Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 43
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimini
    Messaggi
    233

    non ho ancora un htpc, non ho ancora niente, sto solo cercando di capire cosa è meglio per me comprare.
    Dipende dall'HTPC in relazione alla catena di riferimento: personalmente preferisco prelevare dall'HTPC l'uscita digitale e darla in pasto al preamplificatore Rotel RSP-1098 che si faccia lui le decodifiche, piuttosto che usare le uscite analogiche line della scheda audio a 16 bit del PC per mandarle al finale 5 canali...
    andiamo un po indietro:
    cos'è un preamplificatore
    cos'è un finale
    cos'è un amplificatore integrato
    cos'è un sintoamplificatore
    ma se hai un pre, non hai bisogno anche del finale?
    mi devo comprare un pre con 5 uscite e 5 finali?
    e poi così riuscirei ad ascoltare anche la musica con un lettore cd?
    se quella è la tua unica sorgente (HTPC) evita di comprare un sinto amplificatore; ti basta un finale multicanale, oppure un "ensamble" di finali mono o stereo.
    ma così quanto mi costa?
    e comunque potrei ascoltare anche solo musica con un lettore cd?
    le valvole con Dynaudio le lascerei stare. pensa piuttosto ad un robusto transistor. gli ampli valvolari per la scarsa potenza sono consigliabili in abbinamento a diffusori di elevata sensibilità.
    io ho sentito proprio le dyn con due valvolari diversi e sinceramente ho sentito benissimo, la mia però è una valutazione da profano!
    ti confermo ProAc essere un ottima alternativa a Dynaudio, occhio però al reflex.
    le proac le ho sentite e mi sono piaciute però costano molto.

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213
    valegiulia ha scritto:

    ho fatto un po di confusione?
    ... e nemo30 è stato fin troppo gentile!!!


    Allora parli di usare l'HTPC (dominio prettamente digitale dalle ottime caratteristiche video su display "spinti" ma certo molto meno performante sulla parte audio) come sorgente audio da collegare ad un valvolare stereo (paradiso dell'analogico).
    Diciamo che la cosa è un pò "forzata".

    Le possibilità sono due:
    - separi gli impianti e te ne fai uno solo stereo audio ed uno solo HT (si può fare anche con le casse principali in comune, pro sicuramente la resa - contro il costo che facilmente supererebbe le cifre che hai indicato);
    - ti fai un solo impianto multicanale cercando di trovare un buon compromesso per la parte audio.

    Con la cifra che hai a disposizione mi orienterei, almeno per il momento (se non vuoi rinunciare all'ht e fino all'attacco di upgradite, sindrome mooolto frequente su questo forum ) sulla seconda soluzione rinunciando anche all'amplificazione valvolare.

    Che ne pensi?

    Ciao

    Baron

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213
    Baron ha scritto:
    ... e nemo30 è stato fin troppo gentile!!!


    Allora parli di usare l'HTPC (dominio prettamente digitale dalle ottime caratteristiche video su display "spinti" ma certo molto meno performante sulla parte audio) come sorgente audio da collegare ad un valvolare stereo (paradiso dell'analogico).
    Diciamo che la cosa è un pò "forzata".

    Le possibilità sono due:
    - separi gli impianti e te ne fai uno solo stereo audio ed uno solo HT (si può fare anche con le casse principali in comune, pro sicuramente la resa - contro il costo che facilmente supererebbe le cifre che hai indicato);
    - ti fai un solo impianto multicanale cercando di trovare un buon compromesso per la parte audio.

    Con la cifra che hai a disposizione mi orienterei, almeno per il momento (se non vuoi rinunciare all'ht e fino all'attacco di upgradite, sindrome mooolto frequente su questo forum ) sulla seconda soluzione rinunciando anche all'amplificazione valvolare.

    Che ne pensi?

    Ciao

    Baron
    Mi autoquoto xchè mentre scrivevo (ho avuto da fare nel frattempo) la discussione è andata avanti!
    Rileggo i post persi e "torno all'attacco!"

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213
    valegiulia ha scritto:
    non ho ancora un htpc, non ho ancora niente, sto solo cercando di capire cosa è meglio per me comprare.

    andiamo un po indietro:
    cos'è un preamplificatore
    cos'è un finale
    cos'è un amplificatore integrato
    cos'è un sintoamplificatore
    ma se hai un pre, non hai bisogno anche del finale?
    mi devo comprare un pre con 5 uscite e 5 finali?
    e poi così riuscirei ad ascoltare anche la musica con un lettore cd?

    ma così quanto mi costa?
    e comunque potrei ascoltare anche solo musica con un lettore cd?

    io ho sentito proprio le dyn con due valvolari diversi e sinceramente ho sentito benissimo, la mia però è una valutazione da profano!

    le proac le ho sentite e mi sono piaciute però costano molto.
    Ok, mi sa che dobbiamo fare proprio qualche passo indietro.

    valegiulia
    cos'è un preamplificatore
    cos'è un finale
    cos'è un amplificatore integrato
    cos'è un sintoamplificatore
    [/SIZE]
    1)un pre è "quello" che preleva il segnale dalla sorgente (cd, dvd, etc...) lo elabora (specie in caso di codifiche dolby dts etc) e lo invia al finale.
    2) un finale (tipicamente di potenza) è "quello" che amplifica il segnale proveniente dal pre e gli da potenza sufficiente a pilotare le casse.
    3) un ampli integrato è un'unico apparecchio che ha al suo interno pre+finale.
    4) un sintoampli è un'unico apparecchio con dentro pre+finale+sintonizzatore radio.

    valegiulia ha scritto:
    ma se hai un pre, non hai bisogno anche del finale?
    mi devo comprare un pre con 5 uscite e 5 finali?
    e poi così riuscirei ad ascoltare anche la musica con un lettore cd?
    O ti stai facendo delle convinzioni sbagliate o ti vuoi complicare la vita. Ribadisco la tesi sostenuta nel mio precedente post. Fatti un impianto ht dalle caratteristiche audio "decenti" e lascia perdere le complicazioni. Con questo sentiresti sia i cd che i dvd (film compresi).
    valegiulia ha scritto:
    io ho sentito proprio le dyn con due valvolari diversi e sinceramente ho sentito benissimo, la mia però è una valutazione da profano!

    le proac le ho sentite e mi sono piaciute però costano molto.
    Sarai pure un profano dal punto di vista tecnico ma come audiofilo hai un gusto molto raffinato!
    Stai parlando di impianti che si possono considerare quasi di riferimento per cui o aumenti il budget oppure abbassi il tuo orecchio su qualcosa di più accessibile!

    Ciao

    Baron
    Ultima modifica di Baron; 11-01-2005 alle 16:59

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimini
    Messaggi
    233
    Allora parli di usare l'HTPC (dominio prettamente digitale dalle ottime caratteristiche video su display "spinti" ma certo molto meno performante sulla parte audio) come sorgente audio da collegare ad un valvolare stereo (paradiso dell'analogico).
    non devo per forza comprare un valvolare, ho sentito solo questi ma se ci sono soluzioni migliori ben vengano!
    - separi gli impianti e te ne fai uno solo stereo audio ed uno solo HT (si può fare anche con le casse principali in comune, pro sicuramente la resa - contro il costo che facilmente supererebbe le cifre che hai indicato);
    hai già risposto
    - ti fai un solo impianto multicanale cercando di trovare un buon compromesso per la parte audio.
    ci sto provando con voi
    3) un ampli integrato è un'unico apparecchio che ha al suo interno pre+finale.
    allora potrei prendere un amplificatore integrato per l'uso sia ht che audio? perchè a me sinceramente di avere un sintonizzatore radio non interessa. ma esiste con tutte le uscite per le casse?

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Mi sembra che ce ne siamo molti a scrivere in questo momento.

    Allora, credo che le tue idee più confuse siano sul che cosa vuoi realizzare?!?

    Allora per un impianto A/V cosa serve?

    Una sorgente: Lettore dvd oppure un htpc ossia un computer che legge i software (films) e processa il video e l'audio.

    Un monitor: può essere un normale televisore oppure un plasma oppure un retroproiettore oppure...TOP...un vpr. Se usi un normale tv rinuncia al htpc non servirebbe!

    Un processore audio: questo si occupa di processare un segnale digitale e/o analogico che riceve da un lettore per trasformare il suono in multicanale (5.1 , 6.1, 7.1) può essere amplificato (sintoamplificatore) oppure no. Potrebbe assurgere a questa funzione anche l'htpc il quale però deve avere una scheda con uscita di segnale (pre out) analogica per ogni canale (5.1, 6.1, 7.1).

    Un Finale (o amplificatore) per ogni canale: se hai un sintoamplificatore questo avrà sia la funzione di processore audio che di amplificatore multicanale, se invece hai un processore audio a parte (esterno o da htpc) ci vorrà un amplificatore con 5,6 o 7 finali per amplificare tutti i canali oppure 5,6 o 7 finali mono per ogni canale oppure 3 amplificatori stereo per ogni coppia di canali.

    Credo che la confusione aumenti!

    Mi ripeto, la soluzione che secondo me dovresti adottare è la seguente:

    (con htpc) un computer htpc con uscita digitale video da connettere tramite uscita dvi ad un monitor digitale (plasma, retro o vpr) e da connettere con uscita audio digitale ad un buon sintoamplificatore (sui 1000euro) collegato a sua volta ai diffusori multicanale;

    (senza htpc) un lettore dvd con uscita digitale e/o component da collegare ad un video (qualsiasi) e con uscita digitale audio da collegare ad un sintompli collegato ai diffusori;
    Sono tornato bambino.

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimini
    Messaggi
    233
    (con htpc) un computer htpc con uscita digitale video da connettere tramite uscita dvi ad un monitor digitale (plasma, retro o vpr) e da connettere con uscita audio digitale ad un buon sintoamplificatore (sui 1000euro) collegato a sua volta ai diffusori multicanale
    la mia soluzione voleva essere proprio questa.
    però volevo sapere se invece di un sintoampli si poteva magari mettere qualcosa di meglio restando sui 1000€ per migliorare l'ascolto di sola musica.
    adesso mi rileggo tutti i post

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    valegiulia ha scritto:
    la mia soluzione voleva essere proprio questa.
    però volevo sapere se invece di un sintoampli si poteva magari mettere qualcosa di meglio restando sui 1000€ per migliorare l'ascolto di sola musica.
    adesso mi rileggo tutti i post
    Ti ribadisco che se vuoi migliorare la qualità a livello audio non puoi usare l'htpc come sorgente per cui avrai comunque bisogno di un lettore dedicato.

    Come suggerito da qualcuno, due impianti con il fronte anteriore in comune, sono necessari.

    Con quella cifra si può fare poco ma qualcosa si può fare. Allora potresti optare per un sintoamplificatore (sui 400€ - vedrei bene un Yamaha) accoppiato ad un finale per i canali principali (tipo un Rotel). A questo però (che è gia una buona soluzione per l'HT) dovresti aggiungere un lettore cd per l'ascolto di musica.

    Direi che cominciamo a ragionare!
    Sono tornato bambino.

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimini
    Messaggi
    233
    invece le klipsh come sono? un negozio che le vendeva non ne ha parlato bene

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213
    valegiulia ha scritto:
    invece le klipsh come sono? un negozio che le vendeva non ne ha parlato bene
    Beh, definire come suona una...intera marca di diffusori è un pò difficile!

    Comunque, mantenendo il massimo rispetto verso il negoziante da te interpellato (e che per sua fortuna non hai citato), non sempre chi vende lo fa consigliando con la massima obiettività ma spesso il suo parere è "forzato" da esigenze commerciali...

    Come ho già detto in altre occasioni ti consiglio di sentire quanti più impianti è possibile in modo da "farti l'orecchio" e decidere poi da solo (credimi, è sempre il modo migliore).

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    68
    prova a fare un giro su tnt-audio.it ci sono un sacco di spunti interesanti validi si a per stereofonia che multicanale

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimini
    Messaggi
    233
    sabato sono andato a sentire le opera.
    ho sentito le operetta che hanno il reflex posteriore però il negoziante mi ha detto che bastano 4-5 cm dal muro perchè non dia fastidio, poi la cassa dietro non è dritta, quindi guadagno altri 4-5 cm, in tutto saranno 8-9 cm.
    le ho sentite dopo le tannoy sensys dc1 e la differenza c'era eccome, s'è nè accorta anche la mia ragazza che prima di dire che una cassa più costosa si sente meglio ci pensa bene.
    sono favolose, solo che costano 1330€.
    erano attaccate ad un amplificatore marantz pm17mkII, il lettore cd non lo so.
    mi ha proposto per il mio impianto un sintoampoli marantz sr7200 a 950€.
    allora le domande sono:
    - è vero che non danno fastidio le casse con il reflez posteriore a 8-9 cm?
    - le operetta valgono quello che costano? si possono trovare ad un prezzo migliore?
    - il sintoampli è valido e il prezzo è valido?
    altri ampli non me li ha proposti perchè vende quasi esclusivamente marantz, io gli ho chiesto un parere anche per altre marche ma è stato un po vago, quindi chiedo a voi delle alternative:
    onkio, nad, denon, rotel, harman kardon è l'unico di cui mi ha parlato male, dice che di harman rimane solo il nome, voi cosaq dite?
    quale lettore dvd mi consigliale? marca e prezzo.
    come al solito troppe domande, scusate!
    ciao a tutti

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213
    valegiulia ha scritto:
    sabato sono andato a sentire le opera.
    ho sentito le operetta che hanno il reflex posteriore però il negoziante mi ha detto che bastano 4-5 cm dal muro perchè non dia fastidio, poi la cassa dietro non è dritta, quindi guadagno altri 4-5 cm, in tutto saranno 8-9 cm.
    le ho sentite dopo le tannoy sensys dc1 e la differenza c'era eccome, s'è nè accorta anche la mia ragazza che prima di dire che una cassa più costosa si sente meglio ci pensa bene.
    sono favolose, solo che costano 1330€.
    Le differenze ci sono, eccome se ci sono. Bisogna solo trovare un buon compromesso prezzo/prestazioni in quanto purtroppo i budget non sono sempre illimitati.
    Complimenti alla tua ragazza, se si comporta così ora potrebbe darti qualche problema WAF in meno poi

    valegiulia ha scritto:
    allora le domande sono:
    - è vero che non danno fastidio le casse con il reflez posteriore a 8-9 cm?
    Beh, difficile dirlo. Ma le dovresti "incassare" in uno scaffale o solo accostarle ad un muro? In ogni caso per limitare gli eventuali problemi potresti sempre usare del fonoassorbente da posizionare sul muro in corrispondenza dell'accordo reflex.

    valegiulia ha scritto:

    - le operetta valgono quello che costano? si possono trovare ad un prezzo migliore?
    - il sintoampli è valido e il prezzo è valido?
    altri ampli non me li ha proposti perchè vende quasi esclusivamente marantz, io gli ho chiesto un parere anche per altre marche ma è stato un po vago, quindi chiedo a voi delle alternative:
    onkio, nad, denon, rotel, harman kardon è l'unico di cui mi ha parlato male, dice che di harman rimane solo il nome, voi cosaq dite?
    quale lettore dvd mi consigliale? marca e prezzo.
    come al solito troppe domande, scusate!
    ciao a tutti
    1) sono delle ottime casse e quindi costano. Mi sembra però che il tuo "terreno di caccia" sia un pò limitato. Ma hai sentito anche qualcos'altro? Su quella fascia di prezzo potresti trovare "appagamento" anche con altri diffusori: chario o sonus faber come italiani oppure prova a sentire Kef o Boston (non me ne voglia nessuno se non ho elencato altre marche ma su questa fascia proprio non me la sentivo)
    2) non lo conosco. Tra le alternative che hai detto a me piacciono rotel, denon e nad (ma quest'ultima fa qualcosa su quella fascia di prezzo?).

    A prescindere da quanto sopra, specie per te che ti stai avvicinando all'HT, suggerisco l'acquisto di qualche annuario sull'argomento (ne conosco 2 ma non so se posso fare il nome, le regole su questo forum sono così complesse!!!). Se vuoi scrivimi in PM e ti dico quali sono. Uno è in edicola proprio in questi giorni...
    Avresti una visione più completa (anche se certamente non esaustiva) e con dei buoni consigli all'inizio di ogni capitolo.
    Ciao

    Baron

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    valegiulia ha scritto:
    allora le domande sono:
    - è vero che non danno fastidio le casse con il reflez posteriore a 8-9 cm?
    - le operetta valgono quello che costano? si possono trovare ad un prezzo migliore?
    - il sintoampli è valido e il prezzo è valido?
    ciao a tutti
    1) per vendere sarebbero disposti a qualsiasi cosa... E' molto a rischio ed è da provare attentamente... Certe "sparate" lasciano il tempo che trovano.
    2) Opera fa ottimi diffusori. Il prezzo è giusto o meno a seconda di quanto ti piacciono. A me piacciono .
    3) Non lo conosco. Comunque le Opera vengono progettate utilizzando come riferimento le elettroniche Unison Research. Quindi....

    ciao

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimini
    Messaggi
    233

    Complimenti alla tua ragazza, se si comporta così ora potrebbe darti qualche problema WAF in meno poi
    ha detto che si sentono meglio, non che mi da il permesso di comprarle , comunque già conviviamo.
    Beh, difficile dirlo. Ma le dovresti "incassare" in uno scaffale o solo accostarle ad un muro? In ogni caso per limitare gli eventuali problemi potresti sempre usare del fonoassorbente da posizionare sul muro in corrispondenza dell'accordo reflex.
    le devo mettere in una libreria chiusa anche dietro.
    1) sono delle ottime casse e quindi costano. Mi sembra però che il tuo "terreno di caccia" sia un pò limitato. Ma hai sentito anche qualcos'altro? Su quella fascia di prezzo potresti trovare "appagamento" anche con altri diffusori: chario o sonus faber come italiani oppure prova a sentire Kef o Boston (non me ne voglia nessuno se non ho elencato altre marche ma su questa fascia proprio non me la sentivo)
    ho ascoltato PROAC, SONUS FABER, DYNAUDIO, TANNOY, B&W, TRIANGLE, una marca italiana che non conosco, JBL, AR. mi sono piaciute PROAC E DYNAUDIO, ma le danesi le ho scartate.
    3) Non lo conosco. Comunque le Opera vengono progettate utilizzando come riferimento le elettroniche Unison Research. Quindi....
    forse non ci siamo capiti: ho chiesto informazioni riguardo il marantz sr7400, non su un sintoampli opera.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •