Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580

    Parziale Insonorizzazione




    Ciao a tutti,

    ormai ci sono quasi, nel senso che la prossima setitmana inizio i lavori. Purtroppo non mi posso permettere una stanza nella stanza visto che la mia saletta Audio/HT e' di 4,12 *3,9 per cui procedero' ad una soluzione parziale, vista ormai l'insostenibile situazione con il mio vicino.
    Allora, io confino con il sogetto, ad angolo (le persone che mi abitano sopra e sotto non mi hanno mai dato problemi anche quando ascolto in modo sostenuto) per cui pensavo di passare dalla situazione attuale, ad una cosa di questo tipo:

    ________________________________
    |................................| ORA
    |................................|
    |................................|

    VICINO PIANEROTTOLO
    I _________________|_________
    L ||__________________________| DOPO I LAVORI DI LUNEDI'
    V ||_________________________||
    I |||_______________________|||
    C ||||       &nbs p;              ||||
    I ||||       &nbs p;              ||||
    N ||||       &nbs p;              ||||
    O ||||       &nbs p;              ||||
      ||||     &nbs p;                ||||
     _||||
      ||||
    N ||||
    U ||||
    L 1234
    L
    A


    Dove: 1 e' il muro che c'e anche adesso che divide le due abitazioni.
    Va detto che dove non confino con il vicino sulla sinistra, non confino con nessuno ed ho il balcone.

    2, dovrebbe essere una intercapedine, con il muro (3) fatto in Siporex (si scrive cosi' dello spessore di 5 centimetri) imbottita di Pannelli in poliuretano dello spessore di 4 cm o in alternativa della Lana di vetro. la scelta dovrebbe cadere sul materiale meno tossico: quale e'? Poi se fosse pure piu' efficace non sarebbe male. Io pensavo sui pannelli di poliuretano anche se sono un po' piu' costosi

    3, appunto il muro in Siporex, dello spessore di 5 cm.

    4 I pannelli fonoassorbenti della Mappy dello spessore max di ca 3 centimetri. Il tutto dovrebbe portare ad uno spessore di ca 10 centimetri (anche 11), esteso per 7 metri lineari.

    La speranza e' che con il vicino in oggetto , ci sia un certo abbattimento anche se non posso arrivare a pensare che non mi senta piu'. Il costo dell'operazione: 7 metri lineari di Pannelli in poliuretano (altezza 3 metri), 7 metri lineari di Matotni in Syporex e 7 metri lineari di pannelli fonoassorbenty Mappy, mi verranno a costare grosso modo 500 euro scarsi.

    Sul pavimento non posso intervenire, pero' ho un palquet in collato gia' sopra un altro palquet e comunque sotto non si sono mai lamentati, idem sul soffitto.

    Quanto posso arrivare ad ottenere con questa soluzione? Quale e' dei materiali fonoassorbenti quello preferibile da utilizzare?

    Grazie a tutti.

    Ciao.

    Aldo Torroni
    Ultima modifica di Aldo Torroni; 16-11-2004 alle 13:22
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I lavori che andrai ad eseguire sicuramente andranno ad influire sulla trasmissione delle frequenze medio alte, che risulteranno attenuate in qualche misura, il valore dell'abbattimento è difficile da quantificare, così ad occhio.

    Rimane sicuramente il problema delle frequenze più basse, che hanno la spiacevole caratteristica di propagarsi attraverso le strutture dell'edificio e che non verranno molto influenzate dai lavori.

    Aspetto secondario: se non ho interpretato male il tuo disegno tecnico la parete interna verrebbe rivestita completamente dai pannelli della Mappy (suppongo quelli con le piramidine o le onde), se fosse così non vorrei che ti ritrovassi con una stanza troppo "sorda", cosa che non andrebbe a favore di un buon ascolto.

    Domanda finale: ma questa soluzione ti è stata suggerita da qualche ditta/persona specializzata in queste problematiche ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580

    Disegno

    Allora, il disegno lo sto' provando a correggere, ma e' un casino perche' in fase di scrittura il carattere permette gli allineamenti mentre una volta inviato il messaggio, l'allineamento si perde.

    I lavori, sono frutto delle mie svariate ricerche su forum etc per avere un risultato discreto, con una spesa diciamo discreta (comuqnue rientra entro i 500 euro).

    Per quello che riguarda la sordita' del suono, io vado ad agire, dietro i diffusori, su un lato per un metro, e su uno per due metri (il lato di confine). Il pavimento e' in palquet, il soffitto non trattato, cosi' diciamo che su 16 metri lineari, ce ne sono 7 foderati, mentre gli altri dovrebbero bilanciare ed evitare un suono eccessivamente cupo... spero che questa mia considerazione venga avallata in questa sede.

    Ciao.

    Aldo Torroni
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580

    Lana di Vetro


    Ciao a tutti,

    allora, per il riempitivo ho deciso: utilizzero' della lana di vetro, credo da 4cm almento. Per il muro, credo il Syporex, spessore di 5 cm.
    Poi i phonoassorbenti della Pappy. Ora, qualcuno ha idea, di che massa KG per metro posso arrivare ad ottenere in modo che cosi' mi posso calcolare l'abbattimento di decibel alle varie frequeze?

    Grazie a tutti.

    Ciao.

    Aldo Torroni
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •