|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Consiglio posizionamento problematico surround e sub
-
05-10-2016, 22:19 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 4
Consiglio posizionamento problematico surround e sub
Salve a tutti.
E da qualche tempo che mi sono trasferito nella mia nuova casa ed ho approfittato per rottamare il mio vecchio impianto 5.1 Pioneer.
Il nuovo impianto al momento si compone di:
Amplificatore : Onkyo Tx-NR646
Frontali : Indiana Line 560
Centrale : Indiana Line 760
Cavi : Audioquest X-2
Essendo il mio salone di una forma indescrivibile mi ritrovo con forte difficoltà nella disposizione e scelta diffusori surround e subwoofer.
Domande:
1 - Per restare in casa Indiana Line per i surround quale prendere tra 260 e 240 (le 240 mi sarebbero più semplici da posizionare)
2 - Non mi è possibile montare i surround ai lati del punto d'ascolto ma solo dietro al divano come da planimetria, può andare bene?
3 - Visto il livello dell'impianto che Sub abbinare con una spesa sui 400 euro?
4 - Visto che tra i frontali e la Tv non mi è possibile, dove posizionare il suddetto Sub?
Grazie
-
06-10-2016, 08:33 #2
1) non ho una risposta; dalla lettura delle caratteristiche risalta all'occhio che le 260 hanno l'apertura dei bassi davanti invece che dietro, e questo dovrebbe essere un vantaggio se le casse sono proprio attaccate al muro (o magari troppo lontane) perché il foro posteriore prevede che ci sia in prossimità una parete che riflette il suono.
2) no non va bene, il posizionamento deve essere simmetrico in termini di angoli rispetto all'asse principale di ascolto (ascoltatore->fronte). Per intenderci il sinistro dovrebbe finire tra il tavolo e la porta sperando di poter compensare la differente distanza dei due satelliti dal divano con la regolazione del volume. Aggiungi che anche il destro andrebbe tolto da quell' angolo. Secondo me non c'é una soluzione ottimale con le casse al muro, se non puoi usare (come immagino) degli stand da pavimento per i satelliti qualsiasi soluzione sarà per il "meno peggio". Se devi fare impianti sotto traccia o mettere staffe al muro sarà bene fare prima delle prove di ascolto con cavi volanti e casse poggiate su qualcosa di provvisorio partendo dalla soluzione ottimale (subito dietro al divano, staccate dalle pareti) per andare alle possibili soluzioni realmente praticabili.
3) in genere si suggerisce di fare un piccolo sforzo ed arrivare ai 500 (e passa) euro di SVS (entry level SB1000). Attendi altri pareri.
4) il posizionamento ideale del sub andrebbe trovato per tentativi (c'é una tecnica che prevede di posizionarlo del sub con un lungo cavo sul divano dove si dovrebbero trovare le orecchie dell'ascoltatore e girare per la stanza mettendo le proprie orecchie lì dove si pensa di mettere il sub: ciò consente di provare infinite posizioni in modo molto rapido). La cattiva notizia è che andrebbe lontano (1mt) dalle pareti; il posizionamento in un angolo (causa riflessioni suono) di norma ne potenzia l'effetto. Non essendo particolarmente audiofilo ho montato il mio su un carrello (un quadrato di truciolare massiccio su ruote gommate basculanti con cuscinetto reggispinta; avendola, ho anche messo una lastra di marmo tra ripiano del carrello e piedini del sub - scopo del carrello: staccare il sub dal muro quando è in funzione) ma te lo dico a bassa voce perché se mi sentono mi cacciano.Ultima modifica di pace830sky; 06-10-2016 alle 08:41
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-10-2016, 22:03 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 4
Grazie per i consigli.
Effettivamente non avevo considerato l'aspetto dell'apertura per i bassi frontali per le 260, le 240 lo hanno dietro?
Per il posizionamento dei surround so che non vanno bene dietro ma purtroppo non posso mettere stand da pavimento, dovrò, come da consigli, fare delle prove in diverse posizioni per capire quale sia la meno peggio.
Per il Sub purtroppo a 400 euro già ci arrivo risicato, mi avevano consigliato il Basso 850, è troppo piccolo/scadente visto le dimensioni del mio ambiente?
Grazie.
-
07-10-2016, 03:02 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 378
Le 260 oltre che per il reflex anteriore sono da preferire anche per le dimensioni maggiori del midwoofer, banale ma logico.
Quanto al sub io terrei da parte il massimo possibile, non è obbligatorio averlo dal primo minuto, è un acquisto che è meglio rimandare in modo ragionato, c'è anche una regola non scritta che dice che con diffusori di pari rapporto qualità/prezzo non è strano che il sub (o i sub) costi più dei 3 diffusori frontali messi assieme, si può anche spannometricamente dimostrare, ovviamente parlo di home theater bilanciati.
-
07-10-2016, 05:50 #5
Ciao,
mi permetto di consigliarti due mobili, magari uguali, uno sul davanti e uno dietro al divano su cui mettere dei libri magari nella parte a vista o altri sopramobili ( alle donne piacciono )
Questi ti permetterebbero di riavere la simmetria e collocare meglio i diffusori,
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
07-10-2016, 06:22 #6
Sì, sulle 240 l'apertura è dietro, è lo schema attualmente più diffuso almeno per casse di queste dimensioni.
Quoto i successivi interventi.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
07-10-2016, 07:06 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 550
Scusate anche io ho problema con la collocazione dei surround, infatti uno dei due andrà posizionato a pochissimi centimetri dall'angolo della stanza, e ho delle Whaferdale 10.2, anche loro con l'apertura dietro, avevo letto da qualche parte che i problemi andrebbero risolti mettendo della gommapiuma o simili nel foro, può essere un'idea?
HT- DENON X-3000 / Whaferdale 10.6 / Whaferdale 10cm / Whaferdale 10.2 / 2x SVS SB-2000
PC- i7 4770k- 16gb GSKILL- HD7970- Samsung 840 EVO
TV-SONY KDL.46W905
Playstation 4
-
07-10-2016, 18:50 #8
Ho visto adesso tutte le foto, sarà il festival delle riflessioni quell ambiente
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
07-10-2016, 18:51 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 4
Si è vero le 260 hanno il midwoofer più grande delle 240, ma i canali posteriori hanno proprio bisogno di un midwoofer da 160 invece che uno da 120 dato che cmq i bassi sono sempre demandati al canale LFE? E giusto per capire dato che cmq la differenza di prezzo tra le due scelte è veramente minima.
Per il sub vuol dire che rimanderò l'acquisto e cercherò di prendere l'SVS SB1000 (Nel frattempo le 560 settate in large non sono malaccio coi bassi)
Per Ale77, grazie per i consigli, ma anche se nella planimetria non li ho disegnati (si può vedere dalle foto) fra i due canali frontali c'è una parete attrezzata e sulla parete dietro al divano abbiamo deciso di farci realizzare una libreria su cui andranno posizionati i diffusori posteriori.
Altezza diffusori posteriori? 40cm più in alto del punto d'ascolto?
-
07-10-2016, 18:53 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 4
Ciao Ale77, abbiamo risposto nello stesso momento e non avevo letto il tuo intervento.
Si come hai potuto vedere il mio salone ha una conformazione tremenda.
Col vostro aiuto dovrò pensare anche a migliorare, per quanto possibile, l'acustica.
-
08-10-2016, 09:03 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 378
Il discorso sulle dimensioni del woofer è tutt'altro che semplice ma in genere i piccoli trasduttori faticano anche nelle mediobasse, sono meno efficienti e quindi la sensibilità del tweeter potrebbe essere allineata verso il basso e poi un domani potresti usarli per altro, non si sa mai.
Tutto questo tranne in un caso particolare, ma dai dati dichiarati dalla casa madre sulla discesa in frequenza (ad avere uno straccio di grafico per verificare...) non sembrerebbe questo il caso.