Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    62

    Ascoltate: B&W 601s3 e Kef Q Compact


    Sabato mattina sono andato nel negozio consigliatomi da un frequentatore del NG e, grazie alle sue referenze, ho potuto sfruttare tutta la cortesia del commesso per capire un pò meglio come comporre il mio sistema HT/Stereo. Per prima cosa mi ha caldamente sconsigliato il sintoampli Yamaha Rx-v650 (mia prima scelta). Poi mi ha collegato un Denon AVR 2105 (seconda scelta in ballottaggio con la prima) a delle B&W 601S3 per capire come reagiva all'ascolto audio... mio dubbio amletico. Ho inserito il mio cd-riferimento (MoonSafari degli Air) e sono stato ad ascoltare.

    Voto : 6.5
    Motivazione : Non so se dipende dall'amplificatore o dai diffusori ma il basso non era per niente "stoppato" come il brano richiede. I medi e alti buoni con soltanto qualche sibilante eccessiva sul cantato a bassa voce migliorata notevolmente con la griglia montata.
    Risultato: Tutto 'sto clamore intorno alle B&W mi creava troppe aspettative che sono andate irrimediabilmente deluse...

    Avevo appuntamento anche in altro negozio per un ascolto delle Kef Q compact (pilotate da un amplificatore stereo... non ricordo la marca sfortunatamente). Arrivato mi sono seduto sul divanetto è ho atteso gli stessi passaggi del cd suddetto.

    Voto: 8,5
    Motivazione: Probabilmente l'amplificazione non dedicata all'HT mi ha cambiato i parametri ma le piccole Kef mi hanno dato veramente quello che cercavo. Basso perfetto (stoppato e secco) anche a volume alto. Medi e alti perfetti. Spazialità solo buona (non sentivo il passaggio da destra a sinistra così aperto come nell'impianto di cui sopra...) ma più che sufficiente...
    Considerate che per partire mi ha fatto ascoltare lo stesso impianto con delle SonusFaber e poi ha collegato le Kef Q Compact... quindi avevo certamente tarato l'orecchio per bene...

    Quindi il discorso è questo:
    - Se la differenza di voto dipende dall'amplificazione allora devo accontentarmi di un ascolto mediocre con amplificatori multicanale.
    - Se la differenza dipende dai diffusori allora ho deciso. Le Kef sono le mie casse.

    Ciao e grazie per tutti i consigli....

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    703
    beh, come test e come post lacia un po' il tempo che trova. sarebbe essenziale sapere con che ampli hai ascoltato le kef... è tutto lì!!

    ciao...
    Fil

    Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lazio, nella capitale!
    Messaggi
    204
    Ragazzi dai su
    Le KEF le puoi pilotare anche con l'ampli del computer che vanno bene
    Sony 52Z4500 - NEC 42XR3 - Denon 3805 - Denon 1910 - DVDO iscan+ - Humax 4100 - MySkyHD - XDome HD1000 - Casse KEF Q series 5.1 - HTPC homemade - XBox360 - PS3

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    Non sottovalutate il peso dell'amplificazione sulla resa delle casse: controllate sempre a cosa vengono collegate in negozio.

    Se ve le fanno sentire con pre e finale hi-end, non sperate che suonino uguale con l'integrato ht.

    Il diffusore è solo l'ultimo anello della catena: ad esso si chiede di trasformare in suoni gli impulsi elettrici che gli manda l'ampli e quindi, il massimo contributo che le casse possono dare all'impianto (a parte ovviamente soddisfare i gusti timbrici del possessore) è quello di non mortificare la qualità di ciò che sta a monte.

    Più le casse sono raffinate, più evidenziano i difetti delle elettroniche: probabilmente, un diffusore che suona allo stesso modo con tutti gli ampli, non lo fa perchè è valido ma perchè è così scarso che costitusce inesorabilmente il collo di bottiglia del sistema.

    Pretendere che le casse suonino bene a prescindere da quello che le pilota, sarebbe come pretendere che un televisore mostri sempre la stessa qualità di immagine con ogni tipo di segnale.

    Io almeno la vedo così.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •