a più d'un metro dal muro (e anche dalle pareti laterali secondo quanto riportato nelle specifiche tecniche..)
Ciò, se non significa proprio dover avere una stanza dedicata al solo H.T. (poco ci manca) significa di certo tagliar fuori una buona fetta di possibili acquirenti.
E ciò mi fa un pò innervosire, specie se uno di quelli sono io..
Solo questo, poi la mia ignoranza sostanziale in materia di casse fa il resto, oscurandomi forse le alternative con lo stesso rapporto qualità/prezzo..
-
11-03-2005, 16:27 #5
Devo dire che l'idea era passata per la testa anche a me, anche se non utilizzerei un woofer da 38cm
Diciamo però che un tweeter tractrix e un paio di woofer da 8", magari seas o scaspeak forse non sarebbero una brutta accoppiata (la seas fa un woofer con membrana in alluminio che timbricamente non dovrebbe essere molto lontano dal cerametallic Klipsch).
Da qui a fare una replica esatta delle RF-7 però ce ne corre...
Diciamo che potrebbe essere una esperienza divertente e... istruttiva. Per il design della cassa e dei xover si potrebbero usare i vari software per il design di casse acustiche (tipo lspCad), almeno per avere dei dati di partenza non troppo lontani dall'ottimo. L'unico vero problema è recuperare le caratteristiche elettro/meccaniche dei K-67-DV.... non credo che sia facile.
Chi ha idee in proposito si faccia avanti!!
Ciao
GiancarloFare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel
-
11-03-2005, 17:06 #6
Bene bene, la platea si amplia e i contributi aumentano, non posso che esser contento..
P.S.: il software da te indicato (Lspcad) dove si può reperire??
-
16-03-2005, 21:09 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
E' necessario avere un database preciso e veritiero di tutte le caratteristiche degli altoparlanti che vuoi utilizzare , bisogna fare il calcolo del volume interno della cassa , della lunghezza del condotto reflex
La disposizione degli altoparlanti sul baffle e del condotto sono rigidamente vincolati dalla frequenza di taglio utilizzata , frequenza che dipende dal tipo di altoparlanti che vorrai usare
Nel web esistono molti software anche freeware che ti permettono un agevole calcolo di tutti questi parametri , ma occhio il calcolo va poi controllato nella pratica , per fare questo devi realizzare una cassa prototipo , suscettibile di continue piccole modifiche ( ad esempio alla lunghezza del condotto reflex )
Devi avere una minima conoscenza dei materiali : la medite o mdf e' robusta ed afona ma pesante e difficile da lavorare , senza gli attrezzi giusti si scheggia in un attimo , il multistrato e' robusto e leggero ma risuona come un contrabbasso e l'interno della cassa va listellata ad arte , come fanno anche alla klipsch da sempre , il truciolato ha ottime caratteristiche meccaniche e di lavorabilita' ma e' suscettibile di finiture a impiallacciatura o lastre di formica da incollare
Devi avere un microfono ed una scheda di misura per pc , sul mercato ne esistono anche non costose , i software allegati alla scheda devono darti la possibilita' di simulare il campo aperto , e il semispazio , visto che non misurerai in una camera anecoica , procederai per misurazioni in campo medio e ravvicinato
Come puoi vedere canare un progetto e' un attimo , azzeccarlo a volte la fortuna sola puo non bastare
Buon lavoroUltima modifica di lus; 16-03-2005 alle 21:26
-
16-03-2005, 22:31 #8
continuo a non capire qual'è lo scopo di dannarsi la vita per costruire un aborto di klipsch rf7 perchè le si vuole attaccare al muro - ci sono decine di altre casse migliori di klipsch se attaccate al muro - parlando sempre di casse con caratteristiche similari (dinamica a go-go a prezzo di una minore correttezza timbrica)
io ho le rf-35, quindi parlo a ragion veduta, se avessi avuto difficlltà a piazzarle in salotto sarei andato comunque bene con altre casse
-
16-03-2005, 23:14 #9thetal ha scritto:
continuo a non capire qual'è lo scopo di dannarsi la vita per costruire un aborto di klipsch rf7 perchè le si vuole attaccare al muro - ci sono decine di altre casse migliori di klipsch se attaccate al muro - parlando sempre di casse con caratteristiche similari (dinamica a go-go a prezzo di una minore correttezza timbrica)
io ho le rf-35, quindi parlo a ragion veduta, se avessi avuto difficlltà a piazzarle in salotto sarei andato comunque bene con altre casse
Se non ne hai voglia non devi farlo per forza!!
Non voglio fare nessuna polemica, dico solo che a volte costruire le cose da soli è molto gratificante, anche se il risultato sarà inferiore alle RF7 originali (cosa che a priori non è certa, anche se momlto probabile). Magari poi riesci anche a correggere alcune cose (tipo il reflex posteriore) che non ti piacciono e sono scomode per te.
Ciao
Giancarlo.Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel
-
17-03-2005, 23:28 #10gianka ha scritto:
Beh, in realtà nessuna, così come non c'è alcun bisogno di costruire un amplificatore...., di tarare personalmente un proiettore (basta chiamare un tecnico...) oppure costruire dei circuiti stampati in casa, macchiando di tutto con il cloruro di ferro....
Le cose che citi le ho fatte anch'io. Io mi riferivo solo al post originale: va benissimo cercarsi i componenti, progettarsi e farsi il diffusore che meglio aggrada. Non capisco perchè cercare di "mod-clonare" uno specifico tipo di cassa, che una volta modificata nella sostanza non sarebbe più nè un clone dell'originale nè un'altra cassa "originale" (scusate il gioco di parole). Ma comunque è solo un'opinione...
Ciao
-
21-03-2005, 09:42 #11
Non hai tutti i torti, nel senso che un clone, per quanto ben fatto, probabilmente non rende come l'originale. Diciamo però che, non disponendo di strumenti di analisi/progettazione sofisticati, la cosa più semplice da fare è sicuramente "copiare" un diffusore che per certi versi ti "aggrada".
Volendo costruire un sistema con alta dinamica ed "impatto" mi sembra un buon punto di partenza una configurazione "alla klipsch". Inoltre un clone dovrebbe porre meno problemi in fase di messa a punto, nel senso che non si dovrebbero commettere errori grossolani tali da dover rifare l'ebanisteria. al limte dovrebbe essere un lavoro di messa a punto dei xover.
L'uso del condizionale è d'obbligo, perchè poi ognuno ci mette del suo e non è detto che non si stravolga il progetto originale.
Certo un progetto totalmente orignale per certi versi è più soddisfacente, ma chi, come me, non è un esperto costruttore probabilmente non disdegnerà la realizzazione di una "copia ben fatta".
Ciao.
GiancarloFare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel