Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    11

    Alcuni consigli sulla disposizione dei diffusori


    Salve, ho appena ricevuto in regalo da Sky uno di quegli home theatre "giocattolo" che danno ai nuovi abbonati, vero è che non è come l'impianto serio che mi sono fatto in camera, ma dato che la tv del salotto ne è sprovvista, vorrei sfruttarlo comunque.

    Dunque, il problema è che il salotto non ha una pianta regolare, ma è sviluppata in questo modo
    http://imageshack.us/a/img855/8049/kp1m.jpg

    Come si vede la stanza ha una parte aperta che è comunicante con quella da pranzo, e solitamente il televisore viene ruotato tra questa e salotto a seconda se si voglia vedere la tv mentre si è a tavola o sul divano.

    Quelli in blu sono divano e poltrone, in azzurro le quotature orientative per far capire le dimensioni e in arancione ho riportato la posizione in cui ho pensato di montare i diffusori, anche perchè posti in corrispondenza delle cassette di derivazione.
    Subwoofer e cassa centrale li metterei sul ripiano del mobile porta-tv (ho ritenuto non fondamentale riportarli nello schema)

    Secondo voi può andare bene tale disposizione?

    (ovviamente si accenderebbe l'impianto soltanto per la visione dal salotto)

    Approfitto per chiedere altri due consigli.

    - I diffusori non hanno buchi nè filettature per attaccarle al muro, sapete consigliarmi qualche tipo di supporto che non sia invasivo, brutto a vedersi e che non costi nemmeno troppo?

    - I diffusori hanno dei cavi di lunghezza ridicola e si attaccano all'impianto tramite spinotto analogico.
    Dato che vorrei far passare i cavi nelle canaline interne, avevo pensato di fare delle giunzioni con della piattina bipolare che ho conservata... cosa mi consigliate di fare, mammuth o giunzione a stagno con guaina termorestringente?

    Grazie per l'aiuto.
    Ultima modifica di Skyphilo; 07-11-2013 alle 17:03

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •