|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: spiegazione tecnica crossover e centrale su large
-
19-11-2015, 13:56 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 51
spiegazione tecnica crossover e centrale su large
Ciao a tutti,
prima di scrivere ho letto già sul forum alcune vostre considerazioni/spiegazioni circa il taglio delle frequenze.
Vorrei però capire una cosa, per me fondamentale, nel mio impianto home Theater.
Dunque, non mi interessa la purezza audio musicale, l'home theater lo uso solo per film e tv.
Ho un impianto della gallo acoustic, casse piccole tonde, tra l'altro pagate mica poco.
5.1 con sub. ( le gallo arrivano fino a 60hz) e amplificatore marantz
Non sono mai stato convinto del centrale uguale a tutte le casse, cosi ho preso una cassa centrale più ampia, e ho migliorato il suono.
Io voglio la voce profonda, calda, ma seguendo le vostre configurazioni ho impostato le casse con taglio crossover a 80, sub con il taglio al massimo.
Si sente tutto molto bene, ma la voce non è come la voglio io. Nitida, ma fredda.
Ieri ho provato a impostare la cassa centrale su large, e mi è cambiata totalmente la timbrica dei dialoghi, molto più profondi. è normale? oppure posso tornare alla configurazione su small, e modificare i tagli per avere sempre la voce profonda?
Volevo poi chiedervi se lasciare il TR1-back.jpg il low pass tutto al massimo, oppure metterlo a metà.
Vi ringrazio per le eventuali risposte.
-
19-11-2015, 14:10 #2
Hai effettuato una correzione ambientale con il Marantz?
-
24-11-2015, 22:12 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 51
Ciao si ho fatto la correzione ambientale , tuttavia io adoro il parlato con i bassi. Ho notato appunto che spostando la cassa centrale su large la voce si sente più calda. O ė una mia impressione ?
-
24-11-2015, 22:33 #4
nella mia config uso almeno il centrale con taglio a 60Hz, proprio per dare calore alle voci basse.
va da se che il centrale deve avere una certa dimensione, altrimenti i 60Hz te li scordi...
anche per i frontali e potendo i surround, puo' valere lo stesso discorso: scendendo di frequenza migliori la direzionalità del basso (oltre un certo limite non ha senso poichè più si scende e più il basso non è direzionale...) a discapito ovviamente dell'impatto, ma spesso 60Hz rappresenta un buon compromesso.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
24-11-2015, 22:49 #5
Ma le voci non si riproducono con frequenze vicino ai 60hz, cosa cambia impostare large o small sul centrale per il parlato?
La mia sala Cinema: Entra
-
24-11-2015, 22:54 #6
cambia molto invece, ovviamente sulle voci maschili di un certo spessore.
inoltre il sub a 80-100Hz puo' risultare fastidioso e troppo presente. scendendo leggermente si mantengono i bassi caldi e corposi, evitando però i botti! (quando non piacciono).Ultima modifica di Falchetto; 24-11-2015 alle 22:57
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
24-11-2015, 23:01 #7
Forse la voce di Bane in The Dark Knight Rises
La mia sala Cinema: Entra
-
24-11-2015, 23:14 #8
non credo dipenda dalla effettiva frequenza della voce e quella di taglio.
dipende anche dalla pendenza del filtro, che su molte macchine non è modificabile, e da altri fattori, come pure dalle dimensioni dell'altoparlante centrale, che solitamente non è enorme e magari a 80Hz già perde qualche db. probabilmente con un woofer da 20cm gli 80Hz sarebbero sufficienti.
fatto sta che alla frequenza di taglio tipica di 80Hz le voci basse sembrano castrate, anche sul mio che è un 14cm in sospensione pneumatica...Ultima modifica di Falchetto; 25-11-2015 alle 10:05
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
25-11-2015, 09:39 #9
Se non erro hai un centrale che è dichiarato 55Hz, dubito che un taglio a 60Hz possa farlo rendere al suo meglio...
-
25-11-2015, 12:19 #10
Il mio centrale ha due woofer da 18 cm e non noto differenze sul parlato tagliandolo a 60, 80 o a 100hz.
La mia sala Cinema: Entra
-
25-11-2015, 12:35 #11
Infatti il problema non è il parlato,come si diceva prima si possono sentire delle differenze soltanto su alcune voci maschili particolarmente profonde (per non dire quasi mai), il problema sono le esplosioni che ci sono sul centrale e gli effetti; se questo scende abbastanza bene ci si può permettere un taglio più basso altrimenti si richia di perdere certe frequenze se non vengono dirottate al sub.
Ultima modifica di Rain; 25-11-2015 alle 13:03
-
25-11-2015, 13:06 #12
Per gli effetti ovviamente il discorso cambia. Anche se i 60hz preferisco comunque farli riprodurre al sub piuttosto che al centrale..
La mia sala Cinema: Entra
-
25-11-2015, 14:37 #13
i filtri lavorano con pendenze variabili di alcuni db per ottava. non è che impostando il cross a 60Hz escluda di fatto il sub, ma i due avranno un incrocio vicino a quella frequenza.
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
25-11-2015, 15:36 #14
secondo me c'è un'altro punto che puo' propendere all'innalzamento o all'abbassamento della frequenza di taglio.
il successo del setup dipende molto dal livello di integrazione del sub che non è sempre facile e felice.
le stanze mediamente dedicate all'uso HT spesso non sono idonee o trattate e gli impianti non hanno la potenza o i requisiti per sonorizzare al meglio.
certo, chi ha tali possibilità avrà meno problemi (con finali dedicati e woofers da 18 ovunque immagino sia più semplice sonorizzare l'ambiente), ma con un sintoampli e un sub mediocre non si puo' certo pretendere il miracolo.
il mio sub a partire dagli 80Hz produce rimbombi, sacche di risonanza ai margini e zone di cancellamento al centro, cose di cui i singoli diffusori soffrono molto meno.
in generale, quello che noto è che potendo, abbassando il punto di crossover migliora la qualità dell'ascolto, bassi inclusi.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
25-11-2015, 19:24 #15
Certo,la stanza e la bontà dei componenti fanno la differenza,quando facciamo questi discorsi diamo per scontato che il punto di partenza sia una catena equilibrata ma purtroppo non è sempre così.
Logicamente se si ha un sub sottodimensionato rispetto ai front non conviene sovraccaricarlo di lavoro ma limitarlo alla sua traccia,viceversa se si ha un bel sub prestante ma i front che non scendono bene,o non si ha a disposizione la giusta riserva di corrente per amplificarli,sarebbe inutile metterle in full o tagliarle basse.
Altra cosa molto importante è il volume di ascolto: se un impianto riproduce tutto nel modo corretto a 90 db non è detto che sia in grado di farlo anche a 100.Ultima modifica di Rain; 25-11-2015 alle 19:28