|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Dubbio potenza diffusori/potenza amplificatore
-
17-06-2012, 21:11 #1
Dubbio potenza diffusori/potenza amplificatore
Scusate la domanda da principiante ma ho ancora dubbi di carattere tecnico nella scelta dei diffusori adatti ad un amplificatore, o viceversa.
Leggo sui diffusori frontali:
Frequency range(-6dB): 40Hz and 42kHz
Frequency response: 50Hz - 22kHz ±3dB on reference axis
Power handling: 100W into 8Ω
Leggo sul sintoampli A/V:
Front L/R 90 W + 90 W
Frequency response 10 Hz ~ 100 kHz — +1, –3 dB (DIRECT mode) (8 ohms, 20 Hz - 20 kHz, THD 0.08 %)
Mi dite se e' corretto dedurre che:
1) i diffusori potrebbero gestire piu' potenza di quella massima che ricevono dall'ampli (100W , contro 90W)
2) i diffusori sono in grado di riprodurre frequenze piu' alte di quelle massime che ricevono dall'ampli (22kHz contro 20 kHz)
3) come devo interpretare la sensibilita' dei diffusori? (Sensitivity: 88dB spl (2.83V, 1m))
4) dove leggo la "corrente" di cui hanno bisogno i diffusori e quella in grado di erogare l'ampli??
La madre di tutte le domande e' sempre: questi diffusori sono ben assortiti con questo ampli?
Per favore qualcuno mi aiuta a capirci qualcosa in piu', oppure mi rimanda alla lettura di qualcosa di comprensibile umanamente??
Grazie dell'aiuto!Ultima modifica di doraymon; 17-06-2012 alle 21:29
Musica, il più grande bene che i mortali conoscano. E tutto ciò che del paradiso noi abbiamo quaggiù...
TV: Sony KDL-55HX825 - Sintoampli: Denon AVR-3313 - Ampli Stereo: Audiolab 8200DQ Pre/DAC - Audiolab 8200P finale - Lettore: Denon DBT-3313UD - Front: B&W CM9 - Center: B&W LCR-60 S3 - Surround: B&W DM-600 S3 - Sub: B&W PV1D
-
18-06-2012, 08:38 #2
La risposta in frequenza di un apparecchio hi-fi, siano ampli, casse o lettori, indica la regolarità di emissione dichiarata dal costruttore. Per le elettroniche non dovrebbero esserci problemi in quanto tutte tranquillamente dichiarano linearità entro la banda audio utile, ovvero tra i canonici 20Hz - 20000Hz.
In ambito diffusori invece è un po' da interpretare in quanto a mio personale parere è piuttosto ottimistica e "personalizzata" dai vari costruttori.
1.
Per pilotare bene un diffusore, più potenza c'è meglio questo lavora. In caso di volumi sostenuti, fa più danni un ampli poco potente che un finalone dal wattaggio cinque volte più grande.
2.
Se ad un diffusore arrivano frequenze alte che non riesce a riprodurre correttamente, poco ne cala. Non le riproduce e amen.
3.
La sensibilità è un dato che indica "quanto" un diffusore lavora a parità di potenza erogata dal finale. Il parametro è quello che hai indicato, ovvero quanti deciBel emette con una potenza applicata nota e uniformata. Per esempio:
un diffusore con 91dB di sensibilità emetterà una pressione sonora doppia rispetto ad un altro con 88dB e a sua volta la metà di un terzo diffusire con sensibilità di 94dB. La curva è esponenziale e come parametro si impiegano i 2,83 volt mantenendo il microfono di misura a 1 metro di distanza dal diffusore.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
18-06-2012, 11:45 #3
La risposta non te la può dare nessuno, anche se mettessi i nomi dell'ampli e dei diffusori in questioni, perchè c'è sempre il fattore soggettivo del gusto personale!
i dati di targa danno delle indicazioni poco utili a sapere come suona l'accoppiata, la buona sinergia te le può dire solo l'ascolto e le tue orecchie: se provi emozioni è OK, altrimenti forse le tue orecchie stanno cercando qualcos'altro.
-
21-06-2012, 20:13 #4
La domanda era "postuma" rispetto all'acquisto che e' gia' avvenuto.
Sono passato da un ampli di 110W per canale (8ohm) ad uno da 90W (sempre 8ohm), di caratteristiche molto simili.
La stanza e' grande meno di 20 mq, per questo ho pensato di accontentarmi nel cambio e risparmiare qualche soldino.
Ora ho l'impressione... non misurabile... che il suono sia meno "pieno", meno "aperto", non saprei come altro descriverlo.
Provo a rivedere le impostazioni audio dell'ampli e vediamo come va.Musica, il più grande bene che i mortali conoscano. E tutto ciò che del paradiso noi abbiamo quaggiù...
TV: Sony KDL-55HX825 - Sintoampli: Denon AVR-3313 - Ampli Stereo: Audiolab 8200DQ Pre/DAC - Audiolab 8200P finale - Lettore: Denon DBT-3313UD - Front: B&W CM9 - Center: B&W LCR-60 S3 - Surround: B&W DM-600 S3 - Sub: B&W PV1D
-
22-06-2012, 00:57 #5
mmmmm parti proprio male in partenza..!ti basi dai dati di taga che non voglion dire nulla e basta!il 609 tipo dichiara120 o 130 w a canale mentre poi dai test ne fa meno di 30w!il tuo 2807 è paragonabile al 3312 quindi diciam che è 2 serie sopra il tuo attuale 1912 quindi non poca cosa.
Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
23-06-2012, 12:21 #6Musica, il più grande bene che i mortali conoscano. E tutto ciò che del paradiso noi abbiamo quaggiù...
TV: Sony KDL-55HX825 - Sintoampli: Denon AVR-3313 - Ampli Stereo: Audiolab 8200DQ Pre/DAC - Audiolab 8200P finale - Lettore: Denon DBT-3313UD - Front: B&W CM9 - Center: B&W LCR-60 S3 - Surround: B&W DM-600 S3 - Sub: B&W PV1D
-
24-06-2012, 15:21 #7
di solito se vuoi pesare un ampli basati sui consumi...non erogheranno mai piùpotenza in watt di quella che assorbono, anzi di solito c'è una bella differenza...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.