Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Boston serie VR-M

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    226

    Boston serie VR-M


    Con questa discussione volevo raccogliere le impressioni e i suggerimenti dei possessori di questa serie di diffusori.

    Fatevi avanti!

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    226
    Nessuno!

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Brescia
    Messaggi
    391

    VRM-60

    eccomi, ...possiedo una coppia di stupende Boston vrm-60 che uso come front assieme al glorioso centrale Boston VR12 (datato ma eccellente diffusore dal peso di 17 kg!), ed ai Boston CR85 che utilizzo come rear.
    Il tutto è amplificato dal marantz sr 7300. Sono molo soddisfatto del suono, anche se naturalmente l'accoppiata VR-M 60 è quella che mi da maggiori soddisfazioni. Mi piacerebbe ottenere qualcosa di più dai miei diffusori, ed in effetti stò seriamente pensando a finali di potenza NAD (o simili) per dare maggiore spinta e profondità alla scena multicanale, lasciando comumque aperta la possibilità di un'amplificazione finale tutta digitale (sonic t-amp... quando arriva???).
    In futuro intendo cambiare i rear con un'altra coppia di VR-M (anche 50) per omogeneizzare la risposta dell'impianto, ma le priorità di spesa sono per il proiettore ed il lettore.
    Sono arrivato a Boston quasi per caso, acquistando qualche anno fa delle HD9. Secondo me hanno un ottimo rapporto prezzo/qualità, e una musicalità superiore alle Polk audio, Audio pro, Jamo,... per fare qualche esempio di pari prezzo. La serie VR-M è la meglio riuscita mentre non mi sono molto piaciute le ultime VR1,VR2,... troppo spigolose ed enfatizzate in gamma alta.
    Purtroppo pare che siamo in pochi ad apprezzare le qualità di questo bel marchio... senza togliere nulla a marchi più prestigiosi credo che continuerò ad acquistare Boston per un bel pò

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    226
    Ciao felicega!

    La mia configurazione è:

    2 x VR-50 frontali
    1 x VR-MC centrale
    2 x VR-MX posteriori laterali
    1 x VR-M EX posteriore centrale
    1 x VP 1000 sub

    Anch'io sono passato da poco e casualmente a questa serie...prima avevo delle Celestion A1 in un impianto stereo a 2 canali...con in più un sub Jmlab SW800 e 2 effetti Canton Plus 1 per l'HT....avevo l'intenzione di completarle con un centrale A4C, ma poi ho trovato in contemporanea tutta una serie di occasioni..presso un privato e due negozianti....ho letto recensioni lusinghiere....e sono passato a Boston.

    Ovviamente prima di cambiare le ho ascoltate in stereo con elettroniche di riferimento NAIM....e devo dire che il suono di queste piccole casse mi ha conquistato. Le tue VR-M 60 dovrebbero essere ancora migliori con una gamma bassa più completa.

    Appurato cosa potessero dare in termini di qualità in stereo ho deciso di realizzare l'impianto HT con il kit completo Boston VR-M... e ho venduto a cuor leggero le pur notevoli Celestion A1.

    Adesso mi sto divertendo....perchè sto rifacendo la sala HT e sto provando un pò di configurazioni di posizionamento....

    fate conto che.....

    le VR-M 50/60 hanno l'accordo reflex posteriore....
    la VR-MC....è una cassa chiusa con radiatore passivo...
    le VR-MX...sono dipolo cassa chiusa con radiatore passivo con un lato direct e uno diffuse.....
    le VR-M EX cassa chiusa con 2 lati direct.....
    e per finire il SUB da 1000W con 2 woofer da 25 di cui uno passivo nella parte posteriore...

    Il tutto è intanto collegato ad un pre Lexicon 7.1 DC1 con DD DTS THX LOGIC7 e 3 finali stereo Rotel RB 980 BX.

    Ti posterò le mie impressioni d'ascolto....man mano che procedo.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Brescia
    Messaggi
    391
    complimenti per la configurazione, davvero di ottimo livello.
    Sono certo sarà in grado di darti notevoli soddisfazioni.
    Visto che sono di Bs può anche darsi che prima o poi ci incontriamo per una sessione d'ascolto. Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    226

    Volentieri!
    Nel frattempo STAY TUNED!!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •