Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    165

    Disposizione frontali in HT


    Ciao, un piccolo dubbio da risolvere. A suo tempo per disporre il mio HT ho usato una guida, mi pare trovata sul sito Audyssey, che indicava di disporre i diffusori frontali orientati in modo tale da formare un triangolo equilatero con il punto di ascolto (ho considerato il centro del divano). Per forza di cose quindi questi due non saranno paralleli con la parete retrostante, ma avranno un angolo di 30 gradi, giusto? Ora, stavo guardando una serie di foto delle esposizioni di Focal e ho notato che in home theatre posizionano i frontali ai lati dello schermo e senza alcuna inclinazione, ovvero paralleli alla parete di fondo. Voi come vi siete regolati? Fa differenza?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    La differenza è percepibile all'ascolto.
    Il "toe in" ovvero la rotazione dei duffosori sull'asse verticale per rivolgerli verso il pundo d'ascolto consente di variare/ottimizzare la percezione stereo, ovviando alle non linearità di risposta fuori asse, con l'ambiente e perchè no con i gusti personali.

    Non c'è una regola fissa, dipende dal tipo e dalle caratteristiche dei diffusori, nonchè dalla distanza dal punto d'ascolto e dall'interasse.
    Una rotazione consente di "riempire" meglio l'immagine stereo (soundstage, profondità, ecc.).
    In alcuni casi leggere differenze di rotazione dei due frontali consentono di ottimizzare in parte certe asimmetrie dell'ambiente
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    165
    Quindi non sono andato fuori strada con la disposizione. Immagino che l'effetto valga anche in HT, no?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Sì......
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    165

    Bene, allora li lascerò come sono, onde evitare di dover risettare tutto... Grazie!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •