• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Dilemma 2..... Focal Aria, Kef serie R o Martin Logan Motion ?? Help me

franco62

New member
Oltre al dubbio sull'ampli (vedi thread nell'apposita sezione) ho grossi dubbi sui diffusori. 2 mesi fa ascoltai le Focal Aria 926, le Kef serie R500, le Martin Logan Motion 40 e le Amphion Elium. Oggi ho ascoltato le Kef, le Martin Logan e le B & W CM8. Putroppo le Focal Aria 926 non c'erano più.
Ecco i vari modelli:
KEF: R500 - Martin Logan Motion 40 - B & W CM8.
L'amplificazione era un integrato Yamaha, io le abbinerò ad un ampli multicanale Yamaha RX A 2030 o Anthem MRX 510.
Le CM 8 non mi hanno soddisfatto, ora sono indeciso tra le Kef, le Martin Logan e le Focal Aria che però oggi non sono riuscito a sentire e confrontare con le altre. Di Martin Logan si parla poco sul forum ma a me sono piaciute molto, hanno il tweteer a nastro un buon basso, anche le Kef suonano bene. Volendo acquistare 2 frontali, 2 posteriori ed un centrale spenderei circa 2.900 euro per le Kef e per le MArtin Logan e 2.600 euro per le Focal.
Qualcuno sa consigliarmi ? A pari prezzo avete altri suggerimenti ?
Grazie
 
Purtroppo non posso consigliarti ma ne volevo approfittare per chiederti un'opinione....
I diffusori li hai sentiti in 2 canali o in ht??Ti chiedo questo perchè le kef serie R mi intrigano un casino ma non le ho mai sentite.
Ho letto in forum stranieri che la serie R se la cava molto bene in Ht a patto di una buona amplificazione.Con i bassi come se la cava?
Scusate l' OT
 
le ho sentire solo in 2 canali, un mese fa con ampli multicanale Yamaha 2020 ed in questi giorni con un integrato sempre Yamaha. A me sono piaciute, con i bassi se la cavano abbastanza bene, controllati e senza code, ho sentito anche le B & W CM 8 ma preferisco le Kef, molto buone anche le Martin Logan Motion 40 con tweteer a nastro, forse ancora migliori nei bassi. Tu che ampli e diffusori hai ?
 
Ti ho risposto di là. ti ho chiesto per i bassi della serie R perche so che la serie Q è un po' sottotono nei bassi in ht
 
A pari prezzo avete altri suggerimenti ?

Ci sarebbero anche le Sonus Faber Venere 3.0.

Oltre al suggerimento di dargli un'alimentazione migliore tramite un finale di potenza o integrato con esclusione pre, altrimenti casse di questa fascia di prezzo saranno abbastanza sottosfruttate con un Sintoamplificatore A/V di quelli che avevi in mente.
 
ma le Sonus faber Venere 3.0 costano molto di piu' euro 1.640,00 cadauna di listino. Ci sarebbero le 2.5 che comunque costano euro 1.230 cadauna di listino.
 
Pardon avevo capito 2.600€ per le sole frontali.

PS: le SF venere 3.0 si trovano facilmente intorno ai 2.750€ la coppia (anche nei negozi) con finitura Bianca o nera laccata. E' la finitura Wood (che non è niente di che per una SF) a costare ulteriormente. Stesso discorso per la 2.5, che costa meno a seconda delle finiture.
 
ho notato che le MArtin Logan hanno impedenza 4 ohm, c'è qulache problema utilizzando ampli quali Anthem MRX 510 o Yamaha Aventage 2030 ? Mi pare di aver letto in passato che i diffusori con impedenza 4 ohm sono piu' difficili da pilotare. Chi mi sa spiegare questa questione ?
 
Sì è così, più bassa è l'impedenza e più (tendenzialmente) è stressante pilotarle per gli amplificatori. Il motivo è che sono costretti a fare più potenza, per cui si scaldano di più. Le capacità di pilotaggio si scoprono spesso sul dumping factor, cioè sulla capacità di frenare i woofer durante i bassi (senza che generino delle code o sbrodolamenti).
 
nessuno ha le Kef o le ha sentite ? Non chiedo elle MArtin Logan tanto sarò solo io ad averle sentite !!!!!!!!!!!!!!!!!
 
sono indeciso, ho paura che le Martin Logan con impedenza a 4 ohms mi diano problemi con ampli multicanale (Anthem MRX 510 o Yamaha 2030)
 
io con sta impedenza non ci sto piu' capendo niente, sento dire che diffusori con impedenza 4 ohms sono difficili da pilotare, inoltre io acquisterei anche i diffusori surround (motion 15) ed il centrale (Motion 30) che hanno tutti impedenza 4 ohms. In piu' se guardi sul retro dell'Anthem vicino ai morsetti dei diffusori c'è scritto 8 ohms !!!!!!!!!!!!!!
dimmi qualcosa tu, Antonio che io non ci capisco nulla, tra l'altro cosa vuol dire "sono tormentate come modulo" ?
 
Ciao. Da quello che so la capacità di erogare corrente a bizzeffe non è tra le prerogative degli ultimi Yamaha, per cui ci starei attento con diffusori a 4 ohm. Non ti so dire per l'Anthem, credo anch'io come Antonio che l'importante sarebbe capire se questa impedenza a 4 ohm delle Martin Logan è almeno costante o non scenda magari a 3 o a 2 ohm in alcune circostante, perché allora lì diventerebbe critica davvero... Se ti piacciono tanto quanto le KEF, forse con 8 ohm stai comunque più tranquillo...
 
ehm, ma io da sti grafici ci capisco poco, voi che dite ?
Col grafico dell'impedenza si capisce se scende molto oppure no.

Ad esempio per le R500

impedance.gif


Puoi notare che il minimo si ha intorno ai 3.2ohm tra i 100-200Hz, e che per larga parte della frequenza il modulo di impedenza è compreso tra 4 e 5 ohm, insomma la cassa non è facilissima anche se non raggiunge punti critici (cioè la zona dei 2ohm). Quindi un buon amplificatore che digerisce i 4ohm può farcela.

In teoria una cassa se scende poco (cioè non sotto i 4ohm) o sta tendenzialmente alta è più facile da pilotare.
Le casse elettrostatiche sono ostiche solitamente, ma quelle Martin Logan sono "normali" per cui non saprei.
 
Top