Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Wharfedale 10.DFS

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    623

    Wharfedale 10.DFS


    Ciao a tutti, sono in procinto (tra qualche mese, visto che i lavori vanno a rilento) di cambiare casa, mettendo finalmente l'impianto che vedete in firma nel salotto (circa 17mq)..

    Per il posizionamento del frontale nessun problema, mentre causa presenza di porta e finestra ai lati mi trovo ad avere i surround leggermente in avanti (diciamo 30cm. al massimo) rispetto alla seduta del divano (questo circa a metà stanza, non attaccato alla parete di fondo). Per questo mi era venuto in mente di sostituire le mie tesi 204 con le wharfedale bipolari che danno il titolo al topic.

    Ho letto infatti di maggiore spazialità del bipolare rispetto al diffusore tradizionale.. la scelta delle wharfedale rispetto ai bipolari klipsch (puntavo alle Rs-52) è dovuta unicamente ad un motivo economico (potete immaginare le spese per rimodernare ex novo un appartamento)... le Klipsch costano 3 volte tanto e sono difficili da trovare usate a prezzi "umani".. siccome con le indiana line mi trovo bene come surround, penso di non aver problemi a mantenere un marchio diverso rispetto al frontale klipsch...

    Veniamo alle domande:

    1) ha senso, vista la posizione dei surround leggermente avanzata rispetto al punto di ascolto andare sui bipolari rispetto a diffusori "standard"? Calcolando che questi ultimi potrei nel caso orientarli comodamente verso il divano tramite le staffe di supporto...

    2) qualcuno ha provato le Wharfedale? Come vi sembrano???

    Grazie in anticipo
    Tv Lcd: LG OLED 55B8 - Blu-ray Player: HTPC - Ampli: Anthem Mrx 310 - Frontali: Paradigm Studio 60 - Centrale: Paradigm Studio CC690 - Surround: Klipsch RS 41 - Subwoofer: SVS SB1000

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    623

    nessun parere??
    Tv Lcd: LG OLED 55B8 - Blu-ray Player: HTPC - Ampli: Anthem Mrx 310 - Frontali: Paradigm Studio 60 - Centrale: Paradigm Studio CC690 - Surround: Klipsch RS 41 - Subwoofer: SVS SB1000


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •