Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    4

    Aiuto trattamento acustico stanza


    Salve io ho una stanza rettangolare, dove non posso riposizionare alcun mobile.
    Vorrei risolvere alcune pecche audio trattando la stanza con pannelli fonoassorbenti e altro, questa è la stanza:

    Immagine.png

    Vorrei sapere dove applicare i pannelli fonoassorbenti per eliminare il suono riflesso, e come poter evitare quel punto morto in rosso della foto per le basse frequenze. magari una tenda spessa a sinistra?

    Grazie dell'aiuto!

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Mi sto informando anche io al riguardo, ho letto parecchio in giro in attesa di decidere quale sia il trattamento acustico adeguato al mio ambiente.

    Dovresti trovare i primi punti di riflessione su entrambe le pareti laterali con la tecnica dello specchio e mettere in quei punti dei pannelli fonoassorbenti, puoi anche buttar giù una piantina precisa della stanza e aiutarti con questo sito, l'ho trovato preciso al centimetro nel mio caso. Purtroppo la stanza da quel che vedo è stretta e problematica, ed hai una finestra su un lato dove forse ricade uno dei punti di riflessione primaria, una tenda spessa potrebbe aiutare. Cerca di angolare verso l'interno i diffusori (toe-in) puntandoli un po' verso il punto di ascolto, avrai meno riflessioni laterali.

    Per la zona con l'assenza di bassi, è difficile intervenire senza spostare il subwoofer e installare delle bass trap in tutti gli angoli dell'ambiente d'ascolto. Se non puoi davvero spostare nulla dell'arredamento, è un terno al lotto, magari risolvi e magari no.

    Se puoi spostare il sub, utilizza la tecnica del crawling per individuare il miglior punto in cui collocarlo, se sei fortunato becchi un punto della stanza in cui non dà fastidio, altrimenti non ti resta che aggiungere un altro sub per avere una risposta migliore e più uniforme, ma in quell'ambiente ristretto i risultati senza un attento studio dell'acustica propria della stanza sono difficili da prevedere.

    Vedo che hai il divano addossato alla parete, in questo caso è d'obbligo, se non si può spostarlo in avanti per ovvi motivi di spazio, trattare la parete posteriore con spessi pannelli fonoassorbenti.

    Informati anche sull'equalizzazione ambientale digitale, un approccio misto (fonoassorbenti + bass trap + equalizzazione) potrebbe darti dei risultati ottimali.
    Ultima modifica di Nex77; 30-09-2015 alle 14:33

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    4
    Grazie mille per le dritte adesso provo il sito che mi hai inviato! Comunque ho gia adottato la tecnica del crawling purtroppo e dove è adesso è il punto migliore della stanza.

    Provo a informarmi per mettere i pannelli fonoassorbenti dietro e davanti ai diffusori e basstrap negli angoli.

    Un'altra informazione.. se io metto i pannelli fonoassorbenti e basstrap poi il suono del subwoofer sembrerà venire ancora dai diffusori o bisogna ri-equalizzare il tutto?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Se hai usato l'equalizzazione ambientale del tuo amplificatore, bisogna ovviamente ripeterla perché con trappole e pannelli cambi l'acustica della stanza; il subwoofer lavorando di solito sotto gli 80Hz non dovrebbe darti problemi perché la provenienza di quelle frequenze non è individuabile a orecchio e se tutto funziona a dovere non dovresti capire da dove provengono i bassi sotto gli 80-120 hertz.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Ciao dovresti intervenire nei primi punti di riflessione vale a dire che con specchio appoggiato alla parete dovresbbe riflettersi il diffusore e lì andrà posizionato il pannello, questo sulle pareti laterali ,sul soffitto e possibilmente anche dietro il punto Di ascolto.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  6. #6
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724

    un miglioramento lo puoi ottenere , con dei bass trap negli angoli , e tarttamento a soffitto , con pannelli fonoassorbenti ...... magari dietro al punto d'ascolto se puoi metti qlc pannello fonodiffondente e un primo risultato lo otterresti sicuramente
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •