|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Criteri da seguire pre cross over
-
21-12-2004, 10:10 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Padova
- Messaggi
- 72
Criteri da seguire per l'autocostruzione di casse acustiche
Ormai da tempo mi diletto alla progettazione dei filtri per casse
acustiche e se ce' qualcuno con la mia stessa passione vorrei discutenne un po':
Partendo dagli antipodi , cioe' ,da quando ho cominciato sui vecchi
pienali delle auto per poi passare prima al PA poi ai due canali e HT
ero convinto che il tutto si limitasse a incrociare i drivers in maniera da ottenere una risposta piana,poi documentandomi ho scoperto
che la materia e' molto piu' complicata di quanto si pensi norm.
Fino a invidiare personaggi noti come il G.M.per i
loro capolavori, anche se dice in giro che il diffusore perfeto
non esiste.
Quindi vorrei parlarne un po' con voi per scambi di esperienze
su tipi di incrocio,fasi acustiche ecc...
Il tutto finalizzato alla ricerca di quelle cose inmisurabili
tipo la schena ,la profondita',la spazialita che in solo pochi diffusori in commercio ti danno.
LucaUltima modifica di lucapana; 22-12-2004 alle 07:02
-
22-12-2004, 10:09 #2
Re: Criteri da seguire per l'autocostruzione di casse acustiche
lucapana ha scritto:
Ormai da tempo mi diletto alla progettazione dei filtri per casse
acustiche e se ce' qualcuno con la mia stessa passione vorrei discutenne un po':
Partendo dagli antipodi , cioe' ,da quando ho cominciato sui vecchi
pienali delle auto per poi passare prima al PA poi ai due canali e HT
ero convinto che il tutto si limitasse a incrociare i drivers in maniera da ottenere una risposta piana,poi documentandomi ho scoperto
che la materia e' molto piu' complicata di quanto si pensi norm.
Fino a invidiare personaggi noti come il G.M.per i
loro capolavori, anche se dice in giro che il diffusore perfeto
non esiste.
Quindi vorrei parlarne un po' con voi per scambi di esperienze
su tipi di incrocio,fasi acustiche ecc...
Il tutto finalizzato alla ricerca di quelle cose inmisurabili
tipo la schena ,la profondita',la spazialita che in solo pochi diffusori in commercio ti danno.
Luca
http://www.caninialtoparlanti.it/nocrossover_.htmCRT: ECP4100-HTPC: Case OnCinema AVF1-SW: Win XP pro,SP2,TheaterTek,PowerStrip -Pre-decoder/Ampli: Yamaha DSP AZ1- Equalizzatori: Behringer DSP8024/DSP1124-Ampli stereo: Rotel RB970bx - Sub attivo:powered by Andrea Aghemo
Sala provvisoria
-
22-12-2004, 14:26 #3
Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Padova
- Messaggi
- 72
Grazzie Mac li ho proprio trovato pane per i miei denti
ciao
Luca