Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 58
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998

    Quando si spegne un sub durante il film non è "colpa" del sintoamplificatore indipendentemente del marchio, ma dei livelli impostati. Il subwoofer quando per qualche tempo non riceve signale (che in un film con tanti dialoghi senza musica può succedere), si spegne. E' meglio di usare un trigger se presente sul sintoamplificatore e subwoofer che usare l'Auto On.

    Per evitare il spegnimento precoce del subwoofer, puoi abbassare il volume sul subwoofer di un tot. di dB ed aumentare il volume del canale subwoofer sul sintoamplificatore con la stessa quantità. Ciò significa che il sintoamplificatore manda più energia nel subwoofer che poi deve amplificarlo di meno, ma soprattutto rimane più acceso. Un altro "trucco" è di usare uno sdoppino, che radoppia il signale dell'ingresso per cui il subwoofer può essere di nuovo attenuato leggermente, ma "vede" più spesso signale e quindi si spegne di meno. Tutto ciò però non funzionerà mai così bene come un trigger o spegnere il sub manualmente.

    La prima cosa che si deve fare quando si compra un sintoamplificatore è di ESEGUIRE AUTOCALIBRAZIONE, non soltanto dopo se si sente male. Quando si fa l'autocalibrazione consiglio di lasciare il subwoofer su ON e NON SU AUTO-ON, perché quando il sintoamplificatore cerca il subwoofer, mandando qualche pink noise, il sub "dorme" ancora e quando si sveglie il sintoamplificatore non l'ha trovato e procede a cercare altre casse. Ecco quello che è successo a gandalf68.

    gandalf68 mi dispiace la tua sperienza negativa, però avresti potuto chiedere un aiuto prima di portare tutto indietro. Mi sorprende però anche che il personale del negozio dove hai comprato l'impianto non ti ha aiutato?
    Ultima modifica di Tony NL; 01-07-2013 alle 12:36

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    come in tutte le cose ci vuole un pizzico di esperienza e conoscenza in merito..
    magari anche l'aiuto di un amico ti avrebbe risolto il problema.
    è normale che il sub entra in standy dal momento non viene chiamato in causa.

  3. #18
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da Tony NL Visualizza messaggio
    La prima cosa che si deve fare quando si compra un sintoamplificatore è di ESEGUIRE AUTOCALIBRAZIONE, non soltanto dopo se si sente male. Quando si fa l'autocalibrazione consiglio di lasciare il subwoofer su ON e NON SU AUTO-ON, perché quando il sintoamplificatore cerca il subwoofer, mandando qualche pink noise, il sub "dorme" ancora e quando si sveglie il sintoamplificatore non l'ha trovato e procede a cercare altre casse. Ecco quello che è successo a gandalf68.
    In questo caso c'era qualche bug... Confermo anche io la situazione di gandalf68, con yamaha 675 e indiana line tesi 240+sub 830: durante l'autocalibrazione il sub non veniva rilevato.
    Ho fatto l'aggiornamento del firmware del sinto ed ora lo rileva e lo configura.

    Il problema non è tanto durante i film, che è normale che si spenga dopo tot, ma quando si ascolta la musica, soprattutto ad un livello medio/basso, e soprattutto con delle cassettine piccole come le tesi 240 che ai bassi sono ovviamente scarse; quando il sub si spegne si nota chiaramente la mancanza di tutta la gamma bassa.
    Unico rimedio (dopo aver già settato il livello del sub sul sinto al max), è quello di spostare un po' più verso l'alto la frequenza del crossover, in modo da dirottare più segnale al sub (io ho messo 100Hz).

    Confermo anche che dallo yamaha il volume del sub esce veramente basso, attualmente ho settato i livelli sul sinto al max, e il volume sul sub è al 90%.

    Poi confesso che questa è la mia prima esperienza di HT, quindi non sono in grado di dire quale sia un comportamento normale dell'impianto e cosa invece non dovrebbe fare.

    Che cos'è il trigger sul sinto? Dà la corrente al sub appena accendi il sinto?

    grazie

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Ripeto: il voltaggio del signale che esce da un sintoamplificatore non dipende dal marchio o dal RoomEQ usato dal sintoamplificatore, solo ed esclusivamente dell'impostazione. Quando tu alzi il crossover per mandare più energia al subwoofer, fai la stessa cosa e con il tuo settaggio lo devi fare con qualsiasi sintoamplificatore (se non ronza, il tuo 675 quindi non ronza meno male ).

    Se per te il sub ancora si spegne, ti consiglio di rifare YPAO con il volume del subwoofer non a 90% ma a 50% (se si può parlare dei percentuali, intendo che devi abbassare ). Automaticamente YPAO imposterà il volume del canale sub più alto per cui uscirà sempre più signale. E non dimenticare di accendere il subwoofer manualmente prima di fare YPAO. Mi ricordo una volta di aver settato un sistema con un RX-A3010 AVENTAGE con le casse attive della Bang & Olufsen. Anche quelle si addormentavano sempre molto presto prima della rilevazione di YPAO. La cassa destra si svegliava troppo tardi e YPAO ha pensato che stesse ad un livello molto basso e quindi l'aveva settato con un volume veramente esagerato e non erano triggerabili. Alla fine prima di eseguire YPAO bastava mettere un pink noise dalla mia penna USB in tutto il sistema per svegliare tutte le casse e il sub e poi iniziare subito l'autocalibrazione. E reagire subito perché le B&O si addormentavano addirittura quando non spostavo abbastanza velocemente il microfono per la calibrazione multipoint...

    Per quanto riguarda il Trigger: guarda al lato posteriore del tuo RX-V675: trovi un connettore minijack con scritto Trigger 12V. Se il tuo sub ha lo stesso connettore, basta un cavo minijack-minijack (mono, stereo funziona ma non serve) e tu puoi decidere dall'amplificatore in quale circostanza deve suonare il subwoofer o no. La bella cosa che tu abbia le scene. Nella scena Blu-ray per esempio, puoi decidere che il subwoofer deve essere acceso, mentre in un'altra scena, quando vedi il TV per esempio, il sub può rimanere spento. Anche power-amplifiers, finali di potenza, spesso hanno un ingresso Trigger per cui puoi accendere e spegnere l'amp dipendente dallo stato del sintoamplificatore. Funziona alla grande, se ho la possibilità lo installo sempre così, non devi preoccuparti più se il sub si addormenta durante un monologo di Enrico Brignano e si sveglia troppo tardi quando si balla.
    Ultima modifica di Tony NL; 01-07-2013 alle 14:13

  5. #20
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    18
    E se il sub non ha l'entrata trigger c'è qualche accessorio esterno che fa la stessa funzione?

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    No, mi dispiace, se non c'è il trigger a bordo, il metodo migliore è spegnere il sub col telecomando, e se non c'è neanche questo, accendere e spegnere a mano! Ma prova quello che ho scritto io, meno amplificazione del sub e più dal sintoamp, ma fallo con il YPAO, non semplicemente a mano!

  7. #22
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    18
    grazie, stasera provo!

    ma il YPAO non agisce sugli stessi settaggi che poi posso modificare manualmente?

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436
    Si, puoi modificarli tutti manualmente.

  9. #24
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    18
    Ho fatto la configurazione automatica con il volume del sub al 50%, è stato rilevato e il volume sul sinto è stato settato quasi al max. (le stesse impostazioni che avevo settato io manualmente).
    Rimane però il "problema" dello spegnimento, dopo tot minuti, non impostabili, il sub si spegne.

    Quello che trovo strano, è che un segnale al sub arriva, anche se basso, dato che se lo metto su ON si sente qualcosa; evidentemente il livello di questo suono è giudicato dal sub non sufficiente per giustificarne l'accensione, e quindi si spegne.
    Quando si spegne la mancanza delle basse frequenze durante l'ascolto di musica è evidente.

    Ora, mi confermate che questo è comportamento è "normale"? Perchè il sub si spegne nonostante arrivi un segnale, anche se basso?

    Altre marche/modelli di sinto o di sub si comportano nella stessa maniera?

    grazie

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Qual è il sub? Chiaramente è settato troppo insensibile. Non c'è un settaggio sul sub tipo "high" e "low" che alcuni hanno per cambiare la sensibilità dell'auto on? Prova lo sdoppino per ulteriormente aumentare il livello?

  11. #26
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    18
    il sub è il basso 830, lo stesso dell'autore del post.
    non c'è nessun settaggio, a parte "phase" e "power", il crossover non ha effetto dato che l'ho collegato all'ingresso LFE.

    cos'è lo sdoppino?

  12. #27
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    eri abituato alla cosiddetta hi-fi abusata..., nel momento in cui hai messo le orecchie minimamente nel concetto di Hi Fi e di linearità ecco che lo stacco è stato netto
    che cosa significa?

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    come il crossover non ha effetto dato che l'ho collegato al canale LFE..???? il crossover va eccome.. prova a girarla mentre suona vedi se non cambia... Il canale dedicato è settato in base alle impostazioni del menu.. ma il sengale arriva comunque.
    Citazione Originariamente scritto da wambaz Visualizza messaggio
    il sub è il basso 830, lo stesso dell'autore del post.
    non c'è nessun settaggio, a parte "phase" e "power", il crossover non ha effetto dato che l'ho collegato all'ingresso LFE.

    cos'è lo sdoppino?

  14. #29
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    18
    se il sub è collegato al canale lfe il la manopola del crossover non ha effetto, così dice il manuale del sub e così è nella pratica. Il crossover lo modifichi dal menu del sinto

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954

    si vede che all'interno nella scheda ha una deviazione che esclude questo ingresso (LFE) dal crossover..
    strano però.. ho imparato una cosa nuova


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •