|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: Aiuto per svs pb1000
-
29-01-2014, 21:21 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 213
-
29-01-2014, 21:22 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 213
-
29-01-2014, 21:27 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 245
Grazie , sono per fortuna riuscito a tirare un bel prezzo con il mio rivenditore per il mio pb-1000.
Per i tempi di attesa spero che come mi hanno detto siano solo 2 le settimane di attesa , magari tu hai pagato in termini di tempo il fatto di averlo acquistato sotto le feste natalizie che si sa è sempre un casino..TV Plasma : Pioneer Kuro PDP-LX5090H - Sintoamplificatore A/V: Yamaha RX-V773 - Lettore Blu-Ray : Denon DBP-1611UD - Frontali : Indiana Line Tesi 260 - Centrale : Indiana Line Tesi 760 - Subwoofer : SVS PB-1000
-
29-01-2014, 21:28 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 245
Per quanto riguarda il sub , come lo trovi? ..a parte il fatto di essere gigante!
Spinge e si fa sentire in HT come si dice in giro?TV Plasma : Pioneer Kuro PDP-LX5090H - Sintoamplificatore A/V: Yamaha RX-V773 - Lettore Blu-Ray : Denon DBP-1611UD - Frontali : Indiana Line Tesi 260 - Centrale : Indiana Line Tesi 760 - Subwoofer : SVS PB-1000
-
29-01-2014, 21:29 #20
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
29-01-2014, 21:52 #21
Cerco di farti capire meglio. Il crossover (la parola stessa significa "accavallare") è un filtro che si occupa di fondere uno o più altoparlanti che suonano assieme, facendo suonare ad ognuno di loro un determinato range di frequenze, dividendosi così i compiti.
Prendendo come esempio un diffusore da scaffale a due vie, con risposta da 50 a 20.000 Hz ( 20.000Hz = 20kHz ) , questo sarà composto da due altoparlanti:
- un piccolo tweeter, che solitamente suona le frequenze più alte dai 2kHz ai 20Khz;
- un midwoofer che si occupa di suonare le frequenze medie e basse, iniziando a suonare sotto i 2kHz fino alla frequenza minima possibile (in questo caso 50Hz);
Ma cosa determina questo fattore? Perchè il tweeter si ferma fino a 2kHz e non suona anche nelle frequenze inferiori?
Semplice, il crossover interviene tagliando elettronicamente il tweeter in basso attivando un filtro (chiamato filtro passa alto), che può essere a 2kHz, e tagliando il midwoofer alla stessa frequenza ma stavolta con filtro in alto (chiamato filtro passa basso). In questo modo il segnale audio verrà riprodotto dal tweeter solo da 2.000 a 20.000 Hz e dal midwoofer solo da 50 a 2.000 Hz.
Non so quanto ti possa essere chiaro, ma spero di averti fatto comprendere almeno qualcosina
Per quanto riguarda il subwoofer devi fare la stessa cosa con il resto dei diffusori, devi "fondere" il sub con i frontali e far lavorare solo lui nelle basse frequenze, dato che gli riesce meglio. Per farlo devi impostare il crossover a 80Hz, che taglierà sia sub che frontali alla frequenza stabilita, quindi farà suonare tutte le Klipsch da 20.000 a 80 Hz e il sub da 80 a 19 Hz (i 19Hz sono riferiti alla frequenza minima del PB1000 dichiarata dal produttore).Ultima modifica di ryo99; 29-01-2014 alle 21:57
-
29-01-2014, 22:01 #22
-
30-01-2014, 00:07 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 213
-
30-01-2014, 00:09 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 213
-
30-01-2014, 00:17 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 213
Spettacolare,ho capito tutto.Veramente grazie mille sei stato chiarissimo!
Con l'aiuto Dakhan dovrei quindi aver gia' settato tutti gli speaker in modo che si attivino dagli 80hz in su ed il sub da 80hz in giu'...ora devo capire se con le funzionalita' non tanto conosciute del mio ampli posso migliorare la qualita' del suono.
-
30-01-2014, 00:19 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 213
-
30-01-2014, 07:29 #27
Tutta la parte dei DSP e dei digital crossover per ora e' meglio lasciarla perdere, puo' essere utile con diffusori senza crossover interno o per collegamenti in bi-ampling e puo' dare vantaggi anche con collegamenti normali ma ritengo che sia una funzione non adatta all'utente medio, richiede una conoscenza di base e sistemi di misura per poter essere implementata correttamente in quanto puo' portare ad alterare significativamente le modalita' di funzionamento previste per i diffusori (inoltre a seconda del tipo di diffusore, 2 vie, 2,5 vie, tre vie etc. etc. la regolazione si fa via via piu' complicata).
Se vorrai, col tempo, le informazioni necessarie a come procedere in rete si trovano facilmente e alcuni utenti si ritengono soddisfatti dei risultati ottenuti.
-
30-01-2014, 22:19 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 213