|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: domanda tecnica sui watt diffusori
-
07-10-2013, 21:37 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Località
- Porto Tolle
- Messaggi
- 506
domanda tecnica sui watt diffusori
Ciao ragazzi ho una domanda da fare e mi scuso se e un argomento ripetuto....allora la domanda è questa: io ho un ampli con uscite dei diffusori da 100 watt ,cosa comporta ad esempio la scelta di diffusori da 150 watt? Quello che voglio capire è se è inutile e quali inconvenienti puo portare avere diffusori che sulla carta erogano piu potenza di quella che puo fornire l ampli o se e meglio e da migliori prestazioni abbinare diffusori con gli stessi watt che fa l ampli..... spero di essermi spiegato,grazie
-
07-10-2013, 22:52 #2
Prima di tutto bisogna proprio vedere cosa eroga davvero il tuo ampli..!giusto per farti capire un onkyo top di gamma eroga sui 130 w a canale,mentre un fascia bassa quindi un prodotto da 500 euro ne eroga sui 30.
Secondo i diffusori non erogano potenza ma al massimo la assorbono visto che non hanno un amplificatore ma la prendono dall' ampli.
Terzo è sempre meglio avere un ampli piu potente rispetto alla potenza che supportano le casse cosi da usare solo la parte buona dell'amplificazione e non mandare mai in clipping l'ampli.va bene anche un ampli da 200w e casse da 100,non ti preoccupare che non le sfondi,invece se la cosa fosse al contrario potresti rovinare il tutto in quanto l'ampli quando non ne ha piu..butta fuori corrente.Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
08-10-2013, 12:30 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
-
08-10-2013, 17:47 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Località
- Porto Tolle
- Messaggi
- 506
Grazie per gli interventi....ora,io leggo sulle caratterisiche del mio ampli che eroga 100 watt per canale,poi che ne faccia 50 o 30 di watt non posso saperlo........... poi che i produttori dichiarino 100 watt su un ampli che realmente ne fa la metà e un altro paio di maniche.....cmq tornando alla mia domanda(e restando sui dati da manuale) mi sembra di capire che sarebbe inutile prendere casse da 150 watt perche anche se non comporta complicazioni sarebbero sprecate,dico bene? E quindi sarebbe piu saggio prendere diffusori da 100 watt.......
-
08-10-2013, 18:33 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Che ampli e'?
-
08-10-2013, 19:08 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Località
- Porto Tolle
- Messaggi
- 506
Onkyo tx nr 525.....
-
08-10-2013, 19:49 #7
non eroga più di una quarantina di watt reali per canale (e sono stato generoso), ma non preoccuparti, sono più che sufficienti soprattutto con diffusori dalla notevole sensibilità. Nella scelta dei diffusori valuta piuttosto quella, piuttosto che la potenza supportata, in watt. Con diffusori sufficientemente sensibili non hai bisogno di moltissima corrente per ottenere una pressione sonora ragionevole.
Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
08-10-2013, 20:00 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Località
- Porto Tolle
- Messaggi
- 506
Ok....però ora dovresti consigliarmi he he he......io ne ho occhiato qualcuno magari consigliami.quali secondo il tuo parere potrebbero andare meglio ok.....allora io avrei visto questi:
Wharfedale serie diamond
Jamo s 622
Monitor audio bx 2
Kef t 101
Naturalmente a suddetti diffusori va abbinato il proprio centrale........questi che ti ho elencato rientrano tutti piu o meno nel budget che posso spendere,poi alla fine verrà anche il sub ma dopo......allora tra questi quali secondo te sarebbero i.migliori per il mio ampli? Il tuo consiglio e quello di altri piu esperti mi sarebbe davvero molto utile per una mia scelta finale,grazie
-
08-10-2013, 20:13 #9
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Per me puoi prendere le bx2 non sono diffusori difficili , valuta anche le Indiana Line Tesi 260
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
08-10-2013, 20:53 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 804
[QUOTE=Firestart;3988958]non eroga più di una quarantina di watt reali per canale...... Nella scelta dei diffusori valuta piuttosto quella, piuttosto che la potenza supportata, in watt. ....[CUT][/QUOTE
Esiste una formula per comparare la potenza dichiarata con quella effettiva?
Sensibilità dei diffusori: dove si legge?
-
08-10-2013, 21:07 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Località
- Porto Tolle
- Messaggi
- 506
Le tesi 260 in effetti sono le prime che avevo in lista tra tutte quelle citate,non le avevo elencate solo perche ho letto cge sono cmq casse economiche e pensavo cge le altre invece fossero un pochino superiori ma evedentemente mi sbaglio
Cosa fa delle bx2 la tua preferenza? E le kef ad esempio sono inferiori alle bx2?
-
09-10-2013, 08:51 #12
Non esiste una formula purtroppo, anche perchè ogni costruttore utilizza dei criteri completamente diversi. Semplicemente, si ragiona per "fascia di prezzo", e difficilmente ci si sbaglia... si va dai 30/40W per canale per gli entry level (intorno ai 400€), ai 120/130W per i top di gamma (>2000€), in maniera abbastanza lineare; ma quel che cambia da una fascia all'altra non sono assolutamente soltanto i watt, per questo dico che non sono un valore da tenere in grande considerazione nella scelta di un ampli.
La sensibilità (a volte espressa come efficienza) è il valore espresso in dB, e rappresenta il vero indicatore della pressione sonora di cui un diffusore è capace. Ad un raddoppio del wattaggio corrisponde un incremento di 3dB nella pressione sonora: questo significa che se prendi due diffusori, uno con una sensibilità di 89dB e uno con una sensibilità di 92dB, per ottenere la stessa pressione sonora dal primo hai bisogno del DOPPIO di Watt dall'ampli.Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
09-10-2013, 09:06 #13
Sandex, fregatene al 70% dei dati di potenza, sia dell'ampli, che delle casse.
Se le casse accettano 150W e l'ampli ne eroga 100, non hai buttato via i soldi per quei 50W in piu'.
Un vantaggio reale e' che di solito nelle casse la tenuta in potenza aumenta con le dimensioni e quindi con l'escursione verso le basse frequenze, quindi avrai piu' bassi, compatibilmente con l'ampli.
E' come per le gomme della macchina, mica le prendi con un codice di velocita' uguale alla velocita' massima, stai sempre un po' piu' su.
Inoltre ci sono due motivi per cui potresti avere dei danni:
1. l'ampli eroga esageratamente piu' potenza rispetto a quanta ne accettano le casse. A parte che inizi subito a sentire male e distorto, se insisti, sfondi gli altoparlanti.
2. l'ampli eroga meno potenza di quanta possano accettare le casse in ingresso: se esageri con il volume, l'ampli va in clipping e l'onda sonora, invece che essere a forma di onda, diventa uno scalino e sfondi gli altoparlanti.
Puoi ascoltare al volume massimo che ti consente l'insieme di ambiente, ampli, casse, senza pretendere pressioni sonore da concertoi in uno stanzino o in un salone da 200 mq, con un ampli da casa.
Se vuoi sentire un po' piu' forte, prendi casse ad alta efficienza.
Un disco ha un'escursione di circa 15 dB tra suoni debli e suoni forti, se hai 1W in uscita quando c'e' un suono debole, te ne servono
1W->1 dB
2W->+3dB
4W->+6dB
8W->+9 dB
16W->+12dB
32W->+15dB
Capisci che la potenza erogata oscilla continuamente di 32 volte durante l'ascolto, il valore di potenza dichiarato e' un segnale costante, che non c'e' mai.
Ne approfitto per chiedere a Nordata se ho scritto qualche scemenza, cosi' mi chiarisco un paio di dubbi anche io.Ultima modifica di Marco Marangoni; 09-10-2013 alle 09:08
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
09-10-2013, 13:08 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Nel mio piccolo posso sottoscrivere
-
09-10-2013, 13:29 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
e dalla frequenza riprodotta, un conto è la potenza elettrica dissipabile, un conto la tenuta in potenza meccanica che sotto i 50hz è critica sulla maggior parte dei diffusori in commercio, ed è fortemente dipendente dalle caratteristiche elettromeccaniche dei woofer e dalla summa delle caratteristiche del caricamento impiegato. Il numeretto indicato dal costruttore va interpretato come linea di massima, ma non è un dato fortemente indicativo: se ad esempio a una coppia di Focus 380 della dynaudio, che dichiarano oltre 300W, ne invii anche "solo" 150 effettivi a 30hz, i woofer li vai a raccogliere sulla parete di fronte anche se le bobine non sono cotte
butta fuori distorsione, un'onda quadra, la corrente la butta fuori sempre, è quella a far muovere gli altoparlantiUltima modifica di Ale55andr0; 09-10-2013 alle 13:36