Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Subwoofer uso musicale

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    93

    Subwoofer uso musicale


    Salve a tutti,
    sto mettendo su un piccolo impianto AV 2.1, con Yamaha RV-X 477 e Tesi 240, da usare al 70% in ambito musicale e al 30% in home theater. Il problema è la riproduzione dei bassi, quindi avevo pensato ad un subwoofer. So che questa scelta farà storcere il naso ai puristi, ma causa ingombri, non potevo mettere due diffusori a torre con dei veri woofer.

    Il B&W vengono definiti come "musicali", mentre leggo impressioni entusiastiche sugli SVS PB1000 ed SB1000, e sui Velodyne Impact. Quel che mi chiedo è se, visto l'uso prettamente musicale che ne farei, un subwoofer da 400-500W con woofer da 275 mm non sia sovradimensionato per le mie esigenze, visto che lo Yamaha eroga 80W e le Tesi 240 sono due piccoli speaker da scaffale. Non rischio di prendere un sub troppo potente che userei sempre col volume a 1?
    Ascolto molto rock e metal (Queen, Led Zeppelin, Pink Floyd, Iron Maiden, Dream Theater), non musica da discoteca, quindi mi serve un suono molto medioso, non un basso roboante che fa da rullo compressore su voci, chitarre e tastiere. Non sarebbe più indicato un piccolo subwoofer da 8" (Indiana Line Basso 850 o Jamo Sub 210 o 260) per dare solo un pò di ciccia a batteria e basso elettrico?
    Ultima modifica di mr6600; 15-12-2014 alle 14:30

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Legnano
    Messaggi
    23
    ciao, per me questo è un sub che potrebbe interessarti, è molto musicale e presente anche in HT...

    http://www.quotidianoaudio.it/news/d...ura-terremoto/

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da joker7 Visualizza messaggio
    ciao, per me questo è un sub che potrebbe interessarti, è molto musicale e presente anche in HT...

    http://www.quotidianoaudio.it/news/d...ura-terremoto/
    Bel prodotto!!
    In pratica stai confermando che avevo visto giusto, che per l'uso che devo farne io, meglio un 8" da 100W che un bestione da 500W che fa tremare i muri.
    Lo Jamo 210 a 150 euro (la metà del. Cambridge Audio) può essere un affare?

    PS: qualunque sub sia, preferirei fosse color legno, visto il colore dei mobili e delle Indiana Line Tesi.
    Ultima modifica di mr6600; 15-12-2014 alle 15:31

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Legnano
    Messaggi
    23
    bè a quella cifra secondo me si...io ho il cambridge e mi trovo bene. Dipende quanto vuoi spendere

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    93
    Diciamo che potrei arrivare anche al Cambridge Audio, ma se potessi limitare la spesa sarebbe meglio, visto che ho appena preso TV, lettore Blu Ray, sintoampli e speaker frontali.
    Lo Jamo comunque viene sui 220-240 euro normalmente. A 150 credo sia un prezzaccio

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    93

    Riuppo questo topic per aggiornarvi sulla situazione.
    Alla fine ho preso il sub Jamo 210, e in questi 4 mesi di utilizzo posso dire di esserne pienamente soddisfatto. Mai un problema, mai fruscii, mai toc toc tic tac sentire uscire dal cono o altre rotture di maroni.
    In abbinamento alle piccole Tesi 240, ha aggiunto quella ciccia sul medio-basso che le sole Tesi, per evidenti limiti fisici, non potevano dare! Se saputo regolare, risulta ben presente ma mai invasivo.

    E dico "regolare", perchè inizio a pensare che frasi come "E' un sub ottimo per l'HT ma carente in ambito musicale, e bla bla....", nascono perchè non si è avuta la voglia, o la capacità, di fare un minimo di regolazioni. Qualunque sistema audio con tutti i potenziometri a manetta, suona da schifo!! E' normale!
    Ci ho sbattuto sopra la testa per 1 oretta circa, e alla fine ho impostato il subwoofer così


    e ho trovato la mia pace! Come vedete il level è sotto metà, e ho tagliato le frequenze a 200 Hz. Col level oltre metà inizia davvero a rompere le scatole, e quando si arriva al 100% diventa ingestibile!
    Con queste regolazioni il basso c'è, è vibrante, ma non è eccessivo nè impastato, e la batteria è sempre ben scandita: sembra di avere un batterista dentro casa che suona per te! Che altro dire di questo piccoletto Made in Danimarca....lo ricomprerei altre 1000 volte!!
    Ultima modifica di mr6600; 02-05-2015 alle 16:41


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •